Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Luni Editrice: Sol Levante

Il libro dei 36 stratagemmi

Il libro dei 36 stratagemmi

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2004

pagine: 276

I cinesi hanno sempre esaltato l'arte della strategia e del combattimento, tanto che la tradizione attribuisce un'origine magica o soprannaturale ai testi che ne svelano i segreti. I 36 stratagemmi non è un libro di saggezza, non indica la via per diventare un 'uomo nobile', tutt'altro: gli exempla tratti dalla storia cinese antica e contemporanea che illustrano gli stratagemmi spesso rappresentano un compendio di astuzie e di ferocia. Ma sarebbe riduttivo considerarlo soltanto un manuale di raggiri e sotterfugi: come tutti i grandi classici è versatile e si può interpretarlo su diversi livelli, di cui quello utilitaristico, machiavellico, costituisce soltanto una parte.
17,00

Tao te Ching

Tao te Ching

Lao Tzu

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 151

Le leggende che ruotano intorno alla vita di Lao­tzu sono in parte dovute alla tarda redazione della sua biografia, avvenuta a opera di uno storico vissuto quattro secoli dopo di lui. Secondo questa ricostruzione, Lao­tzu sarebbe stato direttore degli archivi reali di Chu e, proprio a causa della sua carica, avrebbe conosciuto Confucio, che del primo divenne discepolo. Nauseato dalla corruzione nella corte, Lao­tzu la abbandonò per dirigersi verso Occidente ma, al confine del regno, una guardia reale lo pregò di lasciargli qualcosa di scritto ed egli gli dettò il Tao Te Ching: un'opera breve e letterariamente pregevole, con la quale il pensatore espose la dottrina del Tao e della sua azione nell'Universo.
18,00

La storia dei 47 Ronin

La storia dei 47 Ronin

George Soulié de Morant

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 137

Da quella notte di gennaio del 1702 in cui la truppa dei samurai di Enya attaccò il palazzo dello scellerato ministro Kira per vendicare l'oltraggio e il tradimento perpetrati ai danni del loro Signore e la dispersione del loro clan ordinati dallo Shogun, la storia dei 47 Ronin è divenuta il più alto esempio di lealtà ed eroismo che la storia del Giappone ricordi. L'irruzione nel palazzo di Kira è però soltanto il penultimo atto di una congiura intrisa di sofferenza e di abnegazione, la cui conclusione tragica e grandiosa è il suicidio rituale, o seppuku, dei protagonisti.
14,00

L'àgape celeste. I riti di consacrazione del sovrano giapponese

L'àgape celeste. I riti di consacrazione del sovrano giapponese

Fosco Maraini

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 149

Il 7 gennaio 1989 moriva il Tennò Hirohito, e, per quasi tutto il 1990, in Giappone si svolsero riti che riguardavano prima i funerali e la sepoltura del sovrano scomparso, poi la consacrazione del successore, Akihito. In questo libro Fosco Maraini analizza il significato del "Tennòsei", il sistema imperiale nel suo insieme, con tutto ciò che può significare per la vita spirituale, sociale, culturale e politica del Giappone, e che a noi occidentali consente di "vedere all'opera" - non in un remoto passato, ma alla fine del XX secolo - quella sacralità che conferisce la sovranità legittima e che Marc Bloch aveva potuto descriverci solo come un problema di "storia medievale".
16,50

Samurai. Scritti di guerrieri giapponesi

Samurai. Scritti di guerrieri giapponesi

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 115

Uno dei termini giapponesi per definire il guerriero è "bushi", il cui ideogramma condivide lo stesso radicale di "bun" (letteratura"), suggerendo l'idea che le armi possono essere fermate dalla cultura. In Giappone i guerrieri salgono ai vertici della scala sociale durante il periodo del feudalesimo (XIII-XIX secolo) e il loro codice morale, il Bushido, pervaderà lo spirito di tutto il Paese. I samurai non sono solo uomini d'arme, ma anche di penna. I loro scritti sono soprattutto esortazioni volte a regolamentare la vita dei dan guerrieri, testamenti spirituali prima di una battaglia imminente o epigrammi che testimoniano la filosofia del samurai imperniata sull'onore e sul senso di fedeltà al signore.
15,00

La mente immutabile. Scritti di un maestro zen a un maestro di spada

La mente immutabile. Scritti di un maestro zen a un maestro di spada

Takuan Sôhô

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 125

Takuan Soho (1573-1645) fu un monaco zen della setta Rinzai, calligrafo, pittore, poeta, maestro nell'arte del giardinaggio e del tè. Perché un monaco buddhista, che ha assunto come uno degli impegni della propria esistenza quello di non uccidere, scrive un testo sulla Via della Spada, dedicandolo a un Maestro in questa stessa Via? È uno di quei casi, rammentati da René Guénon, in cui, nel quadro di una cultura tradizionale, un'arte o una pratica, sono, nel loro stesso svolgersi, simbolici di un insegnamento metafisico. Così, nella frase diventata proverbiale tra i samurai - "Lo Zen e la Spada sono la stessa Via" - riecheggia l'analogia tra la "piccola" (quella materiale) e la "grande" (quella spirituale) "guerra santa" del sufismo.
14,00

Giappone perduto. Viaggio di un italiano nell'ultimo Giappone feudale

Giappone perduto. Viaggio di un italiano nell'ultimo Giappone feudale

Enrico H. Giglioli

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 248

L'opera di Enrico Hillyer Giglioli, giovane naturalista ed etnografo imbarcato sulla motonave Magenta della Regia Marina in uno storico viaggio di circumnavigazione del globo (1866-1868), riveste ancora oggi un'importanza fondamentale per la conoscenza del Giappone alla fine dell'era feudale. Solo due anni dopo la sua visita, la restaurazione (o piuttosto la rivoluzione) del giovane Imperatore Meiji cambierà il volto del Giappone tradizionale: in pochi anni il ripristino delle antiche prerogative imperiali, dopo la lunga pausa del potere degli Shogun e l'avvio di una rivoluzione amministrativa e industriale senza precedenti, trasformeranno il Paese in un'entità capace di confrontarsi con le grandi potenze occidentali.
18,00

Lo spirito del budo

Lo spirito del budo

Trevor Leggett

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 95

L'Autore ha il merito di incarnare gli ideali autentici e profondi del gentiluomo inglese del Novecento e di saper assimilare quelli giapponesi del budo, e ci presenta gli uni e gli altri con tono partecipe e allo stesso tempo obiettivo. In questo libro sono raccolti numerosi articoli scritti dagli anni Cinquanta in poi, che rievocano, con uno stile chiaro e diretto, le esperienze vissute praticando il judo e applicando gli insegnamenti dei grandi maestri giapponesi del passato con cui aveva avuto l'opportunità di studiare.
15,00

Il giardinaggio orientale

Il giardinaggio orientale

William Chambers

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

12,00

Del dovere dei guerrieri

Del dovere dei guerrieri

Ihara Saikaku

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 150

In quest'opera Saikaku esamina il dovere austero, talvolta assurdo - crudele sempre - che regge la vita dei guerrieri e decide della loro fine. In questi racconti il lettore potrà vedere perché un uomo manda deliberatamente suo figlio alla morte, perché un altro adotta con entusiasmo l'assassino del proprio, mentre duelli e vendette, suicidi e massacri si susseguono in nome del "giri", l'implacabile dovere dell'onore che, ancor più dell'arte della spada, costituisce l'anima del guerriero.
17,00

Hokusai. Il pittore del mondo fluttuante
19,00

Il samurai

Il samurai

Shusaku Endo

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 331

Il romanzo è ambientato in Giappone all'inizio del XVII secolo. Nonostante la sua posizione geografica agli estremi confini dell'Oriente, nei primi anni del 1600 il Giappone rischiò di essere inghiottito dal vortice complesso e pericolo della politica internazionale. Le nazioni europee, in primo luogo l'Inghilterra e l'Olanda, protestanti, e la Spagna e il Portogallo, cattoliche, si battevano per estendere la loro influenza in Asia, fondando colonie in ogni angolo del sud est asiatico, costruendo navi per incrementare i commerci e scontrandosi nei mari dell'Asia . Questi conflitti non si limitavano a battaglie politiche o commerciali, ma includevano anche le dispute religiose tra cattolici e protestanti. Investito dall'uragano il Giappone avvertì il bisogno di difendersi. Il sovrano giapponese Tokugawa Ieyasu cercò di proteggerlo dalle varie nazioni europee e in particolare dai missionari cattolici. La sua politica non si limitò alla pacificazione interna. Con l'intento di creare un Giappone capace di resistere alle potenze straniere, decise di entrare anch'egli nel conflitto militare-commerciale, coinvolgendo in questo suo disegno quattro samurai di rango inferiore e un ambizioso sacerdote spagnolo, inviati in ambasceria presso il Papa di Roma.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.