Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Critica e letteratura

La politica e la poetica del mostruoso nella letteratura e nella cultura inglese e angloamericana

La politica e la poetica del mostruoso nella letteratura e nella cultura inglese e angloamericana

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2006

pagine: 480

Questo volume sul 'mostruoso' inteso come categoria analitica e come oggetto di osservazione raccoglie alcuni dei risultati di un progetto di ricerca biennale che ha coinvolto circa quaranta studiose e studiosi di sette università italiane (Bologna, L'Aquila, Milano, Napoli-IUO, Salerno, Trento e Urbino). I saggi sono organizzati sia cronologicamente, dal Medioevo all'età contemporanea, sia spazialmente, dall'Inghilterra e dai paesi di lingua inglese alle Americhe del Nord, e sia tematicamente e teoricamente, come indicano non soltanto il titolo del volume e l'ampia introduzione ma anche i titoli 'parlanti' dei singoli capitoli: "Fra i margini e il centro"; "Etnie mostruose"; "Il corpo mostruoso"; "Creature dell'immaginario scientifico"; "L'ibridazione dei generi"; "Riscritture del mostro, riscritture mostruose".
42,99

Machiavelli moralista. Ricerche su fonti, lessico e fortuna
16,49

Pirandello e il romanzo. Scomposizione umoristica e «distrazione»

Pirandello e il romanzo. Scomposizione umoristica e «distrazione»

Guido Baldi

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2006

pagine: 264

20,99

«Me son missa a scriver questa letera... » Lettere e altre scritture femminili tra Umbria, Toscana e Marche nei secoli XV-XVI

«Me son missa a scriver questa letera... » Lettere e altre scritture femminili tra Umbria, Toscana e Marche nei secoli XV-XVI

M. Grazia Nico Ottaviani

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2006

pagine: 216

Questo lavoro nasce dalla curiosità suscitata da alcune lettere conservate a Perugia (Carteggio Alfani), lettere che conservano tracce, spesso inconsapevoli, di presenze femminili all'interno di nuclei familiari strutturati. Partendo da lì, si è avviata l'esplorazione del vasto mondo della scrittura femminile non solo epistolografica, incontrando altre tracce, consapevoli questa volta, come la pratica testamentaria o la cura e la redazione di libri di devozione o di amministrazione, per la casa o per il monastero.
18,99

Questi occhi non sono per piangere. Donne e spazi pubblici

Questi occhi non sono per piangere. Donne e spazi pubblici

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2006

pagine: 132

14,49

Voci in fuga. Poeti italiani del primo Novecento

Voci in fuga. Poeti italiani del primo Novecento

Elena Salibra

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2005

pagine: XVI-338

La poesia del primo Novecento italiano si configura come una serie di voci alla ricerca di schemi di riferimento, non più legate a catene isosillabiche e a sequenze isostrofiche. Una specie di fuga e di inseguimento verso esiti nuovi. Strutture che si scompongono e oscillano con cadenze a spirale tra parallelismi, iterazioni e riprese. Il volume analizza un intreccio di voci da Pascoli a Gozzano, da Bontempelli a Bertolucci fino a Quasimodo. In appendice un'escursione nell'avanguardia attraverso il teatro in versi di Sanguineti e di Bellezza.
26,99

Pioniere in Australia. Diari, lettere e memoriali del periodo coloniale 1770-1850

Pioniere in Australia. Diari, lettere e memoriali del periodo coloniale 1770-1850

Serena Baiesi

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2005

pagine: 216

Il volume analizza la produzione intimistica e di viaggio redatta delle colone inglesi espatriate in Australia dalla fine del Settecento all'inizio dell'Ottocento. Queste scrittrici, provenienti da diversi ambienti e classi sociali, narrano da un punto di vista particolare il nuovo mondo e la popolazione aborigena che incontrano, per ricondurli ad un'esperienza familiare. Tema costante è la dislocazione, inizialmente fisica e successivamente psicologica, che queste donne coraggiose e intraprendenti sperimentano a contatto con l'altro e il diverso. Attraverso la lettura delle loro lettere e dei loro diari appassionati ed enigmatici si rivive un percorso letterario avvincente e illuminante della storia coloniale australiana.
17,99

Questo libro atroce. Commenti ai «Fiori del male»

Questo libro atroce. Commenti ai «Fiori del male»

Giovanni Cacciavillani

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2005

pagine: IX-191

Ordinario di Lingua e letteratura francese presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, Giovanni Cacciavillani si occupa da oltre trent'anni dei rapporti tra letteratura e psicoanalisi. In questo volume si concentra sui "Fiori del Male" di Baudelaire offrendo un commento psicoanalitico integrale al Canzoniere della modernità.
17,99

Fotografia e romanzo. Marguerite Duras, Georges Perec, Patrick Modiano

Fotografia e romanzo. Marguerite Duras, Georges Perec, Patrick Modiano

Valeria Sperti

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2005

pagine: XII-194

La fotografia è sovente intessuta nella trama del testo novecentesco; discreta, si dissolve nella scrittura e la letteratura la trasforma in un piccolo monumento dove si intersecano il tempo, l'identità e la morte. In questo saggio l'autrice prende in considerazione lo statuto della riproduzione fotografica nell'opera di Marguerite Duras, Georges Perec e Patrick Modiano. Specchio autoriflettente nei romanzi della Duras, la fotografia è il luogo di una risolutiva dislocazione semantica nel testo autobiografico di Perec, mentre si trasforma in una cornice ad elevata espansione narrativa nella "Vita istruzioni per l'uso". Nei romanzi di Modiano è il segno che indica e occulta nello stesso tempo l'esistenza di un ricordo per sempre perduto.
16,49

La persuasione e i simboli. Michelstaedter e Slataper

La persuasione e i simboli. Michelstaedter e Slataper

Giuseppe A. Camerino

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2005

pagine: 144

Il concetto di persuasione, che Michelstaedter elabora come idea millenaria della sapienza filosofica che dai maestri greci arriva fino a Schopenhauer, viene profondamente saldato con le linee fondamentali della letteratura e soprattutto della cultura cosiddetta mittel-europea, specie di estrazione austriaca. Lontana dal modello di Schopenhauer, e semmai vicina a quello di Nietzsche, è la risposta slataperiana alla crisi spirituale di inizio secolo; anzi la lezione di Nietzsche è per Slataper, dalle prime prove fiabesche sino al Mio Carso, più di quanto non si sia finora supposto, superiore a quella, pur importante, di Ibsen.
15,49

Raccontare il reale. Cronache, viaggi e memorie nell'Italia dell'Otto-Novecento

Raccontare il reale. Cronache, viaggi e memorie nell'Italia dell'Otto-Novecento

Toni Iermano

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2004

pagine: XII-322

Nel tondo di un cannocchiale, sostituendo la nostra mente ai nostri occhi, rivediamo Francesco De Sanctis in stiffèlius mentre attraversa in carrozza un'Irpinia che non sarebbe dispiaciuta ad Heine; Salvatore Di Giacomo rincorrere da Napoli al castello di Dux il mantello rosso dell'amata ombra di Casanova oppure seguiamo le dispute della critica militante ed erudita, dall'irascibile Imbriani ai bolli a secco di Boine; ed ancora, i viaggi di Fucini e di Cena in un meridione ancora trascurato e isolato, la vita di Alfredo Bausen, il personaggio di Emilio De Marchi che annuncia il fu Mattia Pascal. In quel cannocchiale ritroviamo tanti modi di raccontare e descrivere la realtà delle nuove Italie.
23,99

Letteratura e cultura a Napoli tra Otto e Novecento. Atti del Convegno (Napoli, 28 novembre-1 dicembre 2001)

Letteratura e cultura a Napoli tra Otto e Novecento. Atti del Convegno (Napoli, 28 novembre-1 dicembre 2001)

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2003

pagine: X-504

A Napoli non spiccavano tra Otto e Novecento grandi personalità letterarie. Ma di buone maestranze non ne mancavano. Il "milieu", preso nel suo insieme, era degno di rispetto: Bonghi, Serao, Scarfoglio, Bracco, Del Balzo, Lauria, Torelli, Russo, Scarpetta, i Viviani, Pica... La loro presenza testimoniava i fermenti non quietati di una città la cui storia, la cui vocazione di capitale, pur frustrata dalla recente unificazione, si trasferiva sul piano culturale, e resisteva oltre il processo di marginalizzazione che pure aveva preso l'abbrivio. Il presente volume, che raccoglie gli atti del convegno eponimo, svoltosi a Napoli dal 28 novembre al 1 dicembre 2001, studia tale quadro con intento unitario.
41,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.