Liguori: Critica e letteratura
Deifira. Analisi tematica e formale
Leon Battista Alberti
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1999
pagine: 136
Le ragioni della letteratura. Scrittori, lettori, critici
Marina Lessona Fasano
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1999
pagine: 208
Un'opera in cui, attraverso le testimonianze di grandi autori, viene condotta un'indagine sull'attuarsi della creazione letteraria, dal suo miracoloso e misterioso sorgere al suo lontano approdo presso lettori e critici. L'autrice delinea i momenti essenziali e le caratteristiche principali dei fenomeni artistici, intervenendo con ricchezza e pertinenza di riferimenti e di citazioni a interpretarne e arricchirne il senso.
Tradizione e innovazione. Studi su De Sanctis, Croce e Pirandello
Dante Della Terza, Matteo D'Ambrosio, Giuseppina Scognamiglio
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1999
pagine: 128
Il libro tocca aspetti diversi del rapporto esistente fra tradizione e innovazione. De Sanctis non dà peso alle definizioni generiche di Medioevo e Rinascimento perché mira ad estrarre dal passato le voci capaci di dare originalità autorale alla letteratura nazionale. Croce si rivela ora come interprete di un passato classico, ora come caposaldo ordinatore a cui l'avanguardia futurista si rivolge, a volte rendendo omaggio, a volte con impennate ribellistiche. "Belfagor" è una rivista studiata come crogiuolo d'incontri fra metodologie diverse. Appare anche alla ribalta del secolo un personaggio-autore, Pirandello, del quale vengono tracciate le coordinate di scrittura innovativa che toccano le novelle, il teatro, il romanzo.
Voce lirica e sguardo teatrale nel sonetto shakespeariano
Francesco Minetti
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1999
pagine: 208
Écriture et mémoire. Le labyrinthe du monde de Marguerite Yourcenar
Valeria Sperti
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1999
pagine: 210
Nella produzione di Marguerite Yourcenar "Le Labyrinthe du monde" è opera di difficile attribuzione generica e di grande complessità tematica. Ci si propone di esaminare qui i nodi che la scrittrice volutamente crea per sfuggire alle categorie tradizionali dell'autobiografia. L'analisi delle analogie e dei simboli, che compongono la scena del primo ricordo, permette di cogliere la riluttanza adire di sé, che si scioglie in una parola capace di superare gli stretti confini del proprio vissuto. Questo volume mette in luce le modalità con cui Marguerite Yourcenar approfondisce i piccoli e grandi avvenimenti che costituiscono la Storia e armonizza le note della memoria, intesa come capacità personale di ricordare, con quelle della biografia, composta attraverso una paziente esplorazione dei luoghi e degli archivi. La scrittrice intreccia un dialogo intertestuale con la sua opera, evoca non solo persone vissute nel passato, ma anche personaggi immaginari, di carta :l'écriture rimane l'unico baluardo contro l'oblio e la morte.
Infezione dell'arte e paralisi della memoria nelle tragedie di John Webster
M. Maddalena Parlati
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1999
pagine: 196
L'invenzione poetica in Leopardi. Percorsi e forme
Giuseppe A. Camerino
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1998
pagine: 156
Il labirinto leopardiano. Volume 2
Emilio Giordano
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1997
pagine: 428
La novella e il comico. Da Boccaccio a Brancati. Atti di Convegno
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1996
pagine: 156
Strange opinions? Le lezioni di letteratura di Vladimir Nabokov
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2023
pagine: VII-309-XIV
Il volume è dedicato alle lezioni tenute da Vladimir Nabokov negli anni del suo insegnamento universitario negli Stati Uniti (1941-1959), così come sono state selezionate e raccolte da F. Bowers nei tre volumi postumi "Lectures on Literature" (1980), "Lectures on Russian Literature" (1981) e "Lectures on Don Quixote" (1987). Analizzando e commentando i grandi capolavori di Austen, Dickens, Stevenson, Flaubert, Proust, Joyce, Cervantes e, sul versante russo, di Gogol', Turgenev, Dostoevskij, Tolstoj e Cechov, Nabokov propone ai suoi studenti, e a noi oggi, letture avvincenti, spesso folgoranti, a volte irriverenti e provocatorie, consentendoci di penetrare nella poetica che informa i suoi grandi romanzi. Pur così rilevanti per il canone nabokoviano, tuttavia, le "Lezioni" non hanno ancora ricevuto l'attenzione critica che meritano – una lacuna che il presente volume vuole contribuire a colmare, presentando, per ognuna di esse, saggi a cura di specialisti (in più casi anche traduttori) dei testi e degli autori trattati da Nabokov.