Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Professionisti & Imprese. Tributi

Locazioni cedolare secca e rent to buy

Locazioni cedolare secca e rent to buy

Salvatore Albanese, Rosita Donzì

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 274

II edizione per questa guida che esamina con particolare attenzione gli aspetti fiscali relativi al settore delle locazioni abitative e commerciali, alla luce delle novità introdotte dalla Circolare 19 febbraio 2015, n. 4/E, che ha fornito nuovi chiarimenti sul trattamento fiscale dell'Affitto con riscatto e del Rent to buy, dalla Legge di Stabilità 2015 e dal Decreto "Sblocca Italia" (D.L. n. 133 del 12 settembre 2014, convertito in Legge 11 novembre 2014, n. 164), che ha introdotto il Rent to buy. Completato da tabelle esplicative, esemplificazioni e casi pratici, il testo analizza le cosiddette "nuove formule del settore immobiliare", intermedie tra l'acquisto del bene e l'affitto: affitto con riscatto, locazione con opzione d'acquisto, vendita a rate con patto di riservato dominio, rent to buy e locazione con patto di futura vendita. Corredato da Cd-Rom contenente la normativa di settore, un Formulario di oltre 30 atti e contratti per la personalizzazione e la stampa e un'utile applicazione informatica per valutare la convenienza o meno all'esercizio dell'opzione per la "cedolare secca", applicabile ai redditi derivanti da locazione di immobili ad uso abitativo tra privati.
34,00

Split payment e reverse charge

Split payment e reverse charge

Nicola Forte

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 150

Il testo descrive i due nuovi istituti previsti nella Legge di Stabilità 2015 per il contrasto all'evasione fiscale: la scissione dei pagamenti o Split payment e l'estensione del meccanismo di assolvimento dell'IVA mediante inversione contabile (Reverse charge) a nuove fattispecie nell'ambito del settore edile ed energetico e anche alle cessioni di bancali in legno (pallet). La trattazione fa il punto circa i soggetti coinvolti da tali novità, le possibili esclusioni, i meccanismi di adempimento, la fatturazione, gli effetti sulle liquidazioni, gli obblighi di versamento dell'Iva dell'ente, le casistiche pratiche, le interazioni fra i due meccanismi e quelle con altri istituti, quali l'Iva per cassa ed il nuovo regime forfetario. Il tutto, con l'ausilio di schematizzazioni e riferimenti alla normativa ed alla prassi di settore. L'edizione tiene conto delle indicazioni evidenziate dall'Agenzia delle entrate nel corso del Telefisco 2015 a proposito dello Split payment, della Circolare 27 marzo 2015, n. 14/E, che ha fornito i primi chiarimenti sull'applicazione del meccanismo del Reverse charge e della recentissima Circolare n. 15/E del 13 aprile 2015 contenente ulteriori chiarimenti sulla scissione dei pagamenti nel caso di operazioni effettuate nei confronti di pubbliche amministrazioni.
18,00

Auto e fisco

Auto e fisco

Albino Leonardi, Simone Dimitri, Clara Pollet

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 254

Aggiornato con le modifiche introdotte dalla Legge di Stabilità 2015 (L. 23 dicembre 2014, n. 190) relativamente alla deduzione fiscale dei canoni di locazione finanziaria per imprese e professionisti, il testo analizza in maniera dettagliata le questioni tributarie concernenti la gestione dei veicoli aziendali dal momento dell'acquisto fino alla vendita, con approfondimenti sull'utilizzo del mezzo, sui costi chilometrici, sulla disciplina IVA, sull'ammortamento e sulle eventuali possibili soluzioni contrattuali e agevolazioni. Questa terza edizione del volume è arricchita dal nuovo applicativo di calcolo SUITE AUTO 2015 (nel cd-rom allegato) che consente: 1) "Calcolo convenienza", per effettuare calcoli di convenienza in merito alla modalità fiscalmente più vantaggiosa di utilizzo di autovetture ai fini aziendali, potendo scegliere tra: acquisto; rimborso chilometrico; auto concesse in uso promiscuo al dipendente; noleggio lungo 2) "Iva Cessione Auto", per determinare la modalità esatta di fatturazione della cessione di autovetture aziendali non strumentali all'attività di impresa Di grande utilità pratica grazie al supporto di casi risolti al termine di ogni capitolo e della modulistica necessaria per la compilazione e tenuta della scheda carburante, l'autorizzazione alla trasferta e il rimborso chilometrico, l'opera riporta tutta la normativa, la giurisprudenza e la prassi di riferimento.
36,00

Dichiarazione di successione dei beni ereditari e voltura catastale degli immobili

Dichiarazione di successione dei beni ereditari e voltura catastale degli immobili

Virginio Panecaldo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 338

Il volume è un'accurata guida di taglio pratico, che fornisce un approfondito commento ai vari adempimenti della dichiarazione di successione e della voltura catastale. La trattazione, che prende in esame anche questioni particolari e casistiche pratiche maggiormente frequenti, è corredata da numerosissimi richiami e riferimenti normativi e impreziosita da esempi di calcolo e casi svolti, figure e modelli compilati, oltre che da un ricco formulario di atti, istanze, domande e ricorsi di natura sia extraprocessuale che contenziosa, riportati anche sul Cd-Rom allegato per la personalizzazione e la stampa. Questa trentaquattresima edizione, tiene conto: delle novità del Decreto Semplificazione fiscale (D.Lgs. 21 novembre 2014, n. 175) in materia di presentazione della Dichiarazione di successione; della Legge 30 ottobre 2014, n. 161 (Legge europea 2013-bis) che ha previsto nuove esenzioni di imposta in materia di titoli del debito pubblico; degli onorari notarili approssimativi per le prestazioni professionali nelle successioni, aggiornati all'anno 2014. Valore aggiunto all'opera è conferito dal software operativo per la Dichiarazione di successione, semplice e di utilizzo intuitivo, in grado di gestire l'archivio delle pratiche successorie, provvedere al riparto di imposte e tasse, compilare e stampare: Modello 4 per la Dichiarazione di successione; Modello F23 per il versamento dei relativi tributi; Modello 006 Prospetto di liquidazione delle imposte.
79,00

Nuovo regime forfettario. Contribuenti minimi e regimi agevolati

Nuovo regime forfettario. Contribuenti minimi e regimi agevolati

Salvatore Giordano

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 280

La Legge di stabilità 2015 (Legge 23 dicembre 2014, n. 190) ha abrogato sia il regime dei minimi che quello delle nuove iniziative produttive, che rimangono in vita solo per coloro che possono continuare ad avvalersene per il periodo che residua al completamento del periodo agevolato. Attraverso tale nuova disciplina, il legislatore riforma e semplifica i regimi minori, innalzando l'imposta sostitutiva al 15% e mantenendo pressoché immutate le agevolazioni contabili e finanziarie. Il nuovo regime si applica a partire dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 (esercizio 2015), per il quale si delinea una varietà non trascurabile di opzioni per i contribuenti i quali, a fine 2014, hanno quindi dovuto affrettarsi a porre in essere le proprie valutazioni, che potenzialmente tendono a condizionare molti adempimenti contabili e fiscali a carattere ricorrente nell'anno 2015. Nei capitoli del libro si illustrano i tratti principali (IVA, ritenute, previdenza) del nuovo regime, facendo riferimento - tuttavia - anche agli altri regimi (fatta eccezione per quello degli ex minimi, cessato effettivamente al 31 dicembre 2014) che, seppur abrogati, continueranno a coesistere in capo a coloro che abbiano deciso di non confluire nel regime forfetario. L'esposizione dei vari adempimenti è condotta con taglio operativo, grazie all'inserimento di continui esempi di calcolo e casi concreti, che agevolano il lettore nel comprendere le applicazioni pratiche.
29,00

L'IVA in ediliza 2015

L'IVA in ediliza 2015

Giorgio Confente

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 400

Aggiornata con la Legge di Stabilità 2015 (Legge 23 dicembre 2014, n. 190) e con il Decreto Legislativo 21 novembre 2014, n. 175 - semplificazione fiscale, la XI edizione di questa guida fornisce soluzioni operative alle problematiche inerenti la corretta gestione e applicazione dell'IVA nel settore immobiliare, tenuto conto delle novità in materia di esecuzione dei rimborsi IVA, di reverse charge e di definizione catastale delle abitazioni di lusso. Di grande valore contenutistico e facile consultazione, l'opera - arricchita da tabelle riepilogative dalle principali circolari, risoluzioni e sentenze e da quesiti esplicativi al termine di ogni capitolo - è frutto dell'esperienza professionale dell'autore e dalle puntuali posizioni assunte nei casi critici, riferimenti affidabili per gli operatori che vogliono, nei limiti del possibile, evitare forme di contestazione da parte del fisco. Corredato di Cd-Rom contenente una mini banca dati di normativa, prassi e giurisprudenza di riferimento e un formulario compilabile e stampabile.
52,00

Il nuovo ravvedimento operoso. Cosa cambia con la legge di stabilità 2015

Il nuovo ravvedimento operoso. Cosa cambia con la legge di stabilità 2015

Lelio Cacciapaglia, Diana Pérez Corradini, Matilde Fiammelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 316

Il nuovo istituto del ravvedimento operoso rappresenta un'opportunità sia per il contribuente che ha omesso di versare le imposte correttamente dichiarate sia per quelli sbadati e negligenti che gli errori li hanno commessi nel determinare non correttamente la base imponibile delle imposte e si configura come uno strumento prezioso per ridurre notevolmente il peso delle sanzioni. A tal proposito, la riforma - in vigore dal 1° gennaio 2015 - assume grande importanza anche in termini di retroattività. Aggiornato con le novità introdotte dal Decreto milleproroghe 2015 (D.L. n. 192/2014, convertito dalla Legge n. 11/2015) in materia di comunicazione e dichiarazione annuale IVA e dalla Legge di Stabilità 2015 che ha profondamente modificato la posizione del contribuente consentendo allo stesso di sanare eventuali violazioni commesse anche negli anni precedenti, questo nuovissimo volume illustra in modo sistematico la disciplina post-riforma e approfondisce nel dettaglio gli aspetti concernenti il "nuovo" Ravvedimento operoso: requisiti di accesso, modalità di calcolo e di versamento, alla luce dei più recenti chiarimenti forniti dall'Agenzia delle entrate. La guida analizza le diverse ipotesi di violazione in materia d'imposta sul valore aggiunto e d'imposte dirette e guida il Professionista - attraverso casi pratici ed esempi - nel calcolo delle imposte e compilazione del modello F24.
34,00

Il commercio elettronico

Il commercio elettronico

Benedetto Santacroce, Simona Ficola

Libro: Copertina morbida

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 304

Il volume è una guida completa sul commercio elettronico, di cui in particolare esamina il regime fiscale, concentrandosi principalmente sull'IVA, ma non trascurando le altre problematiche relative alla fiscalità diretta. Le fattispecie più complesse sono sintetizzate in tabelle di agevole consultazione ed illustrate con esempi. Un interessante capitolo è dedicato alla fatturazione ed archiviazione elettronica, una possibilità che offre numerosi vantaggi sia economici che organizzativi. Gli autori analizzano quindi le implicazioni fiscali collegate ai principali contratti del commercio elettronico, come i contratti di housing e di hosting, ma anche alle forme contrattuali già esistenti adattate alle transazioni on-line, come la compravendita. Fra i casi operativi, è ripercorso l'iter fiscale di una vendita via internet. Chiude l'opera un nuovo capitolo dedicato all'avvio di un'attività di e-commerce: costituzione, primi adempimenti e suggerimenti operativi per il posizionamento sul web.
38,00

La mediazione tributaria

La mediazione tributaria

Francesco Verini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 256

La mediazione delle controversie in ambito tributario è stata introdotta dalla "Manovra 2011" (D.L. n. 98/2011, convertito con modificazioni dalla L. n. 111/2011), che ha inserito il nuovo art. 17-bis nel D.Lgs. n. 546/1992, con il quale si è disciplinato tale istituto e - prima ancora - quello del reclamo obbligatorio, entrambi con finalità deflattive. Con questo manuale si approfondiscono le problematiche operative per il contribuente e per l'Agenzia delle Entrate, nascenti dall'applicazione delle nuove procedure: si evidenziano le differenze e i diversi vantaggi per chi voglia elaborare una "strategia" sia in fase pre-contenziosa che contenziosa, prestando attenzione non tanto all'aspetto teorico, quanto a quello pratico, per consentire al professionista, all'azienda ed all'ufficio tributario di svolgere nel migliore dei modi la mediazione delle posizioni delle parti. La trattazione inizia confrontando il reclamo obbligatorio e la mediazione facoltativa con la conciliazione giudiziale, per poi proseguire raffrontando la mediazione tributaria con gli altri istituti deflattivi del contenzioso tributario. L'obiettivo è quello di suggerire una strategia di difesa per il contribuente, utile sia quando la parte decide di addivenire ad una soluzione bonaria, sia quando intraprende la lite. L'esposizione, rigorosa e sintetica, è resa ulteriormente fruibile dalla continua presenza di schemi, grafici e figure, che agevolano l'immediata comprensione degli argomenti trattati.
30,00

La nuova imposta di bollo

La nuova imposta di bollo

Gianni Polo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 400

I diversi provvedimenti legislativi che si sono succeduti sulla materia hanno sostanzialmente modificato i tradizionali caratteri identificativi dell'imposta di bollo, la quale - inizialmente intesa come un tipico tributo "indiretto" - ha ormai assunto spiccate caratteristiche di "imposta patrimoniale", volta a sottoporre a imposizione rapporti giuridici come indici, soprattutto, di spiccata capacità contributiva. Le novità hanno interessato soprattutto i rapporti giuridici fra banche e altri intermediari finanziari con la propria clientela. Tuttavia non sono mancati, negli ultimi anni, ulteriori interventi volti a modernizzare le modalità applicative del tributo (ad es. la sostituzione delle tradizionali marche da bollo per atti o cambiali con il c.d. "contrassegno telematico") e a identificare ulteriori atti, anche "informatici", interessati dalla tassazione. Il volume intende, dapprima, esaminare i principi generali del tributo ed i suoi presupposti oggettivi e soggettivi, per poi affrontare - seguendo l'articolato del D.P.R. 26 settembre 1972, n. 642 - le singole fattispecie sottoposte all'imposta, nonché quelle che ne risultano escluse. La trattazione prende in considerazione anche quelle ipotesi di applicazione dell'imposta di bollo c.d "speciale", come quella prevista per l'emissione di assegni bancari trasferibili ovvero in relazione alla detenzione di attività finanziarie emerse in seguito all'adozione delle procedure di c.d. "scudo fiscale".
48,00

Delega fiscale

Delega fiscale

Giancarlo Falco

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 166

Con la legge 11 marzo 2014 n. 23 si è concluso il lungo iter parlamentare che ha portato all'approvazione della Legge Delega fiscale. Molte ed importanti sono le novità in essa contenute: dalla strutturale riforma del catasto alla codificazione dell'abuso del diritto, dalla semplificazione degli adempimenti alla revisione del contenzioso tributario, fino alla razionalizzazione della determinazione del reddito d'impresa, con un'attenzione particolare soprattutto alle imprese di minore dimensione. Entro il 27 marzo 2015 dovranno entrare in vigore tutti i decreti attuativi collegati alla Legge Delega: per il momento, si è ritenuto opportuno fornire in questa guida una panoramica ragionata e sintetica - ma al tempo stesso esauriente - di tutte le previsioni che avranno, verosimilmente, una imminente attuazione e un forte impatto sul nostro ordinamento tributario.
22,00

La cartella di pagamento

La cartella di pagamento

Caterina Dell'Erba

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 432

La cartella di pagamento è di gran lunga l'atto impositivo più conosciuto e diffuso. Il testo ha l'obiettivo di aiutare non solo il contribuente ma anche il professionista a comprendere le ragioni della pretesa, a muoversi nei meandri di una procedura complessa e a conoscere le regole di formazione del c.d. "avviso bonario", alla notificazione della cartella di pagamento, i rischi connessi al mancato pagamento e le procedure per contestare la pretesa ritenuta errata. La trattazione - ricca di esempi e riferimenti giurisprudenziali normativi e di prassi - segue l'iter che normalmente si verifica nella pratica, partendo dalla notificazione della cartella fino alle possibili forme di contestazione ed alle conseguenze procedurali della riscossione, che comprendono anche la possibilità di pignoramento e quella di transazione. L'autrice prende in esame anche i crediti previdenziali e persino l'iscrizione a ruolo dei tributi locali, senza dimenticare di analizzare i profili di rilevanza penale del mancato pagamento, fornendo così un quadro completo della materia. Ulteriore operatività pratica al volume viene assicurata dal formulario di ricorsi e atti, replicato sull'allegato Cd-Rom per la personalizzazione e la stampa.
54,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.