Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Luni Editrice: Le vie dell'armonia. Quaderni tecnici

L'arte del combattere

L'arte del combattere

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 160

15,00

La forma antica del Taiji Quan stile Chen (83 movimenti)

La forma antica del Taiji Quan stile Chen (83 movimenti)

Flavio Daniele

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 171

Questo volume, frutto della collaborazione di Flavio Daniele con allievi e istruttori, è un manuale di consultazione e di riferimento per lo studio e l'apprendimento della Forma antica del Taiji Quan dello stile Chen costituito da 83 movimenti, come è stata trasmessa a Daniele e ai suoi allievi dai Maestri cinesi della Scuola, in particolare i Maestri Ma Hong e George Xu. Il testo è corredato da figure originali e descrizioni esaurienti.
18,00

Musashi e le arti marziali giapponesi

Musashi e le arti marziali giapponesi

Kenji Tokitsu

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 116

13,00

Fondamenti del judo

Fondamenti del judo

Jigoro Kano

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 304

18,00

Qi gong. Storia e metodo dell'arte del respiro

Qi gong. Storia e metodo dell'arte del respiro

Koei-Li Suen

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 256

22,00

Ueshiba. La biografia del fondatore dell'aikido

Ueshiba. La biografia del fondatore dell'aikido

John Stevens

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 136

In questo volume è narrata la vita di un maestro di arti marziali di questo secolo, Morihei Ueshiba, fondatore di quella disciplina che tende a "unire lo spirito in armonia con l'universo" e che in tutto il mondo oggi è conosciuta con il nome di Aiki-Do. Ma fu proprio Ueshiba a "fondare" l'aikido o non fu invece il contrario, affermando che fu l'aikido o la sua intima espressione spirituale a fondare Ueshiba? Questa biografia tenta di testimoniare, secondo le parole stesse dell'autore, "più il perché e il come della ricerca del Maestro piuttosto che il dove e il quando, concentrando il lavoro sull'analisi delle persone, degli eventi e delle idee che più lo hanno influenzato".
17,00

Viaggio nel Kung Fu. Storia e metodi

Viaggio nel Kung Fu. Storia e metodi

Giuseppe Giosuè

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 123

In questo libro Giuseppe Giosuè inizialmente definisce la disciplina del Kung Fu, inquadrandola nel contesto socio-culturale cinese, enormemente diverso dal nostro, quindi analizza le basi teoriche e concettuali comuni ai diversi stili. Nella parte centrale del testo l'autore si sofferma sulle origini e sull'evoluzione del Kung Fu in rapporto agli eventi storici e politici della Cina nelle diverse epoche; si addentra in seguito nell'incredibile mosaico di stili, classificandoli, tracciandone la storia e analizzandone i principi ispiratori. La seconda parte del libro propone una classificazione del repertorio delle armi del Kung Fu.
15,00

Lo spirito guerriero del Giappone. L'esoterismo delle arti marziali giapponesi

Lo spirito guerriero del Giappone. L'esoterismo delle arti marziali giapponesi

Ernest J. Harrison

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 215

E.J. Harrison giunse in Giappone nel 1897, giovane giornalista in un ufficio di corrispondenza che gli lasciava un sacco di tempo libero e grande appassionato di pugilato e di catch. Harrison ebbe l'incredibile chance di incominciare la pratica del judo in dojo tradizionali, mescolato agli altri praticanti giapponesi e trattato come uno di loro, nei primi tempi davanti a un pubblico popolare che non lesinava il suo "tifo" e che apprezzava il "gioco duro". Ma Harrison, curioso com'era di esplorare tutti i presupposti più reconditi e la teoria del bujutsu, ebbe l'opportunità di conoscere altri grandi Maestri, che gli trasmisero conoscenze, segreti, storie, che egli raccoglie in questo libro, che è perciò una fonte preziosa di informazioni.
18,00

Dachengquan

Dachengquan

Xuanjie Wang

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 121

Wang Xuanjie è un discepolo diretto di Wang Xiangzhai, il maestro caposcuola del Dachengquan, arte marziale ancora poco conosciuta, ma che rappresenta una delle più evolute tecniche di combattimento cinesi. Wang Xiangzhai ha lasciato diversi trattati sulla teoria e la pratica dell'arte da lui codificata, che sono stati qui raccolti e sistematizzati dal suo erede, Wang Xuanjie. L'autore presenta gli esercizi fondamentali di allenamento, gli esercizi di respirazione e le forme di combattimento della sua scuola, unendo alla parte pratica numerose indicazioni che permettono di attivare e utilizzare l'energia interna.
15,00

Il libro dei cinque elementi e altri scritti

Il libro dei cinque elementi e altri scritti

Musashi Miyamoto

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 197

Gli scritti raccolti in questo volume rappresentano l'opera completa - dal punto di vista della scrittura - di Misashi Miyamoto. Nel caso di questo grande maestro la precisazione è quanto mai necessaria poiché, per Musashi più che per qualunque altro maestro di arti marziali, l'"opera" è la vita intera, e la morte, lungi dall'esserne la sventurata interruzione, ne è il cuore e il culmine. Questo è forse il motivo per cui Miyamoto, per scrivere la sua opera fondamentale - il Gorin-no-sho - ha atteso la prossimità della morte: non quella che aveva sfidato e sgominato tante volte nel corso della sua vita, la morte del guerriero, quella che rende famosi, ma la morte impersonale, quella "via da fare da soli" che ci attende tutti.
15,00

La spada che dà la vita. Gli insegnamenti segreti della Casa dello Shogun

La spada che dà la vita. Gli insegnamenti segreti della Casa dello Shogun

Munenori Yagyu

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 147

Il volume presenta un fondamentale testo di scherma, scritto da Yagyu Munenori nel 1632. La filosofia o psicologia è basata in massima parte sulla "Testimonianza segreta della saggezza immutabile" scritto per Munenori dal suo amico e mentore Takuan. Munenori sottolinea come Takuan l'importanza di mantenere la mente libera dagli attaccamenti o, per usare le sue parole, dalle "malattie" acutizzate da un'eccessiva attenzione alla tecnica o all'idea di vincere. Una ferrea autodisciplina e la comprensione profonda dei principi dello Zen sono le chiavi per diventare un uomo "completo", un maestro della Via.
15,00

Il segreto del mio successo. Soluzioni Zen ai problemi della vita

Il segreto del mio successo. Soluzioni Zen ai problemi della vita

Chuck Norris

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 132

La storia inizia nei primi anni sessanta, quando Norris incomincia a partecipare ai tornei internazionali di arti marziali e a vincere tutte le gare cui partecipa; poi l'incontro con Bruce Lee e di lì a poco il successo. Norris riesce a comunicare a chi legge quel senso di tranquillità e di sicurezza in sé e nei propri mezzi che proviene da un uomo che certo nella vita non ha avuto tutto su un piatto d'argento: scrivere questo libro ha voluto significare la volontà di trasmettere un "segreto" che se non è esclusivo appannaggio dell'autore, è comunque quello cui lui attribuisce la sua fortuna: l'essere stato fedele a quei concetti metabolizzati dallo Zen che gli sono serviti nella vita per affrontare i problemi di tutti i giorni.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.