Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: La cultura storica

Storicismo e storia universale. Linee di un'interpretazione
20,99

Giusnaturalismo ed etica moderna

Giusnaturalismo ed etica moderna

Pietro Piovani

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2000

pagine: 172

18,99

L'illuminismo dimenticato. Johann Gottfried Eichhorn (1752-1827) e il suo tempo
33,99

Le tavole della legge. Educazione, società, Stato nell'etica civile di Aristide Gabelli
17,99

Tolleranza e libertà di coscienza. Filosofia, diritto e storia tra Leida e Napoli nel secolo XVIII

Tolleranza e libertà di coscienza. Filosofia, diritto e storia tra Leida e Napoli nel secolo XVIII

Fabrizio Lomonaco

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1999

pagine: 264

Al centro dell'indagine è il passaggio dall'antica virtù cristiana della "tolleranza" al moderno "diritto" di libertà di religione e di coscienza, sorretto dalla virtù civile della "prudenzia". Perciò, nell'analisi degli scritti di Gerard Noodt, Jean Barbeyrac e Gianfrancesco Conforti, particolare attenzione è stata dedicata al modello giusnaturalistico seicentesco di Grozio e Pufendorf, con riferimento ai temi centrali del dibattito politico-filosofico del XVIII secolo.
20,99

Per la scienza contro i suoi colti detrattori

Per la scienza contro i suoi colti detrattori

Arthur Salz

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1999

pagine: 172

18,99

La rivoluzione della scienza e altri saggi

La rivoluzione della scienza e altri saggi

Ernst Krieck

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1999

pagine: 144

17,99

La scienza della storia. Interpreti e problemi

La scienza della storia. Interpreti e problemi

Giuseppe Giarrizzo

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1999

pagine: 636

Indice del volume: Parte prima: La storiografia moderna; Erudizione storiografica e conoscenza storica; Il Seicento; Il Medioevo tra Otto e Novecento. Parte seconda: Biografia e autobiografia degli antichi e dei moderni; Di Giuseppe Scaligero e della filologia moderna; Le origini della moderna storiografia inglese: C. Middleton; Voltaire storico; L'ideologia di Metastasio tra cartesianesimo e Illuminismo; Rosario Gregorio; Louis de Beaufort a Napoli. Parte terza: Croce e la storiografia contemporanea; Gaetano Salvemini e il Methodenstreit; Santo Mazzarino: un maestro; Luigi Russo e la "vera religione".
57,99

L'idea di Oriente in Hegel e Ranke

L'idea di Oriente in Hegel e Ranke

Ernst Schulin

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1999

pagine: 476

33,99

Selezione naturale ed equilibrio mobile della natura. L'evoluzionismo di Alfred Russel Wallace tra Darwin e Spencer

Roberta Visone

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2023

pagine: 166

Il volume ricostruisce alcune tappe salienti della riflessione di Alfred Russel Wallace (1823-1913), collocandola "tra Darwin e Spencer" all'interno del dibattito evoluzionistico britannico di metà Ottocento. Pur essendo considerato il "co-scopritore" del meccanismo della selezione naturale, del quale condivide la paternità con Darwin, Wallace si differenzia significativamente da quest'ultimo e abbraccia una visione complessiva dei processi evolutivi che risente dell'influenza delle posizioni assunte da Spencer sui temi dell'evoluzione intesa come "progresso". Tramite la filosofia spenceriana transitano così, nelle teorie di Wallace, elementi concettuali incompatibili con aspetti essenziali delle dottrine darwiniane, e anzitutto con l'incidenza che in esse gioca la casualità nelle sue plurivoche accezioni.
20,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.