Maggioli Editore: Politecnica
Gli strumenti per la comunicazione visiva nel progetto di moda
Andrea Manciaracina
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 159
Il presente volume nasce con l'intento di fornire uno strumento teorico e pratico per i corsi di comunicazione visiva dell'indirizzo moda. uno strumento che non pretende di esaurire il vasto e complesso tema della comunicazione visiva, ma che vuole fornire le basi necessarie per comprendere e realizzare i diversi artefatti che un operatore all'interno del sistema moda si troverà a dover produrre in prima persona, a dover interpretare o anche solo commissionare a un graphic designer. Si è deciso quindi di strutturare il volume in 3 parti. Una prima parte (cap. 1) in cui si delinea la natura della comunicazione visiva, attraverso l'analisi delle sue caratteristiche salienti e dei suoi elementi costitutivi, descrivendo nello specifico in che misura la grafica è presente all'interno della moda e che peculiarità assume in questo ambito. Una seconda parte più tecnico/pratica (cap. 2, cap. 3, cap. 4) in cui si presentano gli elementi e gli strumenti utili per poter concretizzare visivamente le proprie idee, con una particolare attenzione rivolta all'uso degli strumenti informatici. Una terza parte (cap. 5) in cui si mostrano alcuni esempi di prodotti comunicativi realizzati all'interno dei laboratori di comunicazione visiva del primo anno dell'orientamento moda. ANDREA G. MANCIARACINA Laureato in Disegno Industriale presso il Politecnico di Milano. Docente a contratto presso la Facoltà del Design in corsi attinenti la comunicazione visiva. Si occupa di comunicazione e nuove tecnologie. Collabora con la Facoltà del Design su progetti di grafica tradizionale, grafica multimediale e allestimento. Ha svolto attività didattica presso la scuola di specializzazione Silsis-Mi. Collabora con studi e aziende. Socio Junior Aiap.
Campi elettrici, magnetici e di conduzione. Introduzione ai metodi computazionali
Cesare Mario Arturi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 426
Protezione civile. Volume 2
Mario Moiraghi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 219
Meccanica razionale. Esercizi
Giancesare Belli, Carlo Morosi, Enrico Alberti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 247
Meccanica Razionale - esercizi
Informatica applicata al suono
Mario Malcangi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 241
Mario Malcangi (www.dico.unimi.it), laureato in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano, è docente presso il DICo (Dipartimento di Informatica e Comunicazione) dell'Università degli Studi di Milano (www.dico.uniini.it). Dal 1980 e attivo nella ricerca finalizzata all'applicazione della metodologia dell'elaborazione numerica del segnale (digital signal processing) in ambito industriale, con particolare attenzione all'audio e alla voce. Negli anni '90 ha esteso l'attività di ricerca alle metodologie soft computing (reti neurali, logica fuzzy e algoritmi genetici) per affrontare problematiche di natura non lineare, soprattutto per applicazioni di riconoscimento di pattern. Campi di competenza sono l'audio digitale, l'elaborazione del segnale vocale e la biometrica. E' responsabile del laboratorio DSP&RTS (Digital Signal Processing & Real-Time Systems - www.dsp-rts.dico.unimi.it) e delle attività digital audio del LIM (Laboratorio di Informatica Musicale -- ww's .lim.dico.unimi.it) pesso il DICo dell'Università degli Studi di Milano. E' docente del corso di "Informatica Applicata al Suono" presso l'Università degli Studi di Milano e del corso "Elaborazione Numerica del Sgnale" presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca. E' autore di vari libri, pubblicazioni, articoli scientifici e di numerosi articoli tecnici sulla teoria e pratica dell'elaborazione numerica del segnale e della comunicazione digitale.
Calcolo plastico a rottura delle costruzioni
Charles Massonet, Marcel Save
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 704
Tra i numerosi importanti sviluppi della Scienza e della Tecnica delle Costruzioni nell'ultimo trentennio, il calcolo plastico, ed in particolare il calcolo allo stato limite di rottura o "analisi-limite", rappresenta forse il settore che ha più solidi e diretti nessi con la progettazione. Il libro bene si presta oggi agli scopi, insieme formativi e pratici, sia dello studente di ingegneria, sia dell'ingegnere che intenda, mediante Corsi di aggiornamento o autonomamente, avviarsi all'uso consapevole dei moderni strumenti concettuali e operativi per il dimensionamento delle strutture (specialmente di quelle in acciaio) e delle normative tecniche di recente o imminente pubblicazione. Degli Autori è gradito qui ricordare i numerosi e importanti contributi di ricerca nel campo specifico, che li hanno resi ben noti nella comunità tecnico-scientifica internazionale, e la ricca e lunga esperienza da ingegneri e da docenti maturata in vari Paesi.
Generatori di vapore
Donatello Annaratone
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 918
Costruire imbarcazioni da diporto. Esperienze in cantiere
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 208
Il progetto formativo che porta alla costruzione di conoscenze e di competenze nel campo del design di imbarcazioni è al centro dell'interesse degli autori. Questo libro descrive, attraverso le relazioni dei partecipanti, alcune esperienze di stage. Ogni relazione si svolge sul filo di un tema assegnato: ne deriva una narrazione che intreccia più livelli, da quello personale, a quello relazionale, a quello tecnico, che descrive, in ciascuna situazione, procedure, strumenti, metodi. I corsisti - tutti professionisti, laureati in discipline politecniche - sono diventati osservatori e narratori di una situazione, fornendo una testimonianza diretta e competente dello stato dell'arte. Testimonianza dall'interno, ma anche distaccata e filtrata dalla specifica formazione. Il "caso studio", cioè il cantiere, l'azienda o la realtà professionale, diventa l'occasione per affrontare argomenti che attraversano tutto l'arco delle tematiche, dei rapporti con la committenza, alle relazioni all'interno dei team di progetto, agli strumenti di progetto e di rappresentazione. Ai materiali e alle tecniche costruttive, alle procedure di controllo della qualità, all'analisi dei tempi.