Liguori: Critica e letteratura
Emily Dickinson: un microcosmo di grandi intuizioni. Lettura contemporanea di una donna di genio fuori dal tempo
Nicolina Calabrese, Michela Papavassiliou
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: 184
Il libro propone una lettura guidata a uno dei massimi poeti americani del XIX secolo e invita all'ascolto diretto della voce di Emily Dickinson, evidenziando una personalità dai tratti eclettici capace di intuizioni senza tempo.
Introduzione allo studio del teatro inglese
Roberta Mullini, Romana Zacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: 396
Partendo dallo stato più aggiornato degli studi, questo volume introduce il lettore alle questioni storiografiche e metodologiche riguardanti le trasformazioni del teatro inglese, dal Medioevo agli inizi del Novecento, percorrendo i documenti scritti e le testimonianze iconografiche. L'indagine privilegia gli aspetti materiali (i luoghi dello spettacolo, l'architettura teatrale, la formazione delle compagnie e la gestione dei teatri), trattati secondo un ordine cronologico e documentati da un'ampia bibliografia, nonché da una "storia per immagini", che fissa momenti dell'effimera realtà del teatro in disegni, foto e quadri, anche inediti.
Filologia e critica in Italia fra Otto e Novecento
Carlo De Matteis
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: 184
Nel labirinto. Studi comparati sul romanzo barocco
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: 208
Interpretare la differenza
Laura Di Michele, Luigi Gaffuri, Michela Nacci
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 272
Futurismo esoterico. Contributi per una storia dell'irrazionalismo italiano tra Otto e Novecento
Simona Cigliana
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 384
La civile letteratura. Studi sull'Ottocento e il Novecento offerti ad Antonio Palermo. Volume 1
CRITICA E LETT.
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 536
Presenze femminili tra Ottocento e Novecento. Abilità e saperi
Marta Savini
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 212
Frutto di un'indagine interdisciplinare di un gruppo di docenti di Roma Tre, il volume offre una campionatura di approfondimenti sulla condizione femminile italiana nei due secoli, l'Ottocento e il Novecento, che hanno registrato una graduale ma discontinua affermazione della donna e del suo ruolo sociale, non sempre sostenuta da un'adeguata e parallela consapevolezza teorica. L'immaginario letterario e il vissuto reale sono stati indagati alla luce delle differenti metodologie proprie di vari àmbiti disciplinari: sociologia della letteratura, storiografia, filosofia, critica letteraria, sociologia della musica. Il discorso verte sulle nuove professioni (soprattutto legate all'insegnamento) e sui nuovi impieghi riservati alle donne, sulla loro istruzione e preparazione, sull'ineludibile, drammatico problema di conciliare la sfera del privato con le necessità, le responsabilità, gli impegni e talvolta l'ambizione, la soddisfazione, la sfida offerti dal mondo del lavoro.