Marsilio: I giorni
I Colli Euganei
Giuseppe Barbieri
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2019
pagine: 135
Originario di Bassano del Grappa, Giuseppe Barbieri (1774-1852), religioso e docente, oratore sacro e poeta, allievo prediletto di Melchiorre Cesarotti, trascorse gran parte della sua vita a Padova e sui Colli Euganei; dal 1819 stabilì la sua residenza a Torreglia, dove le sue spoglie ora riposano nella chiesetta di San Sabino, sul Colle della Mira. Alle alture euganee Barbieri dedicò un poemetto in endecasillabi sciolti, pubblicato per la prima volta nel 1806, che attesta non solo il suo amore verso la "patria d'adozione", ma anche la sua inclinazione per una poesia descrittiva che, secondo il monito oraziano, sappia dilettare e insegnare al contempo. Questa edizione, corredata di un ampio commento, vuole rendere più vicina un'opera, significativa per la cultura del tempo, che contribuì a fare di Barbieri l'incontrastato cantore dei Colli Euganei e che lo rende, oggi, un poeta da riscoprire.
I Romanov. Storia di una dinastia tra luci e ombre
Raffaella Ranise
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2018
pagine: 133
Il testo ripercorre i trecento anni della leggendaria dinastia dei Romanov in un racconto con al centro grandi figure, zar e zarine che hanno portato l'impero a brillare nello scenario europeo e occupare dimensioni mai viste. Pietro il Grande, con la passione dell'Occidente, Elisabetta, la Semiramide del Nord, Caterina II, la zarina attratta dagli ideali dell'Illuminismo: le vicende dei protagonisti sono dominate da sete di potere, debolezze, intrighi di ogni sorta e fatti inaspettati, che rendono la loro storia irresistibile e il fascino senza tempo. Tuttavia questo mondo dorato arriverà all'epilogo più atroce, perché l'intera famiglia reale verrà trucidata a Ekaterinburg, in una notte di luglio di cento anni fa, e per molti anni il segreto di quei corpi sarà accuratamente nascosto.
Fili di storia. Dalla tela della Conquista
Rino Cortiana
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2017
pagine: 71
Il titolo narra del cosiddetto «arazzo di Bayeux», una tela ricamata di circa 70 m di lunghezza e 50 cm di larghezza che celebra le gesta di Guglielmo il Conquistatore: il vincitore di Hastings (1066) sconfigge Aroldo (supposto usurpatore e spergiuro) e si impadronisce del regno di Inghilterra. Oltre alla ripresa di questo fatto il testo sviluppa i meccanismi profondi e più estesi costituiti dal passaggio all'altra riva (che comporta scoperta, liberazione o invasione) - una sorta di isotopia dello sbarco -, che ritroviamo in altri periodi storici. Ecco allora alcune incursioni in movimenti analoghi come lo sbarco in Normandia, le guerre in Iraq e i drammatici arrivi di migranti in Europa in questi anni.
Da Pasquale a Giorgio Almirante. Storia di una famiglia d'arte
Pasquale Almirante
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2016
pagine: 288
Molte sono state le famiglie d'arte che dal 1700 ai primi del '900 hanno girato l'Italia per portare, anche nei paesini più sperduti, le suggestioni del teatro, ma pure cultura insieme al dibattito politico del tempo. Su carrozze ricolme di costumi, scene e bambini frignanti, tra queste famiglie c'è anche quella fondata da "monsignor" Pasquale Almirante, figlio del duca di Celsa Piccola Pietro, che, innamoratosi di Elisabetta Quintavalle, un'attrice girovaga, lascia la solidità paterna, diventando così lui stesso capocomico e "comico". Le prime tracce di questa famiglia le troviamo in Sicilia già ai primi dell'800 e grazie alle lettere che Antonio Teodosio scrive a Lionardo Vigo Calanna di Acireale, due anni prima dell'Unità d'Italia, veniamo a sapere che nella medesima compagnia c'erano i Garzes, i Campagna, i Rosa, i Previtali, i Dall'Este, i Malvica, i Menichelli, compresa Pina, la diva del cinema muto che entrò in competizione con Italia Almirante Manzini, indimenticabile interprete del film Cabiria di Giovanni Pastrone. L'intento di questa pubblicazione è di raccogliere le biografie di ciascun Almirante, partendo dai figli di Pasquale e di Elisabetta: da Michele, il papà di Italia; Pietro, da cui deriva l'autore; Giuseppina che, sposata con Luigi Garzes, diede al teatro Francesco e Arturo; Nunzio da cui nacque Luigi, il primo interprete dei Sei personaggi in cerca d'autore di Pirandello; e poi Ernesto, che troviamo con Fellini e Germi; Giacomo e quindi Mario.
Il primo Mefistofele
Arrigo Boito
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2013
pagine: 222
Nei primi mesi del 1868 il Mefistofele di Arrigo Boito (Padova 1842 - Milano 1918), "opera" di soggetto fantastico e filosofico, insolitamente lunga, tutt'altro che convenzionale e in odore di eresia germanico-wagnerista, riscrittura dell'intero Faust goethiano composta da un artista ventiseienne, scapigliato, autore sia della poesia sia della musica, operista esordiente improvvisatosi maestro concertatore e direttore d'orchestra nientemeno che alla Scala, incarnava la quintessenza dell'anomalia. E assolutamente atipica era anche la pubblicazione anticipata del rivoluzionario libretto, dramma in versi del quale l'autore rivendicava con forza la qualità letteraria, qui presentato in edizione critica, corredato di un ampio commento, che include il riscontro puntuale col capolavoro di Goethe e le sue traduzioni francesi e italiane, e introdotto da un saggio che, dalla genesi discontinua al glorioso fiasco del 5 marzo, svela la complessa natura della versione originaria del problematico capolavoro boitiano, del primo dei "due Mefistofeli", due testi in buona parte sovrapponibili ma distinti, non confondibili e nati con ottiche e obiettivi differenti, inconciliabili.
Le poesie 1941-2011
Remo Fasani
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2013
pagine: 543
Questo volume raccoglie tutta l'opera in versi di Remo Fasani, l'anima del quale si è sempre riconosciuta nella poesia. Illustre dantista e traduttore di grandi poeti (Hölderlin, Baudelaire, Goethe, Meyer, Mallarmé, Rilke), negli ultimi anni della sua vita Fasani accarezzava il progetto di riunire e pubblicare da un lato tutti i suoi lavori di esegesi dantesca e dall'altro le sue poesie, edite e inedite; a esse lavorò praticamente fino all'ultimo giorno e qui fedelmente si offrono ai lettori, sorprendente e generoso dono di un'intera esistenza dedicata alla parola poetica.
Mémoires. Sceneggiature per l'originale televisivo sulla vita di Carlo Goldoni
Giorgio Strehler
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2013
pagine: 491
Alla fine degli anni Sessanta la RAI decide di realizzare una miniserie sulla vita di Carlo Goldoni, affidandone a Giorgio Strehler la regia e la sceneggiatura. Nel 1971 il regista porta a conclusione un imponente lavoro in cinque episodi. Il progetto tuttavia non giunge a realizzazione e già al termine degli anni Settanta il regista dichiarava di aver irrimediabilmente perduto le sceneggiature originali. Alla morte di Strehler (1997) il suo archivio privato è stato donato al Museo Teatrale di Trieste. Dal riordino delle carte sono riemerse le sceneggiature per tanto tempo ritenute perse e che ora, per la prima volta, si pubblicano in questo volume. Più che uno strumento tecnico, queste sceneggiature costituiscono un saggio sulla vita di Goldoni e, allo stesso tempo, sono specchio dell'esperienza umana e artistica di Strehler.
Il cavaliere che voleva farsi re. Dal Medioevo profondo la saga degli Ezzelini
Giuseppe Baccichetto
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 248
Un tuffo all'indietro, nel Medioevo profondo. Tra battaglie, tradimenti, omicidi, stragi e crudeltà varie, si muove una folla di personaggi, alcuni di statura gigantesca come Ezzelino III da Romano e l'imperatore del Sacro Romano Impero Federico II di Svevia. E poi Ezzelino I "il Balbo", Ezzelino II "il Monaco", la figura tragica di Alberico da Romano e, ancora, ritratti indimenticabili di donne straordinarie. Un libro di storia scritto come un romanzo e da leggere e gustare con leggerezza proprio come un romanzo d'avventura. Un grande racconto popolare che coinvolge e affascina ad ogni pagina e, al tempo stesso, fornisce nozioni indispensabili per cogliere il senso della nostra storia.
Una striscia lunga come la vita
Nico Naldini
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2009
pagine: 216
Autore di biografie e opere di narrativa, Naldini si è anche dedicato per tutta la vita alla scrittura poetica, con la quale ha esordito giovanissimo pubblicando alcune liriche nelle riviste friulane fondate dal cugino Pier Paolo Pasolini. Come indica il titolo, scelto dallo stesso autore, possiamo leggere qui una sorta di autobiografia in versi, alternati a ispirate prose che completano il disegno "narrativo" o "romanzesco" della sua poesia. Tema onnipresente in essa è quello erotico: la contemplazione e il godimento dei corpi maschili, le illusioni e le brucianti delusioni dell'amore, i "brevi romanzi" creati dall'eros omosessuale. Sullo sfondo di queste passioni c'è l'Africa, la costa nordafricana dove Naldini soggiorna spesso e di cui sono qui descritti gli straordinari paesaggi, la vita quotidiana, la gente con i suoi sogni e i suoi drammi. Tornano poi spesso come in una sorta di contrappunto i ricordi del Friuli nativo, della madre e dei grandi amici scomparsi: Pasolini, Comisso, Parise. Il volume è aperto da un saggio introduttivo di Francesco Zambon.
Lettere
Carlo Gozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: IX-357
Per la prima volta viene ora pubblicato il corpus delle lettere di Carlo Gozzi, reperite in numerosi archivi e biblioteche pubblici e privati. Si tratta di 165 lettere, la quasi totalità autografe e inedite, a cui vanno aggiunti 32 frammenti non datati, su un arco di tempo che va dal 1758 al 1806. Un materiale che getta nuova luce sulla vita e sull'opera dello scrittore veneziano settecentesco, permettendo di approfondire aspetti noti e di scoprirne altri finora ignorati. In particolare le lettere si intrecciano con le "Memorie inutili", l'autobiografia pubblicata nel 1797, e con i numerosi testi esplicativi che il Gozzi ha affiancato alla produzione creativa, in primo luogo quella teatrale.
Tutto il teatro. Volume Vol. 3
Giacinto Gallina
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 524
La presente edizione offre, in quattro volumi, tutti i lavori composti e rappresentati da Giacinto Gallina tra il 1870 e il 1897. In particolare, le opere raccolte in questo volume sono: "Un monologo per la servetta", "Mia fia", "I oci del cuor", "Adio de Anzolo Moro Lin ai triestini", "La scuola del teatro", "Amor in paruca", "Così va il mondo, bimba mia", "La mama no mor mai!", "Dopo la commedia", "Pesci fora de aqua".