Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marsilio: I giorni

Le regine inglesi. Le magnifiche sovrane che hanno preceduto Elisabetta II

Le regine inglesi. Le magnifiche sovrane che hanno preceduto Elisabetta II

Raffaella Ranise

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 208

Fin dall’epoca dei romani, l’Inghilterra è stata il paese delle regine. Le sovrane che hanno governato nella terra di Britannia, prima di Elisabetta II, sono dieci, alcune molto note, altre poco conosciute e trascurate nei libri di storia. Sono state bambine, spose spesso giovanissime, madri, ma soprattutto sono state persone che hanno governato, fatto scelte politiche, preso decisioni di pace o di guerra. Sono state regnanti fiere di un popolo che ancora oggi unisce il proprio destino a quello della monarchia. Questo libro attraversa le vicende delle protagoniste della Storia inglese a partire dal dominio romano sulla Britannia, e si conclude con il regno della regina Vittoria, che segna l’apice dell’Impero. Spiccano Boudicca, che sfidò i romani, Eleonora d’Aquitania, una delle figure femminili centrali del Medioevo, Maria, tristemente nota come la Sanguinaria, Elisabetta i e, naturalmente, la regina Vittoria. Il racconto di un’epoca e la narrazione dei fatti storici avanzano di pari passo con il ritratto più umano e intimo di queste regine, la cui fierezza, coraggio e desiderio di essere protagoniste del proprio tempo hanno lasciato un solco nella Storia. Grazie alle vite di donne che hanno affrontato con dignità il trono, l’altare e addirittura il patibolo, l’augurio è di incuriosire il lettore su un regno ricco di fascino e leggende, trasmettendone lo spirito del tempo. Il libro è idealmente dedicato alla regina Elisabetta II, la più amata di sempre.
16,00

Teatro 1993-1998

Teatro 1993-1998

Franco Scaldati

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 816

Dell’ampio corpus di opere teatrali scritte da Franco Scaldati in più di quarant’anni di attività, soltanto tredici sono state pubblicate. Il suo teatro ha avuto in Italia una ridotta circolazione sia in forma di testo letterario che di spettacolo. A distanza di dieci anni dalla scomparsa, vede la luce un progetto editoriale di tutta la sua produzione per il teatro, articolato in otto volumi ordinati cronologicamente. Ogni testo è presentato nell’originale disposizione del dattiloscritto con la traduzione a fronte e integrato con schede introduttive. Ciascun volume include inoltre saggi di contestualizzazione storico-critica relativi alla drammaturgia di Franco Scaldati e dei ritratti dello scrittore. Completano l’edizione un’accurata nota biografica, una ragionata nota alle traduzioni e alle edizioni dei testi. Franco Scaldati (1943-2013) è stato un drammaturgo, poeta, attore e regista siciliano, autore di una vasta produzione di opere teatrali scritte principalmente in palermitano, per buona parte inedite. Si deve a Franco Quadri la pubblicazione per Ubulibri di una prima raccolta di testi, Il teatro del sarto (1990). Il suo è stato un percorso in solitudine con una predilezione per la dimensione del laboratorio. Negli anni novanta, con l’Associazione Laboratorio Femmine dell’Ombra, ha svolto un lavoro teatrale nel quartiere popolare di Palermo dell’Albergheria con gli abitanti del luogo. Nel 2002 nasce la Compagnia Franco Scaldati con un’attività di produzione e promozione delle opere del drammaturgo. Nel biennio 2005-2006 Scaldati è direttore artistico del festival Orestiadi di Gibellina. All’attività teatrale ha affiancato il lavoro cinematografico con registi quali i fratelli Taviani, Pasquale Scimeca, Ciprì e Maresco. Durante la sua carriera, ha ricevuto numerosi e prestigiosi riconoscimenti, tra cui due premi speciali Ubu.
34,00

Soggetti cinematografici mai realizzati

Soggetti cinematografici mai realizzati

Cesare Zavattini

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 520

In questo primo volume dell’Edizione Nazionale delle Opere di Cesare Zavattini presentiamo un’ampia selezione di soggetti cinematografici mai divenuti film, tutti corredati da note storico-critiche e note filologicogenetiche, e confrontabili con alcune varianti raccolte online nel portale dell’Edizione Nazionale. Presso l’Archivio Cesare Zavattini conservato alla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia si trovano documenti relativi a circa duecentotrenta film scritti e firmati da Zavattini (anche come co-autore), tra i quali sono circa centosessanta i soggetti cinematografici mai realizzati, molti dei quali ancora inediti. Del lavoro incessante di Cesare Zavattini di stesura di soggetti e sceneggiature per il cinema (e a volte per la televisione) ci interessa mostrare l’officina delle scritture, anche nel loro divenire. Di fondo c’è una scommessa teorica: entrare nell’ecosistema Zavattini non dai testi più autorevoli, come le opere letterarie e poetiche, ma attraverso quelli più dimenticati e misteriosi, come i soggetti e i progetti per film non realizzati. Questo permette anche una rilettura della storia del cinema e della cultura attraverso i materiali d’archivio.
30,00

Poesie

Poesie

Enzo Mandruzzato

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 376

Enzo Mandruzzato (1924-2012) è stato un illustre traduttore di classici greci e latini (tra i quali Catullo, Marziale, Orazio, Pindaro, Fedro ed Esopo) e di Hölderlin. Insieme è stato un apprezzato divulgatore con opere fortunate sul piacere e i segreti della lingua latina e Omero. Nel 1990 ha pubblicato il suo primo romanzo, Quinto non ammazzare. Meno conosciuta è la sua produzione poetica, valorizzata da recensori come Mario Luzi e Andrea Zanzotto. Questo volume raccoglie tutte le sue poesie edite e una parte di quelle inedite a testimonianza di una vita dedicata alla parola poetica anche come autore.
25,00

Cronicario

Cronicario

Dario Tomasello

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 96

Cronicario rimanda all’idea di un sanatorio disperante, di un’insanità inguaribile e irredimibile. In questa atmosfera estenuata, S. è protagonista e voce narrante di una catabasi, di un viaggio picaresco che si svolge a Giadida, città solare e inquietante, affacciata su un angusto braccio di mare. Giadida in arabo significa “nuova”, perché il passato non sembra avere diritto di cittadinanza a queste latitudini. Un coro di personaggi grotteschi scandisce le fasi dello spostamento nello spazio e nel tempo di questo flâneur postmoderno: personaggi che forse attentano alla sua vita, o più probabilmente alla loro, e agli ultimi residui di una qualche plausibile umanità. Nel frattempo, qualcuno – che ha visto troppo – scompare misteriosamente nello specchietto retrovisore di un’automobile; una torma di individui disperati, a frotte, invade gli spazi metropolitani, sbucando dal nulla. Uniche vie di fuga dall’orrore: un amico di infanzia mutaforma (spesso appare nelle vesti di un gatto persiano); l’ape regina, spettro materno e severo, e una ragazzina che riporta il passato nel presente. Sospeso tra riferimenti a numi quali Stefano D’Arrigo e Jolanda Insana e una struttura ritmica che spesso allude all’hip hop, Cronicario ripropone la forma poema, giacché quell’abisso che è lo Stretto pretende un registro vertiginoso e molteplice.
14,00

I venti mesi che hanno cambiato l'Italia. Il mio diario di governo

I venti mesi che hanno cambiato l'Italia. Il mio diario di governo

Renato Brunetta

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2022

pagine: 288

L’esperienza del governo Draghi, da febbraio 2021 a ottobre 2022, è stata come un’opera di Frank Capra: un film del possibile, un inno al pragmatismo visionario, uno schiaffo alle miopie e agli egoismi, un sogno diventato realtà. In poco più di un anno e mezzo è stata scritta una nuova sceneggiatura per il Paese e per le prossime generazioni, uno spartito dal quale nessuno in futuro potrà prescindere. Perché l’esecutivo formato da Mario Draghi ha rappresentato una “rifondazione”, di metodo e di merito. Questo volume è la storia, personale ma anche collettiva, di questa rifondazione, raccontata attraverso le sue tappe principali: dallo “stato nascente” alla fine anticipata. Una storia inimmaginabile senza la convergenza con l’Europa, vero game changer di questa stagione di riforme e di investimenti. Al termine del suo mandato, il governo Draghi consegna al mondo, in un frangente difficilissimo segnato dalla guerra in Ucraina e dalla crisi dell’energia, un Paese che ha rispettato tutti gli impegni del Pnrr, e che è cresciuto del 6,7% nel 2021 e anche nel 2022 sarà tra i primi della classe per aumento del Pil e produzione industriale. Un Paese che sta attuando le riforme attese da decenni e che non ha mai fatto mancare il suo sostegno a cittadini e imprese, emergenza dopo emergenza. Un Paese più serio e più giusto. Questa è la storia dei venti mesi che hanno cambiato l’Italia.
20,00

L'altro Pasolini. Guido, Pier Paolo, Porzûs e i turchi

L'altro Pasolini. Guido, Pier Paolo, Porzûs e i turchi

Andrea Zannini

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2022

pagine: 160

1944. Mentre Pier Paolo fa la Resistenza «con le armi della poesia», suo fratello Guido, di tre anni più giovane, si unisce ai partigiani della Brigata Osoppo sulle montagne del Friuli. Per mesi non si avranno sue notizie: solo alla Liberazione si verrà a sapere che è stato ucciso dai Gap comunisti nell’eccidio di Porzûs, ai confini con la Jugoslavia. Il libro ricostruisce la breve vita di Guido e l’ombra che la sua morte proiettò sull’opera e sull’essere comunista di Pier Paolo. La più bella pagina a lui dedicata la si trova nei Turcs tal Friùl, il dramma che Pier Paolo non volle mai pubblicare. Ma quando furono scritti i Turcs, nel 1944 o nel 1945? E soprattutto, chi erano i Turcs, per fermare i quali Meni/Guido dona la vita? Tra memoria familiare e storia nazionale, la vicenda dei due Pasolini prende le mosse da uno dei capitoli più dolorosi e scomodi della Resistenza e attraversa trent’anni di vita italiana. Presentazione di Walter Veltroni.
15,00

Gli Asburgo. Da Sissi a Zita

Gli Asburgo. Da Sissi a Zita

Raffaella Ranise

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2022

pagine: 208

L’ultimo secolo dell’Impero austro-ungarico raccontato seguendo il filo delle vicende delle straordinarie figure femminili. Scavando nell’intimo delle persone al di là dei loro ruoli, l’autrice indaga con passione e accuratezza storica vite e sentimenti di numerose donne al centro della dinastia degli Asburgo, prime fra tutte Elisabetta, la mitica Sissi, imperatrice d’Austria e regina d’Ungheria fino alla sua morte nel 1898, e Zita di Borbone-Parma, la moglie dell’ultimo imperatore, Carlo, che regnò per appena due anni e la cui figura è stata a lungo trascurata. Per la prima volta riunite in un unico testo, Elisabetta e Zita appaiono due donne molto diverse tra loro, ma ciascuna con una grande personalità: difficile rimanere indifferenti di fronte a queste due sovrane belle e carismatiche, entrambe consapevoli del loro ruolo.
16,00

Vi racconto di me. Settant'anni di vita tra affetti e lavoro

Vi racconto di me. Settant'anni di vita tra affetti e lavoro

Fabio Tronchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2021

pagine: 256

«Le persone prima di tutto»: è questo il mantra di Fabio Tronchetti, che in questa autobiografia intreccia la sua storia intima e personale con quella lavorativa. Lo spirito di gruppo e l'amicizia sincera, il rispetto per le persone, il valore della comunità, la passione e l'impegno hanno ispirato tutta la sua vita, privata e professionale. Scritta con uno stile diretto e sincero, la narrazione accompagna il lettore lungo un percorso che copre un periodo di oltre settant'anni.
24,00

Chi ama ricorda. Vita, morte e qualche miracolo di un prete, don Franco De Pieri

Chi ama ricorda. Vita, morte e qualche miracolo di un prete, don Franco De Pieri

Paolo Fusco

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2021

pagine: 304

Uomo di spirito e d'azione, fondatore del Centro Don Milani e di una decina di cooperative sociali, vicepresidente per vent'anni della Federazione mondiale delle Comunità terapeutiche: don Franco De Pieri (1938-2015) è stato un prete conosciuto, stimato e amato da migliaia di persone; altre migliaia sono state da lui strappate alla droga e ad altre forme di dipendenza. Padre spirituale della Mestre bene e di quella che zoppica, sacerdote cattolico e "sacerdote laico", è stato anche imprenditore, creando un'azienda della solidarietà da centocinquanta dipendenti. «Chi ama ricorda», era solito dire. I tanti che l'hanno amato ora rievocano la sua figura, in una biografia che scorre come un romanzo. Postfazioni di mons. Domenico Battaglia e di Luciano Squillaci.
24,00

Volevo solo una girandola. Racconti brevi di vita pubblica

Volevo solo una girandola. Racconti brevi di vita pubblica

Maurizio Sacconi

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2020

pagine: 152

I ricordi racchiusi in questo volume abbracciano la vita intera di Maurizio Sacconi, dagli anni in cui maturarono le sue scelte fino alla conclusione della sua lunga carriera politica. Sono ordinati secondo criteri narrativi e formativi insieme: la passione, la paura, l’impopolarità delle decisioni, le visioni del futuro, la crisi dell’economia, i traumi della democrazia, la politica e la morte. Lo scopo dichiarato è incuriosire e incoraggiare coloro che, dopo un evento straordinario come la pandemia, vogliono cimentarsi con l’impegno civile e politico come i molti che lo fecero dopo la guerra. Per ricostruire una nazione piegata ma ancora in grado di rialzarsi.
12,00

Una biblioteca italiana in terra d'America. Orazione (1828)

Una biblioteca italiana in terra d'America. Orazione (1828)

Lorenzo Da Ponte

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2019

pagine: 175

Che cosa si sapeva in America nel primo Ottocento della secolare tradizione letteraria e scientifica italiana? Secondo Lorenzo Da Ponte, giunto negli Stati Uniti nel 1805, quasi niente. L'Orazione del 1828, pronunciata per raccogliere fondi per la prima biblioteca italiana negli Stati Uniti, con la sua entusiastica celebrazione dei più grandi letterati e scienziati fioriti nel Bel Paese dal secolo XIII ai primi dell'Ottocento rispondeva idealmente a quanti non avrebbero saputo andare oltre Tasso nell'elenco delle glorie della letteratura italiana. In questo lungo discorso Da Ponte elabora una sintesi portentosa di una civiltà secolare che ha prodotto capolavori degni di gareggiare con le opere più prestigiose della classicità latina. La promozione della cultura italiana nel Nuovo Mondo si offre, però, al poeta veneto anche come un'occasione imperdibile per respingere e confutare, proprio all'alba della stagione risorgimentale, i pregiudizi diffusi nel mondo anglosassone contro gli italiani, ingiustamente ritenuti ignavi e viziosi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.