Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Critica e letteratura

Roman Jakobson e il futurismo italiano

Roman Jakobson e il futurismo italiano

Matteo D'Ambrosio

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2009

pagine: 128

17,99

Napoli nell'immaginario letterario dell'Italia unita. Atti del Convegno (Napoli, 6-9 novembre 2006)
41,49

Studi sulla letteratura italiana della modernità. Per Angelo R. Pupino. Sette-Ottocento

Studi sulla letteratura italiana della modernità. Per Angelo R. Pupino. Sette-Ottocento

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2009

pagine: 256

Circa cento studi, per Angelo R. Pupino, sulla letteratura italiana della modernità (dal tardo Settecento ai giorni nostri) offerti da studiosi autorevoli, provenienti da prestigiose università italiane, sono raccolti in tre volumi. L'opera, che da uno specimen significativo di autori e orientamenti della grande letteratura italiana, si estende anche a ricerche su problematiche, opere e autori rimasti ingiustamente in ombra, o mai veramente studiati, ma che danno un contributo innovativo ed arricchiscono la storia della nostra letteratura della modernità.
35,99

The small circular frame. La narrativa breve di Henry James

The small circular frame. La narrativa breve di Henry James

Vittoria Intonti

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2009

pagine: 136

Questo volume è dedicato alla narrativa breve di Henry James (1843-1916), scrittore americano espatriato in Europa, celebre come maestro del romanzo e teorico della narrativa, ma relativamente trascurato come autore di oltre cento tales. Alcuni suoi racconti figurano tuttavia fra le opere più studiate e dibattute del suo vasto canone. Se nello sviluppo della narrativa anglo-americana James rappresenta un ponte fra Ottocento e Novecento, con i racconti egli dette un contributo non sempre riconosciuto all'evoluzione della forma breve tardo ottocentesca da un tipo di narrazione ancora legata alla poetica dell'intreccio, alla densità poetica della short story.
15,49

Le ambiguità del moderno. Identità e scritture nell'Italia tra Otto e Novecento

Le ambiguità del moderno. Identità e scritture nell'Italia tra Otto e Novecento

Toni Iermano

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2009

pagine: 352

30,49

Meglio ignorante che dotto. L'elogio paradossale in prosa nel Cinquecento

Meglio ignorante che dotto. L'elogio paradossale in prosa nel Cinquecento

M. Cristina Figorilli

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2008

pagine: 264

Concentrandosi su una delle morfologie del genere elogio nel Cinquecento, l'elogio paradossale in prosa e in volgare, il volume contribuisce alla messa a fuoco di quel settore "irregolare" della produzione letteraria del secolo che programmaticamente si oppone alla cultura classicistica, non solo riproponendo testi che, per lo più oggi dimenticati, conobbero un notevole successo editoriale (Ortensie Lando, Antonfrancesco Doni, Francesco Turchi, Cesare Rao), ma anche ampliando, con nuove esplorazioni, i sondaggi già compiuti dalla critica più recente nel terreno della prassi censoria e della tecnica del plagio.
23,99

Salvatore Di Giacomo settant'anni dopo. Atti del Convegno di Studi (Napoli, 8-11 novembre 2005)

Salvatore Di Giacomo settant'anni dopo. Atti del Convegno di Studi (Napoli, 8-11 novembre 2005)

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2007

pagine: 600

Il Convegno di studi di cui si pubblicano ora gli Atti, svoltosi nel 2005, intendeva compensare la mancata commemorazione del settantesimo anniversario della morte di Salvatore Di Giacomo, avvenuta nel '34. Ma una motivazione meno occasionale era nell'esigenza di un approccio complessivo a un'opera articolata. D'altra parte sembrava sorprendente che, a parte qualche rara eco, fosse rimasta sostanzialmente senza seguito quella pagina di Contini che poneva il poeta al centro della poesia dell'epoca. Tanto più che a tal poeta compete anche il primato di una zona così battuta come la dialettale del Novecento. Ma non si potevano tralasciare nemmeno il teatro, l'opera del bibliografo, del giornalista, del descrittore tanto acuto quanto sensibile di luoghi, paesaggi, opere d'arte. Né si poteva ignorare, innanzi ad una messe così ricca e varia di opere e di generi, che il tutto forma un sistema complesso le cui articolazioni sono collegate da numerose se pur non sempre esplicite corrispondenze interne, riscritture, transcodificazioni. Alla indagine di questi aspetti, cui se ne associano altri ancora, tendevano i contributi letti nel corso del Convegno suddetto. Riuniti ora insieme, costituiranno un utile servizio meno alla celebrazione che alla conoscenza dell'opera di Salvatore di Giacomo; e quindi al lavoro di quanti vorranno ancora studiarla.
64,99

Scritture dell'immagine. Percorsi figurativi della parola

Scritture dell'immagine. Percorsi figurativi della parola

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2007

pagine: 424

Tra narrazione e visione, tra letteratura e figurazioni vi sono continui passaggi e traduzioni reciproche: nelle interazioni testuali di parola e immagine il linguaggio stesso si fa visivo, con una relazione di inglobamento giocata a livello espressivo e semantico. I risultati di questa interconnessione possono dare luogo a esiti molto lontani, come dimostrano i saggi contenuti in questo volume, il cui obiettivo è appunto quello di presentare, attraverso diverse scritture e poetiche visive, i modi di considerare l'immagine come presenza sensibile che produce senso, avviando, dunque, una riflessione sul visibile in cui si considera la scrittura come il luogo di incontro esemplare dei sensi e delle percezioni sensoriali.
31,99

Le scritture della modernità. De Sanctis, Di Giacomo, Dorso

Le scritture della modernità. De Sanctis, Di Giacomo, Dorso

Toni Iermano

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2007

pagine: 272

23,99

L'artificio della regressione. Tecnica narrativa e ideologia nel Verga verista

L'artificio della regressione. Tecnica narrativa e ideologia nel Verga verista

Guido Baldi

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2006

pagine: 192

17,99

Matilde Serao. Le opere e i giorni. Atti del Convegno di studi (Napoli, 1-4 dicembre 2004)

Matilde Serao. Le opere e i giorni. Atti del Convegno di studi (Napoli, 1-4 dicembre 2004)

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2006

pagine: 424

41,49

L'impulso autobiografico. Inghilterra, Stati Uniti, Canada... e altri ancora

L'impulso autobiografico. Inghilterra, Stati Uniti, Canada... e altri ancora

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2006

pagine: 324

A partire dai saggi di Roy Pascal e di Jean Starobinski negli anni Sessanta del '900, gli studi sul testo autobiografico hanno goduto di un nuovo impulso. La trasversalità di questo tipo di scrittura rispetto ad altre forme letterarie, le implicazioni ideologiche ed epistemologiche relative alla categoria di "verità" e l'enfasi posta sul carattere di costrutto linguistico dell'io che emerge dal racconto autobiografico sono alcuni dei presupposti teorici sui quali si è attestato il dibattito già da diversi anni. Questo volume esplora le modalità in cui prendono corpo le "grafie del sé" attraverso la lettura di testi appartenenti a varie tipologie di scrittura, dal diario alla lettera, dalle memorie all'autobiografia, o ad essa affini.
28,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.