Maggioli Editore: Politecnica
La fisica tecnica e il rasoio di Ockham
Manfredo Guilizzoni
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 206
Questa opera nasce dall'esigenza di trovare un compromesso tra due opposte esigenze. Da un lato l'ampiezza ed il livello di approfondimento necessari per dare una conoscenza non superficiale della termodinamica e della trasmissione del calore; dall'altro una sinteticità e una "compattezza" che la rendano proficuamente utilizzabile negli attuali corsi universitari di Fisica Tecnica, durante i quali lo studente ha solo poche settimane per padroneggiare la materia. Per cercare di raggiungere questo obiettivo l'esposizione degli argomenti è stata strutturata in modo tale da sottolineare come tutti originino da un ridotto numero di nozioni fondamentali.
Ergonomia e creatività
Andreas Sicklinger, Giulia Testore
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2009
pagine: 195
Esistono ancora problemi di design irrisolti? È possibile migliorare le proprie condizioni di vita attraverso un approccio ergonomico? Come affrontiamo quotidianamente le difficoltà nel relazionarci con gli oggetti che ci circondano? A queste e a tante altre domande cerca di rispondere questo volume con numerosi esempi e immagini basati sull'osservazione della vita di tutti i giorni. Le persone possono modificare anche le cose più banali attraverso un'applicazione creativa: un insieme di soluzioni che vanno a delineare il fenomeno del Non Intentional Design (NID). Il design non intenzionale come risorsa progettuale da cui i designer in futuro potranno trarre spunto per ideare nuovi oggetti o trasformare quelli obsoleti. Con un saggio introduttivo sulla "Creatività in noi": in ognuno risiede una capacità progettuale innata, che una volta stimolata porta ad una aumentata qualità di vita.
Trauma. Memoriali e musei fra tragedia e controversia
Maria Clara Ruggieri Tricoli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2009
pagine: 610
Questo libro è dedicato ad una categoria di musei, centri informazioni e monumenti alla memoria, che è diffusissima nella pratica, ma non ancora esaurientemente studiata in un testo in lingua italiana, benché, presso altre nazioni, non manchino né numerosissimi esempi concreti né gli studi in merito. Frutto del lavoro di molti anni, il libro esamina le opere di architetti ed exhibition designers che si sono dedicati al tema del trauma collettivo, con particolare attenzione al trauma prodotto dalla persecuzione razziale. Dopo la descrizione di un quadro generale, dal quale emergono, a partire dal celebre Memoriale del Vietnam di Washington, le tante posizioni, avversive, conciliatorie o più semplicemente "afasiche", che sono emerse al riguardo, la trattazione si concentra sul tema dei temi in fatto di trauma storico: la Shoah. Attraverso i campi di sterminio e le nuove architetture museali in essi realizzate, fino alle città europee ed americane, con i loro musei e memoriali, il testo accompagna il lettore in un universo che, per la sua importanza, interseca tutti i principali movimenti contemporanei, aprendo uno spiraglio nuovo sulla concezione stessa di memoria e di memoriale. Particolare attenzione è riservata alla Germania, il paese dalla memoria più controversa, proponendo le soluzioni tedesche quale un esempio da considerare, in tutta la loro difficoltà di autocostituirsi ad emblema di una redenzione e di una conciliazione da tutti auspicata.
Beni culturali agricoltura e territorio
Stella Agostini, Paola Pizzingrilli, Paolo Rausa
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2009
pagine: 237
Nella sfida quotidiana fra consumo di suolo e agricoltura è fondamentale comprendere se i beni culturali prodotti dall'agricoltura possano ancora avere un ruolo nelle nuove politiche di governo del territorio, o se siano solo vuoti agricoli in attesa di altre destinazioni d'uso. Una ricerca condotta su quattro insediamenti rurali inseriti in forti pressioni di trasformazione, è stata l'occasione per sviluppare un originale metodo di analisi del patrimonio rurale che approfondisce le indicazioni internazionali di salvaguardia dei beni culturali. Attraverso un excursus delle esperienze in corso nell'area urbana e metropolitana milanese, viene presentata una griglia di lettura che individua le caratteristiche d'identità locale degli insediamenti rurali, ne valuta l'incidenza dei nuovi progetti e ne definisce le relazioni con il contesto e la cittadinanza. Il volume, nuova edizione aggiornata di una pubblicazione diffusa a livello locale con i primi risultati della ricerca ("Il Patrimonio rurale vernacolare ai margini della metropoli"), indica i modi di una pianificazione integrata e partecipata, capace di valutare la sostenibilità culturale delle esigenze di sviluppo e gestirne al meglio le risorse e le funzioni ambientali.
Raccolta di esercizi per termodinamica. Solidi, fluidi, gas
Maurizio Zani
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2009
pagine: 128
Premio Piranesi. Progetti per Villa Adriana 2007-2008
Carola Gentilini, Laura Grassi, Irene Cosca
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2009
pagine: 173
Premio Piranesi. Progetti per Villa Adriana 2007-2008
Metodi e Strumenti per il LifeCycleDesign. Come progettare prodotti a basso impatto ambientale
Carlo Vezzoli, Fabrizio Ceschin, Sara Cortesi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2009
pagine: 239
Oggi è in continua crescita la domanda di designer che sappiano progettare prodotti a basso impatto ambientale. Vuoi passare dalla teoria alla pratica? In questo libro trovi una risposta efficace su quali metodi applicare e dove trovare gli strumenti indispensabili. Questo manuale è una riposta alla domanda sempre crescente di un saper fare progettuale che contempli anche la riduzione dell'impatto ambientale. È dunque indirizzato a studenti di design e a progettisti che svolgono la propria attività all'interno di uno studio o di un'impresa. Una prima parte introduce allo sviluppo sostenibile e al design per la sostenibilità ambientale, in particolare all'approccio progettuale di Life Cycle Design di cui sono illustrate sinteticamente le strategie. Sono quindi descritti il metodo e gli strumenti impiegati in una quindicennale attività di consulenza alle imprese per la progettazione di prodotti a basso impatto ambientale. Il nucleo centrale del testo è infatti un metodo operativo e testato insieme ai relativi strumenti per l'integrazione dei requisiti ambientali nel processo progettuale. Un metodo strutturalmente modulare che i designer e le imprese possono concretamente adottare in diverse condizioni di progetto. Il testo fornisce indicazioni su dove reperire gli strumenti, molti dei quali ad accesso gratuito nel sito della rete LeNS (www.lens.polimi.it).
Cento errori di fisica pronti per l'uso
Giovanni Tonzig
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 307
Appunti di campi elettromagnetici
Carlo Riva, Gian Guido Gentili
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 198
Fisica
Matteo Bozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 246
L'opera è una raccolta di lezioni aventi per oggetto alcuni argomenti di meccanica, termodinamica e fisica "moderna", se così si può definire ciò che ha più di 70 anni. L'approccio vuole essere didattico, ma anche rigoroso, incentrato sugli aspetti concettuali e metodologici più che sul formalismo matematico. Oltre a presentare il "problema" e la sua "soluzione", è esplicitato il percorso, non meno formativo e importante del risultato finale, che porta a quelle conclusioni. Coerente con questa impostazione è la scelta di utilizzare il registro narrativo: il lettore, lo studente è "trasportato" in aula, in laboratorio, e "vive" la lezione, l'esperimento. Matteo Bozzi si è laureato in ingegneria nucleare (1999) presso il Politecnico di Milano e ha conseguito il diploma di specializzazione per l'insegnamento (2002) presso la Scuola di Specializzazione per l' insegnamento secondario di Milano. Ha studiato alcuni processi innovativi per lo smaltimento, il recupero e la valorizzazione di diverse tipologie di rifiuti (fanghi di conceria, marmitte catalitiche, scarti dell'industria elettrica ed elettronica, tappi di bottiglia), si è occupato di misure di qualità su apparecchiature radiologiche e più in generale di problemi connessi alla radioprotezione. È autore di due pubblicazioni scientifiche e dei libri "Fisica: riflessioni su alcuni temi" e "Lezioni di fisica". Dal 1999 è anche insegnante di Fisica e di Matematica in una scuola secondaria superiore di Milano.
Disegnare oggi. Elementi di geometria. Ediz. italiana e inglese
Alessandro Bianchi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 30
Gestire le risorse dell'impresa
Giancarlo Giudici
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 203
La gestione e il finanziamento delle risorse dell'impresa sono tematiche strettamente integrate fra loro. La pianificazione, la gestione operativa e il controllo del portafoglio di attività aziendali difficilmente possono prescindere da vincoli legati al reperimento di capitale necessario per finanziare le attività stesse. Questa considerazione è tanto più vera quanto più l'impresa si evolve dal classico paradigma della "fabbrica" e del "prodotto" verso un modello di impresa "virtuale" caratterizzata da assets intangibili, difficili da individuare, da valutare e quindi da finanziare. L'idea originale dell'autore è stata quella di presentare una pubblicazione in due volumi, uno dedicato ai temi dell'Economia Aziendale, l'altro dedicato ai temi della Finanza Aziendale. I due volumi sono concepiti in un'ottica complementare: il primo indica come è possibile gestire in maniera ottimale le risorse dell'impresa, il secondo come dovrebbero essere finanziate. In questo volume, il cui titolo è "Gestire le Risorse dell'impresa", l'autore presenta tecniche e modelli di valutazione e pianificazione delle attività aziendali. Si parte dall'analisi dei dati contabili dell'impresa, raccolti nei documenti di Bilancio, e dall'analisi dei costi aziendali, finalizzata al controllo delle risorse. Quindi, vengono presentati i più noti metodi di valutazione dell'impresa e degli investimenti. Infine, vengono trattati i modelli di pianificazione delle risorse, sia a livello strategico, sia a livello operativo I contenuti e gli esempi numerici presentati ne fanno un manuale utile per gli studenti dei corsi di Economia e Organizzazione Aziendale ed Economia Applicata all'Ingegneria, ma anche per chiunque voglia avvicinarsi ai temi della Gestione d'Impresa con un taglio fortemente ingegneristico, quindi modellistico e quantitativo. Giancarlo Giudici è professore associato presso la School of Management del Politecnico di Milano. È autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali sui temi del finanziamento dell'impresa, e in particolare della quotazione sui mercati borsistici.