Libri di Dante Della Terza
L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato
Friedrich Engels
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2019
pagine: 239
Il fortunato incontro con l'opera dell'etnologo americano Lewis Henry Morgan (1818-1881) ispirò a Marx il proposito, attuato poi da Engels in quest'opera, di riassumere i concetti da essi elaborati in varie occasioni durante decenni, sulla storia delle società primitive e della famiglia antica e moderna. "L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato" fu pubblicato infatti da Engels nel 1884, ma i suoi temi sono già enunciati nelle opere giovanili di Marx ed Engels, in particolare nell'"Ideologia tedesca" (1845-46) dove, nel porre le basi e i presupposti di una storiografia materialistica, si rifiuta innanzitutto la contrapposizione tra storia e preistoria.
Studi su Dante
Erich Auerbach
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2017
pagine: 368
La raccolta degli «Studi su Dante» contiene i saggi che Erich Auerbach ha scritto dal 1929 fino alla vigilia della morte. In questi scritti definisce l'importanza del concetto di "figura" nella cultura tardo-antica e ricostruisce il complesso rapporto tra struttura e poesia nella «Divina Commedia». L'autore giunge al risultato allargando l'indagine a tutta la civiltà cristiana e mostra come l'intelligenza di Paolo, Tertulliano, Agostino o Bernardo di Chiaravalle sia propedeutica e necessaria per una lettura "globale" del capolavoro dantesco.
Ethos e scrittura. Critici letterari del Novecento
Dante Della Terza
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2011
pagine: 176
Saggi su Giacomo Leopardi
Dante Della Terza
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 2005
pagine: 132
Il presente volume raccoglie vari studi su Giacomo Leopardi, studi dedicati a momenti e testi considerati dall'autore fondamentali nel percorso poetico leopardiano. Un folto gruppo di scritti tratta del soggiorno napoletano del Leopardi, del suo incontro con gli scolari di Basilio Puoti e col giovane De Sanctis e della sua amichevole convivenza con Antonio Ranieri e la sua ospitale famiglia. Un'approfondita lettura degli scritti in prosa e della Palinodia al marchese Gino Capponi ha istradato i capitoli che ad essi si riferiscono verso un differente itinerario. Dalla lettura dello Zibaldone si dirama infine un capitolo atto a delineare il rapporto tra Leopardi con i poeti e gli scrittori stranieri del suo tempo.
Strutture poetiche, esperienze letterarie. Percorsi letterari da Dante ai contemporanei
Dante Della Terza
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 292
L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato
Friedrich Engels
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2005
pagine: 219
Il fortunato incontro con l'opera dell'etnologo americano Lewis Henry Morgan (1818-1881) ispirò a Marx il proposito, attuato poi da Engels in quest'opera, di riassumere i concetti da essi elaborati in varie occasioni durante decenni, sulla storia delle società primitive e della famiglia antica e moderna. "L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato" fu pubblicato infatti da Engels nel 1884, ma i suoi temi sono già enunciati nelle opere giovanili di Marx ed Engels, in particolare nell'"Ideologia tedesca" (1845-46) dove, nel porre le basi e i presupposti di una storiografia materialistica, si rifiuta innanzitutto la contrapposizione tra storia e preistoria.
Nel mondo mutabile e leggiero. Torquato Tasso e la cultura del suo tempo
Dante Della Terza, Pasquale Sabbatino, Giuseppina Scognamiglio
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2003
pagine: 196
Tradizione e innovazione. Studi su De Sanctis, Croce e Pirandello
Dante Della Terza, Matteo D'Ambrosio, Giuseppina Scognamiglio
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1999
pagine: 128
Il libro tocca aspetti diversi del rapporto esistente fra tradizione e innovazione. De Sanctis non dà peso alle definizioni generiche di Medioevo e Rinascimento perché mira ad estrarre dal passato le voci capaci di dare originalità autorale alla letteratura nazionale. Croce si rivela ora come interprete di un passato classico, ora come caposaldo ordinatore a cui l'avanguardia futurista si rivolge, a volte rendendo omaggio, a volte con impennate ribellistiche. "Belfagor" è una rivista studiata come crogiuolo d'incontri fra metodologie diverse. Appare anche alla ribalta del secolo un personaggio-autore, Pirandello, del quale vengono tracciate le coordinate di scrittura innovativa che toccano le novelle, il teatro, il romanzo.