Luni Editrice: Sol Levante
Apologia del taoismo
Giuseppe Tucci
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 71
In questo breve saggio pubblicato nel 1924, l'orientalista Giuseppe Tucci si propone di fornire una chiave di lettura corretta del Taoismo, evitando le trappole contrapposte dell'identificarlo ora con la religiosità popolare cinese, intrisa di superstizioni e di rituali magici, ora con un sistema speculativo astratto da ogni esigenza etica ora con un'interpretazione esoterica (tipica degli ambienti teosofici) che travisa Lao-tze mettendogli addosso i panni della mistica occidentale cristiana rispetto alla quale il Taoismo presenta "differenze irriducibili". Così, per intendere Lao-tze "occorre senza dubbio come prima cosa una certa affinità spirituale con il grande pensatore cinese, che renda possibile quella perfetta fusione coll'autore che nessun mezzo estrinseco e puramente filologico potrà mai provocare; ma è pure indispensabile non soltanto esser padroni della lingua in cui il Tho-te-king scritto, bensì anche non ignorarne le interpretazioni che gli indigeni ne hanno dato, avere una certa dimestichezza con la folla dei commentatori, e un'idea almeno delle forme assunte dal pensiero di Laotze e degli influssi da questo esercitati attraverso i secoli, sulla letteratura, sull'arte, sull'anima cinese insomma".
Kokoro. Il cuore della vita giapponese
Lafcadio Hearn
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
Lo spirito dell'arte giapponese
Kakuzo Okakura
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 127
L'autore, in questo libro, parte dal periodo primitivo dell'arte giapponese per arrivare al periodo Meiji e dunque alla modernità, attraverso i cambiamenti politici, sociali e culturali di questo e di altri Paesi dell'Estremo Oriente. Da sottolineare che il tema che percorre trasversalmente tutto il saggio, ne impregna le pagine e ne costituisce l'ossatura, è la relazione tra spiritualità, Confucianesimo, Taoismo e, in particolar modo, Buddhismo zen, ed evoluzione delle concezioni artistiche.
La morte volontaria in Giappone
Maurice Pinguet
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 471
Ben lontano dal costituire, come per i Cristiani, un peccato e una colpa, per i Giapponesi il suicidio ha sempre rappresentato una scelta etica. Di volta in volta si presenta come apice della carriera di un guerriero, come distacco buddhista dalle cose terrene, come pilastro del sistema feudale, esaltazione del sacrificio o anche punto finale della disperazione. Dalle origini fino ai tempi di Mishima, Pinguet offre uno spaccato della cultura e della religione in Giappone, accompagnando il lettore in una severa e serena meditazione sulle sorti e i destini dell'uomo.

