Maggioli Editore: Sociale & sanità
Pediatri e bambini. I maestri della pediatria italiana raccontano
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 168
Questo libro, ideato in stretta collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri, raccoglie dodici "brevi vite di illustri pediatri italiani", generate dalla loro stessa memoria. Sono delle "narrazioni attive", che nascono direttamente dal vissuto dei protagonisti e sono, in ultima analisi, pacate riflessioni sul loro agire professionale. Raccontano le straordinarie trasformazioni avvenute in questi ultimi sessanta anni nel campo della salute in generale e in quella infantile in particolare. Un patrimonio di ricordi, conoscenze, informazioni, fondamentale per comprendere la situazione della pediatria italiana odierna e per far capire ai giovani pediatri di oggi, cui ogni protagonista affida il bagaglio dei propri consigli, che il presente è il frutto di un lungo e radicale processo di cambiamento di tecniche e di mentalità.
Fondamenti di infermieristica in salute mentale
Vincenzo Raucci, Giovanni Spaccapeli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 184
L'intero impianto del testo si fonda su una visione dell'uomo in quanto "persona" e non "soggetto malato"; non appartiene alla cultura disciplinare degli autori - quella infermieristica cioè - la divisione delle persone in "oggetti diagnostici". Poiché l'uomo è un organismo in continua interazione con sé stesso e col mondo che lo circonda, non potrà mai ridursi a una sola parte di sé. Tale considerazione deriva anche dalla Teoria di Ludwig von Bertalanffy, fondatore della Teoria generale dei Sistemi, base concettuale di molteplici discipline scientifiche esistenti, i cui concetti fondamentali sono l'apertura e chiusura dei sistemi viventi, l'omeostasi e l'auto-regolazione. Un altro pilastro del testo è rappresentato, poi, dalla visione olistica e non dogmatica della Salute Mentale, consapevoli del fatto che l'uomo e quindi l'Universo con esso, è in continua trasformazione e che di conseguenza anche l'infermiere deve evolvere e cambiare, così come evolve e si trasforma l'uomo e il suo ambiente. Il libro si rivolge agli studenti dei Corsi di Laurea in Infermieristica che si avvicinano al mondo della Salute Mentale, ma vuole anche rappresentare una guida per chi, già laureato, decidesse di approfondire la conoscenza della materia, frequentando un percorso specialistico universitario o un corso di formazione ECM. Il volume diventa così uno strumento per comprendere un mondo complesso, qual è quello della Salute Mentale, e aiutare coloro che in questo mondo hanno scelto di esercitare.
Anziani. Salute e ambiente urbano
Rita Cutini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 100
Nell'estate 2003 un'ondata di calore straordinaria ha investito l'Europa causando in poche settimane una mortalità impressionante. Alcuni studi parlano di decine di migliaia di decessi, soprattutto tra gli anziani oltre i 75 anni. Nell'inverno 2012 i paesi europei sono stati investiti da un'ondata di freddo eccezionale. È durata non pochi giorni con nevicate abbondanti e le cronache giornalistiche hanno riportato una sorta di bollettino di guerra, con difficoltà pesanti, patite soprattutto dagli anziani. Pur nella loro diversità, potrebbero essere considerati due casi di scuola per misurare l'adeguatezza dell'offerta dei servizi sociali e sanitari. La Comunità di Sant'Egidio, con il Programma Viva gli Anziani! ha provato a rispondere in modo nuovo ai problemi inediti che le strutture sociali vivono. Il Programma nasce nel 2004 a Roma, dopo la terribile estate dell'anno precedente, con un obiettivo semplice e ambizioso: non lasciare gli anziani da soli a fronteggiare gli eventi critici come il caldo, il freddo, una caduta, la perdita del coniuge, attraverso interventi diretti e campagne di informazione mirate nei periodi critici dell'anno, coinvolgendo e attivando le reti di prossimità esistenti in un quartiere. I vicini, i portieri, i negozianti, le assistenti a pagamento sono stati una risorsa preziosa in un quartiere e collegare insieme e attivare queste reti può produrre risultati sorprendenti in termini di benessere, qualità di vita, riduzione dell'ansia, sicurezza.
La criminalità minorile. Strategie e tecniche per l'intervento e l'orientamento
Tiziana Frazzetto, Laura Volpini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 165
Perché un ragazzo arriva a commettere un reato? Chi sono i minori che vengono denunciati in Italia e in Europa? Quali sono i principali modelli di spiegazione della criminalità minorile? Quali sono le strategie e i metodi per la prevenzione e il reinserimento sociale e lavorativo di questi giovani, italiani e stranieri? Questo volume cerca di dare risposte a tali quesiti, proponendo un modello di trattamento e di reinserimento socio-lavorativo dei minori nel circuito della giustizia penale che è stato sperimentato presso l'IPM di Casal del Marmo. Sono illustrate le più attuali teorie scientifiche di spiegazione della criminalità minorile e i sistemi giuridici, italiano ed europei, relativi ai minori autori di reato. Sono inoltre presentati i dati più recenti relativi all'andamento delle denunce e dei reati commessi dai minori in Italia. Vengono proposti nuovi strumenti innovativi di intervento, orientamento, reinserimento sociale e lavorativo dei ragazzi detenuti, come ad esempio il portfolio delle competenze, predisposto, sperimentato e applicato in modo specifico a questa particolare utenza. Il volume è rivolto a studiosi, operatori, studenti e cittadini che si interessano al tema della violenza dei giovani e alla sua prevenzione.
La professione infermieristica e la sua procedura disciplinare
Mauro Di Fresco
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 369
La giurisprudenza ha voluto spiegare la relazione umana e contrattuale che lega l'operatore al paziente e viceversa, coniando un nuovo termine: contatto sociale. Le professioni sanitarie consistono in attività delicate, che purtroppo, ora più frequentemente, incidono nella sfera personale del paziente e soprattutto nei suoi interessi primari, come è appunto la salute. L'attrito che ne può derivare, al di là delle capacità di gestione del professionista, finisce spesso nel contenzioso, che dapprima viene affrontato dalla stessa Azienda sanitaria, alla quale interessa primariamente la soddisfazione dell'utente. Per questo motivo, il professionista si trova ad affrontare delle accuse di negligenza, di imperizia o di imprudenza che si sviluppano in molti modi ma che potrebbero incidere anche definitivamente sul suo futuro professionale. Lo stress, il senso di abbandono e di disarmo che investono l'operatore innocente durante le fasi disciplinari sono perlopiù prodotti dal timore di veder macchiata la propria reputazione con effetti deleteri sull'autostima e sull'eterostima. Inoltre, l'ignoranza del diritto disciplinare è un catalizzante della paura che impedisce al lavoratore di difendersi pienamente dalle accuse perché paralizza ogni possibilità di reazione. Quest'opera è stata realizzata per offrire alle professioni sanitarie un utile strumento di conoscenza e, quindi, di difesa. per comprendere pienamente le regole del sistema così da poterlo gestire in maniera produttiva e, comunque, nel senso della verità e della giustizia. La conoscenza del diritto impedirà una strumentalizzazione della procedura disciplinare affinché non diventi un momento di ritorsione e di punizione per fatti estranei alle accuse. Mauro Di Fresco Insegna Diritto Sanitario ai master infermieristici di I e II livello della Prima Facoltà di Medicina e Chirurgia di Roma. Alla Seconda Facoltà (Ospedale Sant'Andrea) insegna Diritto del Lavoro Sanitario al Corso di Laurea Magistrale in Infermieristica. È relatore di diversi corsi ECM di carattere nazionale, responsabile del link Diritto Sanitario nella rivistaLa Previdenzae scrive anche su Studio Cataldi, Diritto e Diritti, Infoius.it. È consulente legale nazionale di diversi sindacati che operano nel comparto Sanità e nella Dirigenza Medica oltre che in 52 Associazioni di pazienti.
Sala operatoria e terapia intensiva. Dalla pratica medica al design per la prevenzione delle infezioni
Francesca Ciraolo, Francesco Giofrè
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 184
Sala operatoria e terapia intensiva: due aree strategiche della struttura ospedaliera, con la più alta incidenza di componente tecnologica, organizzativa e ad alto rischio. Il testo offre una serie di elementi conoscitivi, pratici e progettuali tutti mirati alla prevenzione delle infezioni, sotto diversi punti di vista, dalla sorveglianza al controllo, dalla cura alla prevenzione, all'organizzazione funzionale. Prendendo le mosse da un inquadramento generale sulle diverse criticità legate all'ospedale di oggi, si passa alla disamina dei modelli organizzativi della sala operatoria e della terapia intensiva, e si prosegue attraverso l'analisi della dimensione del fenomeno, dei meccanismi di difesa, dell'uso degli antibiotici, dei disinfettanti, delle caratteristiche delle grandi e medie apparecchiature elettromedicali, delle superfici inanimate. In conclusione, indicazioni per l'organizzazione funzionale e progettazione degli spazi dedicati, utili ai fini della prevenzione delle infezioni. Pensato per rivolgersi a diverse figure professionali (professionisti sanitari, medici, infermieri, tecnici e progettisti), il volume si configura in tal modo come un utile strumento per conoscere e orientare le proprie azioni e scelte nella pratica quotidiana in ambienti ad alta complessità.
La metodologia pedagogia dei genitori
Augusta Moletto, Riziero Zucchi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 196
Il libro colma, dal punto di vista scientifico e operativo, uno spazio lasciato in ombra dall'attuale ricerca: i saperi della famiglia, le competenze e le conoscenze dei genitori e la loro presa in carico da parte delle altre agenzie educative: scuola, sanità, ente locale. Illustra come la famiglia può prendere coscienza del proprio sapere e come gli esperti che si occupano di rapporti umani possono utilizzare questo capitale sociale. La Metodologia Pedagogia dei Genitori propone la famiglia come risorsa e partner attivo: in ambito sanitario, per restaurare il patto educativo terapeutico fondato sulla fiducia; nella scuola, per riproporre l'alleanza tra adulti di riferimento, genitori e docenti; nell'ente locale, per un nuovo welfare riflessivo fondato sulla cittadinanza attiva dei genitori. Il testo è rivolto: agli operatori della scuola; agli operatori della sanità, per l'umanizzazione della medicina nell'evoluzione dalla cura al prendersi cura; agli amministratori degli enti locali per elaborare politiche sociali in grado di dare cittadinanza alla famiglia e costruire reti di genitorialità diffusa.
La leadership nella RSA
Oscar Zanutto
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 118
Oggi è sempre più conoscenza comune che il fattore "leadership" è assolutamente determinante nel raggiungere grandi successi imprenditoriali. L'esempio di Bill Gates o di Steve Jobs sono conosciuti da tutti, ma è sufficiente parlare con qualsiasi piccola impresa locale, molto meno nota, per vivere questa sensazione: ogni organizzazione di successo, per quanto piccola, è guidata da un leader che traina gruppi di persone che sanno fare squadra, condividono obiettivi, sono molto impegnati, a volte sono anche stanchi per il tanto lavoro, ma sono ottimisti, si divertono... nel senso che fanno volentieri il proprio lavoro... perché è una parte di realizzazione di sé e della squadra alla quale appartengono. Essere leader all'interno dei servizi residenziali per gli anziani vuol dire guidare le professioni socio-sanitarie verso la realizzazione di obiettivi di salute all'interno di una rete di stake- holders complessa che pone importanti sfide e stress a chi si occupa della gestione organizzativa. Per fronteggiare tale impegno le competenze manageriali rappresentano un punto di partenza e di garanzia per il perdurare dell'organizzazione nel tempo, certo. Ma ciò che fa la differenza ed il successo del servizio di presa in cura delle persone è la capacità di ispirare e motivare i collaboratori a dare il meglio di sé nel contesto lavorativo producendo in loro senso di appartenenza e identificazione con la vision aziendale.
Le demenze. Mente, persona, società
Antonio Monteleone, Antonio Filiberti, Patrizia Zeppegno
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 196
Per l'Italia, che si trova in una situazione demografica che vede la popolazione diventare sempre più anziana, le demenze rappresentano una sfida particolare e impegnativa per il suo Servizio Sanitario Nazionale. Il volume, che raccoglie autori italiani e stranieri, intende fornire una visione completa, nello stesso tempo aggiornata e prospettica: della epidemiologia della demenza, la cui incidenza è in crescita soprattutto a causadel progressivo invecchiamento della popolazione; della criticità socioeconomica del tema: questa patologia, infatti, rappresenta una delle più rilevanti emergenze sociosanitarie, in ragione del grande impatto che riversa sul sistema del welfare e sulle famiglie; dei progressi nel campo della ricerca e del lavoro clinico per meglio attuare la prevenzione, effettuare la diagnosi differenziale e applicare terapie sempre più efficaci; del ruolo delle terapie non farmacologiche; del rapporto tra senso di sé e demenza; della specificità della relazione col paziente demente accudito a domicilio e delle soluzioni per impostarla correttamente; della distribuzione dei compiti tra medico di famiglia, psicologo, assistente sociale e volontario.
Liberare la qualità
Simone Peruzzi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 126
I pregiudizi sulla qualità sono spesso molto fondati. Partendo da qui, il libro non gioca sulla difensiva, ma rilancia i paradigmi fondativi dei sistemi qualità, smontandone la visione pubblica e denunciando le cause dell'ostracismo di molti, riconducibile a comportamenti poco corretti e trasparenti di consulenti, operatori, imprenditori ed enti di certificazione e così via. Ma esiste anche una parte del testo che entra nel merito dell'implementazione dei sistemi qualità, utilizzando, tra l'altro, un film come struttura guida e strumento didattico per affrontare elementi fondativi della cultura della qualità. Le nuove tecnologie offrono opportunità interessanti e gratuite per l'implementazione dei sistemi di gestione per la qualità. Si affronta quindi la questione dell'open source e dello stato attuale della legislazione in materia di copyright. Il libro è arricchito da testimonianze dirette di alcune realtà che hanno modificato il loro modo di pensare la qualità, dopo aver incontrato un nuovo modo di intenderla. È questo l'inizio: le conclusioni alle quali giunge l'autore non sono altro che un trampolino per una rinascita dei sistemi qualità caratterizzati da maggior consapevolezza e supportati da modelli culturali e non solo da tecniche.
Primary nursing. Conoscere e utilizzare il modello
Giorgio Magon, Tiziana Suardi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 174
Come si può continuare a lavorare alla stessa maniera di 50 anni fa quando le esigenze dei cittadini, le competenze dei professionisti e il contesto sanitario sono così radicalmente modificati? In questo scenario nasce la richiesta da parte degli infermieri di abbandonare la logica industrializzata del processo di assistenza infermieristica; tale logica prevede la frammentazione dell'intervento professionale in compiti e la distribuzione degli stessi nell'arco del turno di servizio. Questa situazione, diffusa nelle corsie italiane, non contribuisce al riconoscimento, da parte dei pazienti e dei loro famigliari, dell'infermiere quale professionista autonomo e responsabile, in grado di prendersi cura della persona e di pianificare il processo assistenziale ed educativo conseguente alla situazione clinico assistenziale accertata. Il volume si rivolge agli operatori che hanno già maturato esperienze nell'ambito del primary nursing, che necessitano di un confronto e di una sistematizzazione di quanto fatto finora, nonché una risposta alle domande potenzialmente sorte nella pratica assistenziale quotidiana, ma anche agli operatori che non conoscono il modello e vi si avvicinano per la prima volta. Il volume può essere visto come un vero e proprio manuale d'uso, una guida per la corretta applicazione e realizzazione del primary nursing. Destinatari del presente testo sono però anche dirigenti che potranno cogliere il valore e l'importanza del modello descritto.
Servizio sociale e crisi del welfare
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 134
Nella fase storica che il paese attraversa è sempre più evidente la divaricazione fra i bisogni dei cittadini, che sono crescenti e mutevoli, e le risorse, sempre più scarse, che vengono accantonate per la spesa sociale. La crisi ha creato una situazione del tutto nuova, in cui la limitatezza delle risorse è tale da rendere necessario un ripensamento profondo del sistema di welfare. La scarsità di risorse impone, infatti, di ripensare completamente sia il sistema delle priorità sia i modelli di gestione, dalle regole di accesso ai servizi sino ai modelli di legittimazione degli interventi. In altri termini il sistema di protezione sociale dai rischi e dalla scarsità non va smantellato, ma va riqualificato profondamente a partire dal meccanismo di giustificazione e di legittimazione che è all'origine delle sue diverse forme di intervento. I sistemi di welfare producono coesione sociale e integrazione; per questo bisogna, soprattutto in questa fase di crisi, fare le scelte più opportune per produrre equità e giustizia sociale.