Liguori: Critica e letteratura
Individuo e società in «Herzog» di Saul Bellow
Roberto Birindelli
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 224
Herzog, il protagonista dell'omonimo volume di Bellow, spicca per la capacità di rivisitare episodi cruciali della sua vita, dagli anni dell'infanzia, agli eventi più recenti ivi compreso il divorzio dalla seconda moglie. Gli fa da cornice una schiera di amici-nemici, tutti ebrei e tutti ugualmente prodighi di consigli sul da farsi. La scena si sposta da New York a Vineyard Haven, ancora New York e poi Chicago dove Herzog si precipita con l'intenzione di uccidere i traditori. Il testo è costruito su una serie di contrasti, tra i quali emerge quello tra individuo e società, una peculiarità della letteratura americana, che viene analizzata nelle sue molteplici configurazioni e riferimenti extratestuali.
La scena contestata. Antologia da un campo di battaglia transnazionale
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 304
Il mondo del teatro ha da sempre convissuto con ondate di riprovazione, censure governative e assalti messi in campo dagli strumenti del controllo religioso, morale e giuridico. Per dare conto della lunga battaglia sull'evento-teatro è stato realizzato questo volume che intende cartografare, in forma antologica, un panorama transnazionale, quello della civiltà dello spettacolo, nel dibattito animato da teologi, moralisti, intellettuali, drammaturghi e attori.
Forme del tragicomico nel teatro tardo elisabettiano e giacomiano
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: 296
Questo volume collettivo si occupa della tragicommedia del periodo elisabettiano-giacomiano seguendo un percorso che copre circa un trentennio a cavallo fra gli ultimi anni del XVI e l'inizio del XVII secolo. Come si illustra nell'introduzione, questo momento culturale e storico costituisce un humus particolarmente favorevole allo sviluppo di un genere come la tragicommedia che, con la sua ricerca di un lieto fine a vicende potenzialmente tragiche, scopre, al di là dell'apparente disimpegno, l'aspirazione al compromesso e una valenza fondamentalmente 'politica'. Gli autori trattati vanno da Shakespeare a Beaumont e Fletcher, da Marston a Middleton e Webster.
Presenze in terra straniera. Esiti letterari in età moderna e contemporanea
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: 156
Il volume, curato da Graziella Pagliano, raccoglie interventi di vari autori sul rapporto emigrazione-letteratura in età moderna e contemporanea. Firmano i saggi: Marta Savini, Valeria Pompejano, Graziella Pagliano, Franco Suitner, Anna Teresa Romano Cervone, Caterina Ricciardi, Ugo Fracassa.
Nel prisma del nulla. L'esperienza del non-essere nella drammaturgia shakespeariana
Silvia Bigliazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: 184
Il nulla rappresenta una delle problematiche più antiche e più complesse della storia del pensiero occidentale, fornendo lo spunto, soprattutto fra Cinque e Seicento, per elaborati esercizi di eloquenza retorica e letteraria. Ma tra le quinte dell'apparire dell'universo shakesperiano, il nulla rappresenta qualcosa di più e di diverso, coincidendo col limite estremo di un non-essere ignoto e indicibile che sfugge alle codificazioni ricevute.
L'utopia nel Settecento tedesco
Marino Freschi
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 184
Nel labirinto del testo. «The Signalman» di Charles Dickens e «The Phantom Rickshaw» di Rudyard Kipling
Silvana Caporaletti
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 160
Il romanzo barocco ed altri scritti
Anna M. Pedullà
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 183
Frutto di studi prolungati nel tempo, questo volume testimonia il profondo interesse dell'autrice verso la letteratura italiana dell'età barocca e in particolare verso la forma del romanzo. Trascurato o addirittura disprezzato dallo storicismo idealista, questo genere attrae oggi orientamenti critici più attenti al discorso narrativo e alle sue strutture. Enciclopedia di generi, il romanzo del Seicento italiano viene letto nella sua polisemia: creazione mitica con funzione di stabilizzazione e di formazione, luogo letterario dove lanciano le loro sfide spiriti inquieti e libertini, finzione con una forte istanza di dinamizzazione della cultura.
Amore e altri despoti. Figure, temi e problemi nella civiltà letteraria europea dal Rinascimento al Romanticismo
Davide Monda
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 322
Muovendosi fra storia della letteratura, delle idee e della cultura, questi saggi dedicati a figure, opere e questioni moderne e contemporanee si sforzano di affrontare quattro aree di studio ben precise: la letteratura morale e religiosa del Cinque e del Seicento; l'influsso della riflessione neoplatonico-cristiana sulla produzione letteraria europea - e in particolare francese - dal Rinascimento al Romanticismo; i tormenti di una creazione artistica che tende a risultati alti e originali; l'antidispotismo - ovverosia l'opposizione ad ogni forma di oppressione politica - dal Quattro all'Ottocento.
L'universo poetico di Moriconi
Giuseppina Scognamiglio
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 142
Il volume è un contributo agli studi sull'opera di Alberto Mario Moriconi, "Lirica, satirica, epica, drammatica", che a giudizio unanime della critica costituisce "un unicum" nel panorama della poesia italiana del Novecento. Giuseppina Scognamiglio insegna Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Napoli. Nell'ambito dei suoi studi ha curato le edizioni critiche di tre opere di Francesco Antonio Giusto. Ha pubblicato, fra l'altro, saggi su Giordano Bruno, Eleonora Pimentel de Fonseca, Raffaele Viviani e i volumi Ritratti di donna nel teatro di Carlo Goldoni, Nel mondo mutabile e leggiero. Torquato Tasso e la cultura del suo tempo, Per il capolavoro ripassi domani.