Maggioli Editore: Professionisti & Imprese
Gestione e valorizzazione delle risorse umane. Come gestire con successo il capitale aziendale più importante
Luisa Macciocca Massimo, Raffaele Massimo
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 536
Questo libro è dedicato a coloro che lavorano o desiderano lavorare nelle Direzioni Risorse Umane e a tutte le persone che, a vario titolo, hanno la responsabilità di gestire il personale. Il manuale, attraverso un percorso logico, descrive metodologie, strumenti e suggerimenti operativi per orientarsi con successo nell'organizzazione e valorizzazione del capitale umano: la risorsa più importante di un'impresa. Il testo ha un contenuto concreto: si sofferma ad esaminare, tramite numerosi casi, ciò che accade realmente in azienda, fornendo le spiegazioni utili a comprendere dinamiche e culture, al fine di far acquisire al lettore le competenze e gli strumenti efficaci ad affrontare le situazioni che si verificano con maggiore frequenza. Dopo aver delineato gli effetti dello scenario economico e sociale sulla Direzione Risorse Umane e sulla sua evoluzione, vengono approfondite le attività delle seguenti Funzioni: Organizzazione, Selezione, Formazione, Gestione, Valutazione, Sviluppo, Politiche retributive e Comunicazione interna. Per ognuna si propongono modelli e strumenti operativi, affiancati da dettagliate spiegazioni per il loro utilizzo ed esemplificazioni di casistiche tangibili. Il mestiere delle Risorse Umane viene così descritto in modo pratico, dall'interno della Funzione, aggiungendo, di volta in volta, i particolari che illustrano le ragioni delle scelte organizzative alla base di una corretta politica di gestione e di valorizzazione del personale. Questa quarta edizione è stata arricchita con la trattazione dei temi che vedono i professionisti delle Risorse Umane in prima linea per coordinare con efficacia i cambiamenti indotti sia dalla rapida evoluzione tecnologica, che ha reso necessario digitalizzare tutti i processi di organizzazione e sviluppo delle Risorse Umane (dall'utilizzo intensivo dell'intelligenza artificiale alla realtà aumentata, fino alla realtà virtuale), sia dalla rapida evoluzione generazionale, che ha modificato profondamente le aspettative dei giovani nei confronti dell'ambiente di lavoro. Alla fine di ogni capitolo si suggerisce una riflessione sul ruolo dell'Intelligenza artificiale nella gestione dei processi e delle attività dei professionisti inseriti nelle diverse Funzioni.
Società semplice
Ennio Vial, Silvia Bettiol
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 360
La società semplice ha incontrato nel corso degli ultimi anni un interesse sempre maggiore da parte degli operatori, per questo il presente manuale si pone l'obiettivo di illustrarne, in chiave pratica, i principali aspetti e le opportunità più vantaggiose che essa offre. Nella prima parte del testo gli autori si presentano ad un approfondimento dell'inquadramento civilistico per passare poi alla fiscalità diretta. Successivamente l'istituto in commento viene calato in un contesto internazionale, affrontando il caso dei soci non residenti della società semplice italiana e della società che detiene investimenti all'estero. Un capitolo si occupa della fiscalità indiretta, in particolare ciò che concerne tanto l'imposta di successione e donazione quanto l'imposta di registro. Vengono inoltre analizzate le operazioni straordinarie che coinvolgono la società semplice e i casi pratici in cui questa viene spesso utilizzata, prestando precipua attenzione alla possibilità introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022) a seguito dell'assegnazione agevolata dei beni ai soci nonché della trasformazione agevolata in società semplice. Viene dedicato un focus alla questione della incompatibilità della società semplice con l'esercizio della professione di dottore commercialista ed esperto contabile anche alla luce delle recenti evoluzioni. Un capitolo specifico tratta del contenzioso direttamente connesso alla società semplice. La trattazione prosegue con altri interventi rivolti alla comunicazione dei rapporti all'anagrafe tributaria, ai profili antiriciclaggio, al monitoraggio fiscale e, infine, agli aspetti contributivi. Questa seconda edizione è arricchita dall'introduzione di nuovi capitoli, in cui è dato ampio spazio all'utilizzo della società semplice nell'ambito della pianificazione patrimoniale fa miliare evidenziando usi leciti ed usi distorti riscontrati nella prassi professionale.
La revisione delle nano imprese
Armando Urbano
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 248
Le nano imprese rappresentano una realtà fondamentale nel tessuto economico italiano e solo recentemente sono state sottoposte obbligatoriamente alla revisione legale dei conti; dopo un breve periodo in cui i revisori legali hanno dovuto imparare a districarsi in un quadro normativo non adatto alla particolare dimensione di tali aziende, lo IAASB ha pubblicato il nuovo principio concepito per le imprese meno complesse – Less Complex Entities (LCE).La seconda edizione del libro mira quindi ad integrare la prassi operativa testata sui bilanci 2023 con le nuove linee guida del principio “stand alone” che punta a rendere i processi di revisione più pertinenti, efficienti ed efficaci per le PMI, senza compromettere la qualità dell'audit. È stato aggiunto inoltre un intero capitolo in cui vengono messe a disposizione alcune check list e alcuni facsimile da utilizzare soprattutto in previsione di eventuali controlli di qualità sul lavoro svolto. Ogni modello è accompagnato da note esplicative che aiutano a comprenderne l'uso corretto e a personalizzarlo in base al contesto specifico.
Il formulario commentato del revisore legale. Aggiornato con il codice etico ed i controlli di qualità sui revisori
Armando Urbano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 280
Il formulario commentato intende essere una risorsa indispensabile per tutti i professionisti che operano nel campo della revisione legale, fornendo commenti pratici e spunti operativi a supporto della loro attività quotidiana. La nuova edizione è stata approfondita con particolare attenzione rispetto:› al Codice Italiano di Etica e Indipendenza, le cui norme assicurano l'integrità, l'obiettività e l'indipendenza del revisore;› all'importanza della Qualità nella revisione legale, fornendo linee guida e best practices per garantire elevati standard professionali. A tale scopo sono stati esaminati i principi internazionali sul controllo della qualità, con particolare riferimento agli standard ISQM1 e ISQM2, adattati al contesto italiano e in vigore dal 1° gennaio 2025. Sono stati inoltre illustrati il principio ISA 220 Revised e i controlli di qualità del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), corredando linee d'indirizzo e orientamenti specifici. Il libro si articola successivamente tra le procedure e le metodologie contenute nei principi di revisione ISA Italia dedicando ampio spazio ad ogni aspetto del processo di revisione partendo dalla nomina e revoca del revisore, passando per la gestione dei rischi e la pianificazione del lavoro, fino ad arrivare alla raccolta degli elementi probativi e alla redazione della relazione finale. Viene inoltre proposta una disamina dei temi di maggior interesse, fra i quali: dimissioni e risoluzione consensuale anticipata, le attestazioni della direzione, gli eventi successivi alla chiusura del bilancio, le normative antiriciclaggio e il ruolo dell'Organo di controllo nella gestione della crisi d'impresa. Grazie alla metodologia suggerita, ai capitoli arricchiti con riferimenti normativi e applicazioni pratiche, questo volume risulta essere un utilissimo strumento di lavoro per chi si occupa di revisione legale.
CCNL Commercio. Testo unico del contratto collettivo di lavoro per i dipendenti di aziende del terziario, della distribuzione e dei servizi
Massimiliano Matteucci, Paolo Stern
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 456
Dopo anni di attesa il 22 marzo 2024 è stato firmato il rinnovo del CCNL Commercio per i dipendenti delle aziende del Terziario, Commercio, Distribuzione e Servizi, scaduto il 31 luglio 2019, che interessa circa 3 milioni di lavoratori. Come emerge dalle rilevazioni dei flussi Uniemens, è il contratto più applicato nel nostro Paese e, nel tempo, ha dato vita ad un vero e proprio “modello” di relazioni sindacali, caratterizzato in primis dal forte ruolo assegnato ad organismi ed enti bilaterali. Il volume riporta il testo integrale del CCNL, compresi allegati, protocolli aggiuntivi e appendici, preceduto da un quadro sintetico in cui si pone l'attenzione in particolare sulle novità apportate al CCNL, a partire dalle tabelle con gli incrementi retributivi, per esaminare poi gli istituti specifici di nuova introduzione quali la riassorbibilità degli aumenti riconosciuti dal datore di lavoro come anticipazioni sui futuri aumenti contrattuali, la regolamentazione dei congedi parentali e per le donne vittime di violenza, la classificazione del personale e la bilateralità, nonché le causali specifiche per i contratti a tempo determinato. Gli articoli introdotti o modificati dal recente Accordo di rinnovo vengono puntualmente commentati dagli autori per spiegarne le motivazioni e la ratio della disciplina concordata fra le parti.
Novità di fiscalità internazionale alla luce della Riforma. Aggiornamenti online fino al 31 dicembre 2024
Ennio Vial, Silvia Bettiol
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 324
Il libro affronta principalmente la riforma della fiscalità internazionale introdotta dal decreto legislativo n. 209/2023, senza tralasciare i temi di attualità a partire dal 2024, a questa collegati. Si è optato per contenuti e considerazioni ad ampio respiro per supportare la maggior parte dei professionisti nella conoscenza della nuova normativa e dei suoi risvolti. Si presentano in primis le novità sulla residenza fiscale delle persone fisiche, della società e degli enti quali i trust. Viene in seguito trattata la disciplina delle controlled foreing companies e le connesse semplificazioni introdotte dalla novella. Un capitolo è dedicato altresì al tema dei dividendi provenienti da paradisi fiscali, disciplina che è stata influenzata, seppur indirettamente, dal D.Lgs. 209/2023 attraverso una modifica di definizione del requisito del “livello impositivo effettivo”. Vengono poi esaminati i più interessanti argomenti di attualità, in ambito internazionale, quali la rivalutazione delle partecipazioni detenute all'estero da soggetti residenti, il nuovo regime di partecipation exemption per le partecipazioni in società italiane possedute da società non residenti, le disposizioni contenute nella Multilaterale BEPS (MLI), la cui entrata in vigore è attesa nei prossimi anni. La Multilaterale, infatti, modificherà in via automatica alcune prescrizioni delle convenzioni contro le doppie imposizioni, con particolare riferimento al tema della “stabile organizzazione”. Sono stati analizzati infine il regime degli impatriati, di cui al nuovo art. 5 D.Lgs. 209/2023, oltre che l'agevolazione c.d. reshoring, che ha l'obiettivo di attrarre in Italia imprese estere.
Arte e fisco. La gestione legale, fiscale e patrimoniale delle opere d'arte
Simone Facchinetti, Francesco Oliveti, Alberto Traballi, Ennio Vial
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 520
La seconda edizione di Arte e Fisco si presenta come un percorso trasversale tra gli aspetti giuridici, fiscali e di wealth planning del mondo dell'arte, con particolare focus sull'impatto delle nuove tecnologie. Partendo dall'importanza della tutela giuridica delle opere d'arte, i cui effetti si ripercuotono sulla tassazione delle plusvalenze, il testo analizza, con l'aiuto della dottrina e della giurisprudenza – fino alle recentissime disposizioni della Suprema Corte – le figure del collezionista, del mercante d'arte e del “collezionista speculatore”. Si esamina l'acquisto dell'opera d'arte dal punto di vista fiscale, nei redditi di lavoro autonomo e nel reddito di impresa, con l'obiettivo di evidenziare i tratti salienti e gli effetti collegati. Vengono affrontati gli aspetti contabili e di iscrizione in bilancio, il fair value, l'ammortamento e la svalutazione delle opere d'arte. Il trattamento degli aspetti tributari affronta non solo l'impatto dell'IVA nella circolazione delle opere d'arte sia in Italia che in Paesi UE ed extra-UE, ma anche l'imposizione degli NFT e della crypto art, con i relativi risvolti sul quadro RW. Ampio spazio viene inoltre lasciato alla possibile soluzione del pagamento delle imposte tramite la cessione diretta di opere d'arte ai sensi dell'art. 28-bis del D.P.R. 602/1973.Questa seconda edizione include una sezione interamente nuova relativa agli aspetti del wealth planning (inteso come pianificazione patrimoniale) delle opere d'arte, con l'obiettivo di supportare artisti, collezionisti, ma anche family office e trustee per un'efficace gestione e detenzione (tramite strutture fiduciarie) di una collezione d'arte. Il passaggio generazionale richiede un'adeguata pianificazione, al fine di coniugare le esigenze di governance familiare con la gestione della collezione, tenendo sempre ben presente l'impatto fiscale del trasferimento di proprietà. Da quest'ultimo potrebbe sorgere la necessità di un'immediata liquidità in capo agli eredi, a cui si può far fronte tramite la sottoscrizione di specifiche polizze vita volte a creare una riserva di fondi (rapidamente disponibili).
La successione nelle aziende. Dal quadro civilistico agli aspetti operativi di un'azienda caduta «prematuramente» in successione
Fulvio A. Vannoni, Massimiliano Vernia
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 180
L'azienda non è un bene come tutti gli altri. Quando si apre una successione e nel patrimonio ereditario è ricompresa un'attività imprenditoriale, possono manifestarsi scenari che il de cuius, incautamente, non aveva previsto. Le conseguenze possibili possono essere di vario tipo e dipendono dalla realtà che gli eredi si troveranno a dover gestire: una piccola, media o grande azienda oppure un pacchetto di azioni o partecipazioni da amministrare e curare. L'eventualità di poter riflettere con largo anticipo sulla situazione che lasceremo ai nostri eredi, potrà certamente consentirci di pianificare l'inevitabile passaggio generazionale con la dovuta lungimiranza. Occorre poi sottolineare che l'attività imprenditoriale non rappresenta solo un complesso di beni, ma anche un centro di interessi di rilevante importanza per una molteplicità di soggetti. Si pensi banalmente ai clienti, ai fornitori, ai rapporti con le banche, ai dipendenti e a chiunque ne venga a contatto. In quest'ottica gli autori hanno voluto dare un contributo pratico per assicurare una continuità di gestione anche nell'interesse della collettività, provando ad analizzare e superare gli ostacoli che si affrontano non appena l'azienda cade in successione e fornendo, a completamento dell'opera, un piccolo formulario.
Paghe e contributi. Guida pratica ed esempi di calcolo 2024
Alessandra Gerbaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 412
Il volume, che coniuga normativa, prassi ed esemplificazioni pratiche, nasce dall'esperienza dell'autore come consulente del lavoro e docente in corsi di amministrazione del personale. Si offre con la presente guida uno strumento utile sia per chi già opera nel settore, per consentirgli di non perdere il contatto con i passaggi necessari per l'elaborazione delle buste paga e dei vari adempimenti connessi, sia per coloro che si approcciano per la prima volta alla materia, a cui viene fornita una visione chiara delle disposizioni legislative e di prassi che regolano la determinazione del trattamento economico dei lavoratori subordinati e dei diversi obblighi previdenziali e fiscali che ne derivano. Grazie all'ausilio di schemi, tabelle riepilogative e numerosi esempi, sono analizzati tutti i passaggi per la determinazione degli importi spettanti ai dipendenti durante le molteplici situazioni (malattia, maternità, infortunio, liquidazione del TFR etc.) che possono verificarsi nello svolgimento del rapporto di lavoro e per il calcolo dei contributi previdenziali e delle ritenute fiscali. Sono affrontati, infine, i vari adempimenti mensili (UniEmens) e annuali (Autoliquidazione Inail, Certificazione Unica, Modello 770) collegati. Impreziosisce l'opera la prefazione di Nevio Bianchi. Oltre a tener conto della Legge di Bilancio 2024 e del D.lgs. 216/2023, il testo è aggiornato con i più recenti Messaggi e Circolari Inps (fino alla circolare n. 57/2024), la Nota Inail del 27/12/2023, contenente le istruzioni all'autoliquidazione 2023-2024, i provvedimenti dell'Agenzia delle Entrate del 15 gennaio 2024 di approvazione della Certificazione Unica 2024 e del 26 e 28 febbraio 2024 di approvazione del Modello 770/2024.
Manuale del perito e del consulente tecnico nel processo civile e penale. Aggiornato con la riforma Cartabia
Gennaro Brescia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 788
Il manuale si compone in questa nuova edizione di tre parti. La prima parte costituisce una guida allo svolgimento dell'incarico in ambito civile: iscrizione all'Albo, nomina, adempimenti e operazioni di consulenza tecnica, verbale e relazione, responsabilità e sanzioni, oltre alla consulenza tecnica preventiva ex art. 696 bis c.p.c. La seconda parte approfondisce l'analisi della procedura in materia penale con particolare riferimento alla consulenza tecnica del P.M. e alla perizia disposta dal GUP e dal Tribunale penale. La terza parte, dedicata alla liquidazione dei compensi, commenta sistematicamente le disposizioni del Testo Unico delle spese di giustizia ed affronta gli aspetti pratici dell'attività in campo civile e penale attraverso l'illustrazione dell'attuazione pratica di una consulenza tecnica in sede civile e di una per il pubblico ministero (ex art. 359 c.p.p.), nonché di una perizia in sede penale.
Manuale delle locazioni commerciali e abitative
Silvio Rezzonico, Matteo Rezzonico, Luca Rezzonico
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 614
Il Manuale offre un quadro complessivo in materia di locazioni abitative, affrontandone tutte le tipologie: locazioni libere, convenzionate, transitorie, locazioni di immobili acquistati per futura locazione, affitti brevi, locazioni turistiche, cohousing, rent to buy, leasing, analizzando la relativa disciplina contrattuale e tenendo conto dell'evoluzione normativa, nonché della produzione giurisprudenziale su alcuni punti nodali della legge 431 del 1998 e altro. Non mancano le indicazioni operative inerenti alla registrazione dei contratti, la tassazione, sia ordinaria che con cedolare secca. Il volume si occupa altresì delle “locazioni ad uso diverso”: la loro regolamentazione, il regime contrattuale applicabile, gli istituti della prelazione del riscatto e l'indennità di avviamento senza dimenticare le nuove tipologie locatizie come il contratto atipico di coworking o di domiciliazione. Una parte è in seguito dedicata agli aspetti processuali: procedimento di convalida, rito locatizio e compatibilità con il processo ordinario, azioni esperibili contro l'occupazione senza titolo, mediazione, negoziazione assistita e arbitrato. L'esposizione semplice e chiara rende il testo uno strumento di consultazione e approfondimento adatto sia al professionista del settore, sia al pubblico dei non addetti ai lavori. Il Manuale tratta infine anche il nuovo procedimento di convalida di sfratto, che ha visto ampliarsi l'ambito di applicazione e altre novità, tra cui quelle riguardanti l'esecutività dell'ordinanza di convalida. Questa sesta edizione tiene conto di tutti i principali provvedimenti di normativa, prassi e giurisprudenza in materia fino alle recentissime sentenza 7 maggio 2024, n. 12395 in punto di cedolare secca e circolare 10 maggio 2024, n. 10/E sulle locazioni brevi.
Recesso del socio. Aspetti economici e fiscali
Luca Giannini, Dino Berardocco
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 264
Il testo si pone l'obiettivo di rappresentare un valido supporto per i consulenti del comparto aziendale alle prese con la complessità dell'azione di esclusione o recesso da parte di un socio. L' analisi dettagliata delle tecniche di valutazione delle quote societarie e l'approfondimento sulle conseguenze contabili e fiscali derivanti dal recesso, rendono l'opera uno strumento operativo utile per avvocati e commercialisti che operano nel campo del diritto societario e della fiscalità aziendale. Ogni parte del libro è progettata per fornire gli strumenti necessari per gestire efficientemente e con competenza le complesse questioni legate al recesso del socio, assicurando la conformità legale e la massimizzazione del valore per la società, aiutando il lettore a localizzare facilmente le informazioni necessarie. In una prima parte del testo vengono delineate brevemente le basi legali, le cause, le modalità di esercizio del diritto di recesso (e di esclusione) e i vari contesti in cui questo si può esercitare, includendo l'impatto su struttura e operatività aziendale. Gli autori focalizzano la maggior parte della trattazione sull'esame dei vari metodi valutativi come quelli patrimoniali, reddituali e finanziari, senza tralasciare i metodi misti ed il metodo dei moltiplicatori. Al fine di rendere il testo completo e supportare il professionista nel gestire con padronanza la materia, vengono forniti anche una serie di esercizi sui metodi di valutazione. Attraverso l'illustrazione delle procedure per la stima delle partecipazioni societarie, le relative implicazioni contabili e fiscali e alcuni esempi giudiziali di valutazioni di quote, il volume rappresenta una bussola per navigare le sfide legali e fiscali del recesso societario con competenza e precisione, assicurando conformità e ottimizzazione delle risorse finanziarie.