Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Luni Editrice: Le vie dell'armonia. Quaderni tecnici

Kata. Forma tecnica e divenire nella cultura giapponese

Kata. Forma tecnica e divenire nella cultura giapponese

Kenji Tokitsu

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 152

Letteralmente, la parola giapponese "kata" significa "forma". Tokitsu propone questa sintetica definizione del 'kata': 'sequenza composta da gesti formalizzati e codificati, sottesa da uno stato di spirito orientato verso la realizzazione della Via'. La nozione orientale tradizionale di 'forma', quindi, non è oggettiva, ma soggettiva, e coincide sostanzialemnte con la nozione di 'rito', nella sua accezione etimologica di azione giusta, gesto appropriato. La nozione giapponese di 'forma' ha sempre posseduto la capacità di fare da cerniera tra essere e divenire, tecnica e spontaneità, stilema e percezione estetica, tradizione e modernizzazione, esteriorità sociale e interiorità 'privata'.
17,00

Shiatsu do. La via dello Shiatsu. Volume Vol. 1

Shiatsu do. La via dello Shiatsu. Volume Vol. 1

Claudio Parolin

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 277

L'autore, shiatsuka della prima generazione e fondatore della più importante scuola di shiatsu in Italia e in Europa, riscopre e ripropone la carica innovativa ed "eversiva" dello shiatsu come "via all'armonia globale" sia per Tori (colui che preme) sia per Uke (colui che risponde alle pressioni). Questo libro non è prettamente da intendere come un quaderno tecnico relativo allo shiatsu - benché la quantità di disegni e spiegazioni guidi il lettore nel modo migliore ad apprendere il metodo di lavoro - ma piuttosto come una passeggiata, un percorso nei campi del mondo dello shiatsu.
18,00

Aikido. Il corpo cosciente

Aikido. Il corpo cosciente

André Cognard

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 300

Avvicinatosi fin da ragazzo alla pratica delle arti marziali, André Cognard decide, alcuni anni dopo l'incontro con il Maestro Hirokazu Kobayashi, di consacrare la propria vita all'aikidò. Diventato allievo e assistente del Maestro, fonda l'Académie Autonome d'Aikidò. Insegnante "itinerante", porta nei diversi continenti una tecnica: l'aikidò del suo Maestro; un messaggio umano: l'aikidò al servizio di tutti; un messaggio spirituale:l'aikidò che, come l'uomo, si ricongiunge a se stesso quando diventa semplicemente Arte: "Noi siamo i clown di Dio", afferma l'autore. Questi tre messaggi ritornano anche negli scritti, nelle opere teatrali e nelle numerose conferenze di cui André Cognard è autore.
18,00

Esercizi di scioglimento dei muscoli in 14 serie

Esercizi di scioglimento dei muscoli in 14 serie

Weizhen Chang

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 87

Gli "Esercizi di scioglimento dei muscoli" sono stati tramandati nel corso dei secoli e appartengono all'arte tradizionale cinese detta oggi Qigong, ispirata al Taoismo e alla medicina tradizionale cinese. In questo libro l'autore ha rielaborato il materiale tradizionale, sulla base sia degli insegnamenti ricevuti da un anziano maestro, sia di tecniche tramandate da altre scuole di Qigong. Gli esercizi, che si basano sul principio del rafforzamento interno del qi, ovvero l'energia vitale di ogni persona, sono suddivisi in 14 serie, che possono essere eseguite sia tutte insieme, sia separatamente, a seconda del disturbo da curare o dell'organo da rafforzare.
15,00

Shiatsu e arti marziali

Shiatsu e arti marziali

Frank Attar, Pascal Huart

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 135

In questo volume un esperto shiatsushi (terapeuta shiatsu) e uno specialista di arti marziali hanno riunito le loro rispettive competenze al fine di offrire ai praticanti di arti marziali un metodo per preservare e migliorare il loro potenziale fisico. Lo shiatsu è una terapia naturale giapponese basata essenzialmente sulla digitopressione, nel corso della quale pressioni delle dita vengono applicate sui vari punti di agopuntura situati lungo i meridiani energetici che, secondo la medicina tradizionale estremo-orientale, attraversano il corpo umano. Queste pressioni stimolano le capacità naturali di recupero del corpo e permettono all'organismo di conservare o ritrovare il proprio equilibrio energetico naturale.
18,00

Massoterapia pediatrica

Massoterapia pediatrica

Luan Changye

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 147

La medicina tradizionale cinese ha diversi meriti, tra i quali quello, fondamentale, di aver scoperto la circolazione energetica dell'organismo. Ma ne esiste un altro, non meno importante: l'aver studiato, fin da epoca antica, tecniche diagnostiche e terapeutiche specifiche per l'infanzia. Le caratteristiche fisiologiche, energetiche e psicologiche dei bambini, soprattutto nella prima infanzia, obbligano il terapeuta ad applicare tecniche diverse da quelle utilizzate nell'adulto, per trattare affezioni e disturbi che hanno, spesso, un'evoluzione diversa nei bambini e negli adulti. Il libro presenta l'opera di Changye, studioso cinese di Tuina, specialista di massoterapia pediatrica e divulgatore di questa disciplina.
18,00

La via del karate. Passi su una via vivente

La via del karate. Passi su una via vivente

Shigeru Egami

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 220

In quest'opera, il Maestro Shigeru Egami descrive un modo di affrontare la pratica del Karate-Do che privilegia l'elasticità e la coordinazione rilassata, per la massima espressione dei poteri naturali dell'essere umano. Oltre 270 foto illustrano le descrizioni, maturate nell'arco di una pratica quarantennale, degli esercizi di preparazione e delle tecniche fondamentali. Il Maestro Egami, in queste pagine, spiega inoltre il proprio approccio spirituale alla pratica del Karate-Do con parole dirette ed essenziali.
18,00

Jigoro Kano o l'origine del judo

Jigoro Kano o l'origine del judo

H. Irving Hancock, Katsukuma Higashi

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 278

"Jigoro Kano, o l'origine del judo", pubblicato in America nel 1905, è frutto della collaborazione di due grandi personaggi dell'epoca eroica del judo: Katsukuma Higashi, l'esperto inviato a New York dal fondatore di questa importante branca delle arti marziali - Jigoro Kano - per diffondere la sua neonata disciplina, e Irving Hancock, studioso e praticante americano, profondo conoscitore della cultura giapponese. Questo è il primo testo mai apparso sull'arte del judo, con un ricco corredo di immagini che illustrano il celebre metodo di combattimento praticato all'inizio del XX secolo, cioè meno di vent'anni dopo la sua creazione da parte del geniale Jigoro Kano e molto prima che si trasformasse in disciplina sportiva.
18,00

La ricerca del ki

La ricerca del ki

Kenji Tokitsu

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 106

Le parole di Tokitsu illustrano al meglio quali siano il senso e la portata di questo libro. Il presente libro propone un metodo efficace per il lavoro personale sull'energia interna, forgiato in quarant'anni di ricerca in arti marziali, che l'autore ci permette di seguire in presa diretta, raccontando il proprio percorso esistenziale, le impasse in cui si è imbattuto, i Maestri che lo hanno aiutato a superarle. Una ricerca che, dall'allenamento intensivo al karate, si è spinta sempre più avanti, con sincerità e lucidità, arrivando al qi gong.
17,00

Tai Ji Quan

Tai Ji Quan

Lutang Sun

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 132

Sun Lutang è stato un celebere Maestro di arti marziali cinesi, ed ebbe il dono di eccellere in ben tre di esse, tutte appartenenti agli stili interni: lo Xing yi quan, il Taiji quan e il Baguazhang, dalla sintesi dei quali creò uno stile proprio, lo stile Sun. Fu anche il primo Maestro cinese a pubblicare testi sugli stili interni durante l'epoca d'oro delle arti marziali cinesi, tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Molti concetti base del Taiji quan oggi maggiormente diffuso hanno provenienza diretta proprio da quest'opera, che è, inoltre, il primo testo mai pubblicato sull'arte del Taiji quan.
18,00

Yoga per la vista

Yoga per la vista

Lucia Gaudenzi, G. Franco Guerra

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 176

18,00

Le tre vie del tao

Le tre vie del tao

Flavio Daniele

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 275

Un filo conduttore sottende le varie vie di conoscenza, dalle arti marziali alle varie tecniche di meditazione e, al di là degli aspetti esteriori, tutte le metodologie hanno una rilevante base comune che rimanda a una non sostanziale differenza tra un approccio esclusivamente mentale e un approccio esclusivamente fisico alle vie di conoscenza. Il lavoro comprende tre parti: nella prima viene esaminato il movimento nelle sue componenti fisiche, energetiche e mentali. Nella seconda vengono evidenziati il rapporto e il legame tra la materia e l'energia da un lato, e tra l'energia e la mente dall'altro. Nella terza e ultima parte viene descritto come lavorando sul nostro vissuto interiore si eleva il livello di chiarezza e consapevolezza.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.