Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Script

Pascoli

Pascoli

Vito M. Bonito

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2007

pagine: 104

13,49

Leopardi. Necessità del dolore e ribellione del canto

Leopardi. Necessità del dolore e ribellione del canto

Lorenzo Tinti

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2007

pagine: 136

13,49

La fiaba attraverso le generazioni

La fiaba attraverso le generazioni

Franco Trequadrini

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2006

pagine: 88

10,99

Breve storia della ragione. Dai presocratici alle multinazionali

Breve storia della ragione. Dai presocratici alle multinazionali

Alberto Artosi

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2005

pagine: VII-251

Storie della ragione: astuzie, splendori e miserie, sentimenti e risentimenti di un "personaggio" che ha accompagnato, e determinato, il cammino della civiltà occidentale. Dai presocratici a Parmenide, da Socrate a Platone, attraverso i Sofisti, Aristotele e Galilei fino alle sue più recenti realizzazioni, l'autore ne racconta la lenta ma inarrestabile ascesa e le accorte strategie con cui ha imposto le sue pretese e raggiunto i suoi fini trasformando un mondo ricco, concreto e pulsante in un universo povero, astratto e desolato.
14,49

Questioni di verità. Logica di base per capire e farsi capire

Questioni di verità. Logica di base per capire e farsi capire

Domenico Massaro

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2005

pagine: VII-213

L'epoca di Internet offre una grande libertà di accesso da parte di tutti all'informazione, ma presenta altresì il rischio di vanificare il significato reale della comunicazione e di renderci incerti sul valore di verità delle nostre e altrui affermazioni. Il surriscaldamento informatico, infatti, può far perdere organicità al nostro sapere, rendendolo sempre più labile e frammentario. La Logica, insegnandoci a distinguere il vero dal falso e a condurre con ordine i nostri pensieri, può aiutarci ad avere una visione più chiara delle cose, a capire e a farci capire meglio e a prendere decisioni condivise in modo più rapido ed efficace. Di tutto ciò si parla in questo libro, che presenta anche una ricostruzione della storia della logica.
13,49

Jean Genet. Epopea di bassavita

Jean Genet. Epopea di bassavita

Neil Novello

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: 187

È solo Jean Genet la notte tra il 14 e il 15 aprile 1986 nella camera parigina dell'Hotel Jack's. Settantaseienne, è solo e malato da anni: un cancro alla gola dura ormai da troppo lungo tempo. Fino a quella primavera, di solitudine aveva vissuto: e se è vero che soli si muore, così stava morendo. Il cancro proliferava dal lontano maggio 1979. Non l'aveva piegato né vinto, solo indebolito al punto da fargli perdere l'equilibrio nottetempo. A Jacky Maglia il destino affida il compito di ritrovarne il corpo esanime. E verificare che un'ecchimosi alla nuca testimonia una caduta rovinosa anzitempo intervenuta sul cancro: a frustrarne la gloria. Galeotto, ladro, omosessuale, anzitutto grande scrittore. Tra gli anni Quaranta e i Sessanta Jean Genet brucia la propria scommessa d'autore: dal "Condannato a morte" al "Pescatore del Suquet" in poesia, da "Nostra Signora dei Fiori" a "Miracolo della Rosa", da "Pompe funebri" a "Querelle di Brest" a "Diario del ladro" nella narrativa, da "Vigilanza stretta" alle "Serve", dal "Balcone" ai" Negri", ai "Paraventi" nel teatro. E dopo un silenzio di vent'anni, "Quattro ore a Chatila" e "Un captif amoureux", dono d'amore per il popolo palestinese (l'eccidio di Chatila, 1982) e i deraciné della storia contemporanea, i Noirs americani e i fedayin di Palestina.
20,99

Solo l'amore salva

Solo l'amore salva

Lucia Mastrodomenico

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: 97

"La scommessa è che la rilevanza culturale e politica della differenza sessuale non sia più patrimonio di alcune, ma entri in circolo nel sapere di donne e uomini che hanno a cuore l'interpretazione e la trasformazione del presente". Sono le parole con cui Lucia Mastrodomenico introdusse nel 2003 un convegno all'Istituto Italiano per gli Studi filosofici. Questa scommessa è stata l'impegno del lavoro intellettuale e politico di Lucia. Ne sono traccia gli scritti qui raccolti che trattano diversi argomenti: il pensiero e la pratica politica della differenza sessuale; la solidarietà e il lavoro per valorizzare le differenze in una società multietnica; la relazione come valore da far vivere nella pratica politica ma anche nella pedagogia e nel rapporto paziente-medico; il pensiero del corpo; la ricerca della bellezza; il bisogno di teoria. I testi sono stati selezionati dall'associazione "Madrigale per Lucia - Onlus", nata nel 2007 per tenere viva la memoria di Lucia. "Solo l'amore salva", che dà il titolo al libro, è il suo ultimo intervento, scritto per la rivista "Adateoriafemminista". Il volume si conclude con "La condivisione dell'amore", testo della conferenza tenuta a Napoli dalla filosofa e psicoanalista Luce Irigaray che la stessa autrice ha dedicato a Lucia Mastrodomenico.
14,99

Cognizione e democrazia. La metamorfosi in atto

Cognizione e democrazia. La metamorfosi in atto

Paolo Calegari

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: 240

Studiosi, viventi e del passato, hanno criticato specifiche disfunzioni dei sistemi democratici e discusso il significato stesso del concetto di "democrazia". Si tratta di un dibattito attuale, soprattutto nei Paesi occidentali. Qui esso viene presentato attraverso le opinioni di 23 studiosi noti in campo internazionale: filosofi, linguisti, sociologi, psicologi, storici, giuristi, pedagogisti, letterati, esperti della comunicazione. Dai loro scritti si evidenzia un argomento comune: l'importanza dell'errore umano nei suoi aspetti cognitivi e socioculturali nel determinare l'insorgenza di molte problematiche. A partire da questa osservazione l'autore conclude proponendo lo schema di un progetto di ricerca rivolto agli insegnanti, ai politici e, più in generale, a campioni della popolazione.
17,99

Letture su Michel Foucault. Forme della «verità»: follia, linguaggio, potere, cura di sé

Letture su Michel Foucault. Forme della «verità»: follia, linguaggio, potere, cura di sé

Stefano Righetti

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2011

pagine: 128

Procedendo per confronti diretti con altri autori, da Lyotard a Hadot, da Blanchot a Jaspers e a Bachtin, da Nietzsche a Heidegger, il libro intende offrire una lettura del pensiero di Foucault approfondendo alcuni temi che caratterizzano il suo percorso e che in parte rimangono ancora poco indagati (com'è il caso, per esempio, del rapporto di Foucault con il Formalismo russo). Centro dell'analisi è il tentativo di chiarire la posizione di Foucault rispetto al post-moderno. La ripresa insistita, a partire dalla fine degli anni 70, dei temi kantiani relativi all' "Aufklarung", della modernità, e dell'entusiasmo, rappresenta certamente un segnale preciso del percorso che la teoria post-moderna ha avuto in Foucault, dopo le valorizzazioni del dionisiaco. Ora, a partire da questi aspetti, siamo forse in grado di tentare un'ulteriore conclusione. Dopo la pubblicazione degli ultimi corsi al Collège de France sembra infatti possibile indicare con chiarezza anche la via d'uscita che Foucault aveva intrapreso rispetto al postmoderno, e su cui aveva indirizzato la propria "ontologia dell'attualità". Il tema dell'ascesi, l'assunzione di una regola di vita opposta al sistema e il coraggio di "dire la verità" sono infatti le "risposte" che il post-moderno non contemplava, e che ne costituiscono anche una chiara contestazione.
15,49

Gli attacchi di panico. Clinica, ricerca e psicoterapia

Gli attacchi di panico. Clinica, ricerca e psicoterapia

Paola Vinciguerra, Tonia Cartolano

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2010

pagine: X-142

È un libro pensato non solo per chi sa già che cosa sia il DAP (disturbo da attacco di panico), ma soprattutto per chi vive il disagio in maniera diretta o indiretta e non sempre sa dargli un nome e capirne il perché. Sono le testimonianze di chi soffre, il punto centrale del lavoro. La voce di chi da poco o da sempre soffre di attacchi di panico è il filo conduttore di queste pagine nelle quali si analizza il problema partendo dalle cause, sviluppandone e conoscendone le manifestazioni ma soprattutto tentando di trasmettere un messaggio positivo: il DAP si cura. Sono sempre più numerose le persone che almeno una volta nella vita confessano di aver sofferto di attacchi di panico. Sono loro che parlano nel libro, che raccontano la loro vita, le loro sofferenze e la paura di morire. È un lavoro scientifico ma accessibile: scritto in un linguaggio alla portata di tutti, perché pensato anche per chi non ne sa nulla, ma soprattutto per chi c'è dentro e, anche nel tempo di un viaggio in treno o in aereo, può maturare la convinzione che è possibile uscirne. Prefazione di Max Pezzali.
18,49

Andrea Zanzotto. La passione della poesia

Andrea Zanzotto. La passione della poesia

Alessandro Baldacci

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2010

pagine: 160

18,49

Giordano Bruno. Pensare un orizzonte postcristiano

Giordano Bruno. Pensare un orizzonte postcristiano

Edoardo Ripari

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2009

pagine: 268

21,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.