Liguori: La cultura storica
Intorno a Weber. Scienza, vita e valori nella polemica su Wissenschaft als Beruf
Edoardo Massimilla
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2001
pagine: 256
La nuova storiografia britannica e lo sviluppo del welfarismo. Ricerche su R. H. Tawney
Teodoro Tagliaferri
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2000
pagine: 356
Ranke e la teologia della storia dell'età di Goethe
Carl Hinrichs
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1999
pagine: 320
Nietzsche-Rickert-Heidegger (e altre allegorie filosofiche)
Antonello Giugliano
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1999
pagine: 408
Biografia, politica e «Kulturgeschichte» in Rudolf Haym
Giancarlo Magnano San Lio
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 296
Indagini di storia della filosofia. Incontri e confronti
Pietro Piovani
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 640
Incontro di civiltà. L'Islamwissenschaft di Carl Heinrich Becker. Con una nota di E. Massimilla
Giovanni Morrone
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 320
Il volume ricostruisce la storiografia orientalistica di Carl Heinrich Becker (1876-1933) in tutto l'arco del suo trentennale sviluppo e la indaga alla luce dei suoi presupposti teorici e filosofici. La questione dell'incontro di civiltà emerge come il costante punto di riferimento di una ricerca, quale fu quella beckeriana, capace di reimpostare l'antico problema dei rapporti fra Islam e Cristianesimo, proponendone un'interpretazione acuta e, proprio oggi, meritevole di essere rivisitata.
Aforismi e schizzi sulla storia
Friedrich Meinecke
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 152
La religione del confine. Benedetto Croce e Giovanni Gentile lettori di Dante
Carmelo Tramontana
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 416
I limiti dell'elaborazione concettuale scientifico-naturale. Un'introduzione logica alle scienze storiche
Heinrich Rickert
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: 504
La fondazione gnoseologica e critica dell'etica nel primo Dilthey
Giovanni Ciriello
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: 376
Il lavoro ricostruisce le prime tappe della fondazione gnoseologica dell'etica in Dilthey, analizzata nei suoi aspetti sistematici e storico-genetici e inquadrata nel contesto della filosofia classica tedesca dei primi decenni dell'Ottocento, dove cruciale diventa l'assimilazione e la critica della lezione tanto del criticismo kantiano quanto delle filosofie empiristiche e postidealistiche. Esso vuole porre al centro dell'attenzione il nesso inscindibile intorno al quale si concentra la riflessione etico-antropologica diltheyana, ovvero il nesso storia-etica.