Maggioli Editore: Professionisti & Imprese. Tributi
Il nuovo manuale dell'IVA 2015
Nicola Forte
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 2036
Il nuovo manuale dell'IVA 2015 rappresenta un'esposizione ordinata ed esaustiva dell'imposta più incisiva e discussa, anche nell'ordinamento comunitario, del nostro tempo. Ai capitoli, destinati al commento dei singoli articoli, si affiancano le analisi e gli approfondimenti di numerosi casi di studio. La trattazione risulta corredata da riferimenti normativi, di prassi e di giurisprudenza, oltre che da frequenti schemi e tabelle riepilogative, che rendono più facilmente assimilabili i contenuti esaminati. Inoltre, l'opera si caratterizza per l'impostazione che consente due diversi "livelli di lettura": il primo livello interessa coloro che sono alla ricerca di un testo semplice e di agevole comprensione, pertanto è idoneo ad un primo approccio per il lettore neofita. il secondo livello è rivolto agli operatori più esperti, che cercano nel manuale la risoluzione dei casi più complessi. Gli approfondimenti sono stati effettuati anche con un esame completo della giurisprudenza nazionale e comunitaria e con numerosi riferimenti agli studi della Commissione Tributaria del Consiglio Nazionale del Notariato di cui l'autore fa parte. Questa edizione è aggiornata con le novità del Decreto semplificazione fiscale 2014 (Decreto Legislativo 21 novembre 2014, n. 175), con quelle in materia di IVA e servizi e-commerce (operative dal 2015) e con il Decreto "Sblocca Italia" (convertito in Legge 11 novembre 2014, n. 164), in particolare circa la disciplina IVA del contratto di "rent to buy".
Come si applica il redditometro
Nicola Forte
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 228
Il testo rappresenta una panoramica completa sul nuovo redditometro, dopo il varo della tanto attesa Circolare dell'Agenzia delle entrate del 31 luglio 2013 n. 24, che ne ha precisato le modalità applicative. La trattazione, dopo un iniziale excursus sull'attività di accertamento in generale - e di accertamento sintetico in particolare - si dedica all'analisi del redditometro, dapprima visto quale strumento per l'attività di indagini finanziarie (recentemente potenziata grazie al provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 25 marzo 2013 sulle "Modalità per la comunicazione integrativa annuale all'archivio dei rapporti finanziari") e successivamente ponendone in evidenza le novità rispetto alla "vecchia" versione, precedentemente in vigore. Il cuore dell'opera è tuttavia rappresentato dal capitolo finale, in cui vengono approfonditi nel dettaglio gli aspetti più operativi dell'applicazione del nuovo dispositivo, grazie anche ad una serie di esempi su casi pratici, con conteggi svolti e tabelle riepilogative, di assoluta utilità ai fini di una migliore comprensione del procedimento, di cui l'autore è senza dubbio uno dei massimi esperti in circolazione.
Irap. Per la tutela del contribuente. 50 casi svolti
Luigi Risolo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 372
Il testo analizza 50 casi concreti - oggetto di ordinanze e sentenze emesse nel corso del 2012 dalla Corte di Cassazione - in materia di tutela del contribuente dall'imposizione dell'IRAP. Ogni caso esposto è comprensivo di un commento, di una scheda di riepilogo, del testo integrale dell'ordinanza o della sentenza (oltre ai riferimenti a tutte le precedenti pronunce che hanno disciplinato analogamente la fattispecie in questione), nonché delle annotazioni al Codice Civile, al Codice di Procedura Civile e al Codice Penale, estremamente utili in sede di contenzioso tributario. I casi trattati riguardano non solo le diverse tipologie di contribuenti, ma anche aspetti pratici sulla debenza del tributo e sulle formalità sostanziali del processo tributario. Vengono inoltre trattate fattispecie di particolare interesse quali: il risarcimento al contribuente per l'eccessiva durata del processo d'appello; il litisconsorzio tra i soci e la società; la regolare costituzione in giudizio dell'Ufficio; l'ammissione del credito IRAP nel passivo fallimentare; l'IRAP ed il rapporto con il diritto penale; l'onere della prova per il contribuente; l'inquadramento del soggetto passivo d'imposta alla luce degli interventi della Cassazione. L'edizione tiene conto della Legge di stabilità per il 2013 (Legge 24 dicembre 2012, n. 228), che ha disposto l'effettiva operatività - fin dal 1° gennaio 2013 - di alcuni articoli facenti parte del D.Lgs. n. 446/1997 (Decreto Irap).