Storia dell'arte: stili artistici
Achille Bertini Calosso e l’abbazia di Santa Maria di Valdiponte in Montelabate
Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 268
Nel pieno della guerra, chiusi i musei da due anni e messe in sicurezza le opere di maggior pregio nei ricoveri, il Ministero, con una circolare datata 5 maggio 1942, invitava a provvedere allo «sfollamento delle collezioni, in modo che sia esposto soltanto il materiale che ha un particolare interesse» nel momento in cui sarebbe stato possibile riordinare i musei, dopo la cessazione delle ostilità.Dal contributo di Patrizia Dragoni
Sguardi divini. Cappelle e dipinti murali devozionali del Sopraceneri
Libro
editore: Centro di dialettologia e di etnografia
anno edizione: 2025
pagine: 296
Monica Gorini. Du langage à l’art multisensoriel. Un parcours synesthésique dans le paysage français, entre couleurs, sons, poésie et nature
Monica Gorini, Lorella Giudici
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2025
pagine: 244
Mimosa Echard. Lies
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Mousse Magazine & Publishing
anno edizione: 2025
pagine: 328
Cimabue
Miriam Fileti Mazza
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 272
Figura centrale nella svolta tra Medioevo e Rinascimento, Cimabue è protagonista di questa ampia e documentata monografia firmata da Miriam Fileti Mazza, storica dell’arte e ricercatrice della Scuola Normale Superiore di Pisa. Il volume offre un’analisi storica, stilistica e iconografica dell’intero percorso artistico del maestro fiorentino, con uno sguardo attento al contesto culturale, spirituale e politico in cui egli operò. Attraverso 131 immagini a colori, l’autrice guida il lettore tra mosaici, croci dipinte e cicli affrescati, valorizzando la novità del linguaggio di Cimabue e il suo ruolo nell’evoluzione della pittura italiana. Un’opera di grande rigore scientifico, ma accessibile anche ai lettori appassionati d’arte, ideale per chi vuole riscoprire le origini della grande stagione pittorica italiana.
Arte di Bruno Meneguzzo (1923-2016). Sentimento religioso tra inquietudine e consolazione
Agata Keran
Libro: Libro in brossura
editore: Associazione Culturale Bruno Meneguzzo
anno edizione: 2025
pagine: 220
Max Seibald. Hollow shapes. Ediz. italiana e tedesca
Libro
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 80
Antonio Bueno. Fenomenologia di una neo-retroguardia
Libro
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 112
Fossili e artefatti da Leonardo a Leibniz
Domenico Laurenza
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 134
Il libro illustra un aspetto poco noto dell’interazione tra arte e scienza nella prima età moderna: lo studio dei fossili in tre artisti (Leonardo, il ceramista francese Bernard Palissy, il pittore siciliano Agostino Scilla) e il conseguente utilizzo, da parte dello scienziato Gottfried Wilhelm Leibniz, di modelli di origine artistica per studiare lo stesso fenomeno. Attratti inizialmente dalla diffusa teoria che interpretava i fossili non come resti di animali, ma come pietre nelle quali la natura, come un artista, imitava forme animali e vegetali, Leonardo, Palissy e Scilla utilizzarono modelli e saperi empirico-artistici per negare la teoria della natura-artista e dimostrare l’origine organica dei fossili. Il volume, la prima analisi d’insieme dell’opera di questi autori, fa emergere la più generale evoluzione di senso del rapporto arte-scienza tra XVI e tardo XVII secolo ed evidenzia il contributo dato dall’arte ad una delle idee chiave della modernità: la temporalità della natura.
Maraniello. Asa nisi masa. Ediz. italiana e inglese
Libro: Cartonato
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 164
Il catalogo della mostra ospitata dal 30 maggio al 16 settembre 2025 ai Musei Reali di Torino presenta una serie di 14 opere scultoree e ambientali che dialogano con gli spazi storici e monumentali.“Asa Nisi Masa”, scrive Mario Turetta, “è molto più di un titolo evocativo: è una chiave che ci invita a entrare nel linguaggio simbolico, stratificato e visionario di Giuseppe Maraniello. Dalla Piazzetta Reale ai Giardini Reali e al primo piano della Galleria Sabauda, le sue sculture tracciano un percorso che attraversa memoria, mito e materia, in costante equilibrio tra forma e mistero. Figure enigmatiche, materiali recuperati, strutture che sembrano emergere da un tempo sospeso: tutto nelle sue opere parla un linguaggio che non si lascia tradurre, ma si offre allo sguardo come esperienza, come soglia da attraversare”.
Tra Scilla e Cariddi. L'impressionismo pittorico nell'esperienza artistica di Agostina De Maio
Carmelo Lupini, Giuseppe Lupini
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 114
Un libro che ripercorre l'esperienza artistica di una pittrice della seconda metà del Novecento. I soggetti preferiti dall'artista rientrano in quella che potremmo definire "banalità" quotidiana, ma non vi figurano mai paesaggi urbani o persone. L'artista crede nella bellezza della natura e ne vuole cogliere l'attimo fuggente ben consapevole del continuo mutare della luce. La sua pittura a rilievo cattura la luce, ne fa variare l'intensità e la tonalità del colore semplicemente variando il punto di vista.

