Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Filosofia/Scienza

Ideologia e razionalità nella storia delle scienze della vita. Nuovi studi di storia e di filosofia delle scienze

Ideologia e razionalità nella storia delle scienze della vita. Nuovi studi di storia e di filosofia delle scienze

Georges Canguilhem

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 206

I saggi contenuti nella raccolta Ideologia e razionalità sono apparsi tra il 1969 e il 1977 e si impegnano in una serrata interrogazione dello statuto del sapere nelle scienze della vita, in particolare in medicina e in biologia. Alla presunta continuità del tempo rivendicata dallo storico, Canguilhem contrappone le discontinuità evidenziate dall’epistemologo. Nella pratica della disciplina infatti, come già evidenziato da Bachelard, è il “cammino discorsivo” a determinare pregnanza o irrilevanza degli eventi teorici e a discernere tra precursori e pleonasmo storico. Se il primo saggio presenta la nozione di ideologia scientifica, sistema esplicativo non scientifico, sebbene non per questo anti-scientifico, i testi successivi la mettono alla prova. Attraversando il brownismo e l’evoluzionismo di Spencer, passando per l’atomismo e la scoperta del DNA, Canguilhem mostra che la storia delle scienze non è storia di una verità monolitica, bensì “laboratorio dell’epistemologia”.
20,00

La filosofia dell'esistenza

La filosofia dell'esistenza

Karl Jaspers

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 166

"La filosofia dell’esistenza" è stato presentato come l’ultimo discorso di Jaspers all’Accademia tedesca di Francoforte. Nel preparare questa conferenza Jaspers, che i nazisti avevano già allontanato dalla sua cattedra a Heidelberg, sapeva di parlare in Germania per l’ultima volta. Jaspers colse l’occasione per offrire un resoconto della situazione culturale e intellettuale del tempo e una sintesi della propria filosofia. Il libro assolve oggi diverse funzioni, mettendo a fuoco i numerosi filoni del movimento esistenzialista. In questo libro Jaspers fornisce un rimedio alla visione popolare dell’esistenzialismo come filosofia pessimista e irrazionalista, sostenendo che esso fa parte del mainstream della filosofia occidentale.
15,00

Le piante rampicanti. Movimenti e abitudini

Le piante rampicanti. Movimenti e abitudini

Charles Darwin

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 264

Quest’opera è una pepita brillante e sorprendente del filone meno conosciuto dei lavori di Darwin, consacrato all’osservazione e alla sperimentazione botanica. Un filone apparentemente solitario, che invece si integra perfettamente nella sua teoria globale dell’evoluzione. Lo scopo, rendere compiuta sotto ogni aspetto l’idea della trasmutazione biologica, appare tanto modestamente sottaciuto da far supporre che Darwin non ne fosse pienamente consapevole. Il naturalista di Down procede nell’investigazione là dove lo conducono un’inclinazione, un’intuizione e un’immaginazione scientifica pressoché infallibili. Nell’individuare i movimenti e le “abitudini” secondo cui le piante rampicanti riescono a scalare i muri e gli alberi e, più in generale, nell’ascoltare e interpretare i sussurri degli steli, delle foglie e dei fiori del suo rigogliosissimo e attrezzatissimo giardino, Darwin da fitologo si fa fitosofo.
20,00

La teoria del significato

La teoria del significato

Jakob von Uexküll

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 138

Se ogni individuo vive all'interno di un ambiente soggettivo, in che modo è possibile l'interazione tra i vari organismi? In questo testo, apparentemente agile, sono ripresi e trattati alcuni dei principali temi dell'intera riflessione di Uexküll, come la teoria degli ambienti e dei circoli funzionali, la questione della tecnica naturale e umana, la critica alla teoria evoluzionistica di Darwin, la polemica contro il meccanicismo e la difesa del neovitalismo. Tuttavia, in quest'opera viene posto in risalto un aspetto centrale e sotterraneo delle opere precedenti, in grado di offrire una particolare prospettiva dalla quale analizzare l'intero percorso teorico dell'autore: la semiotizzazione del fenomenismo kantiano e l'elaborazione di una vera e propria teoria dei segni e del significato.
15,00

Psicologia della Gestalt. Un'introduzione ai nuovi concetti nella psicologia moderna

Psicologia della Gestalt. Un'introduzione ai nuovi concetti nella psicologia moderna

Wolfgang Köhler

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 496

Per chiarezza e rigore espositivo "Psicologia della Gestalt" rimane a tutt’oggi uno dei testi fondamentali della scuola della Gestalt di Berlino; la narrazione risulta brillante e i concetti espressi vengono sviluppati con ammirevole e affascinante lucidità. Pensatore colto e raffinato, Köhler esplora gli aspetti sia teoretici sia pratici del concetto di Gestalt, contribuendo in maniera sostanziale al dibattito epistemologico dell’e-poca. La critica al meccanicismo e al comportamentismo, i problemi dell’introspezione, le proprietà terziarie, gli aspetti inter-modali della percezione, la questione del realismo, le correlazioni tra il campo percettivo e il campo elettrico, magnetico e gravitazionale, la definizione dell’isomorfismo psicofisico come corrispondente a un’identità strutturale tra eventi del campo fenomenico ed eventi del sistema nervoso centrale, l’introduzione del concetto di insight nella risoluzione dei problemi, il ricordo sono solo alcuni dei temi che Köhler pone al centro della sua esposizione. In appendice sono riportate le integrazioni introdotte dall’autore in una versione più estesa di questo testo, comparsa nel 1933 in traduzione tedesca con il titolo di Psychologische Probleme.
35,00

Storia della creazione naturale. Conferenze scientifico-popolari sulla teoria dell'evoluzione in generale e su quella di Darwin, Goethe e Lamarck in particolare

Storia della creazione naturale. Conferenze scientifico-popolari sulla teoria dell'evoluzione in generale e su quella di Darwin, Goethe e Lamarck in particolare

Ernst Haeckel

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 450

L’opera Natürliche Schöpfungsgeschichte, qui presentata in traduzione, fu redatta dallo zoologo tedesco Ernst Haeckel sulla base della trascrizione di un ciclo di lezioni tenute all’Università di Jena nel semestre invernale 1867-1868, rivolte a un pubblico non specializzato. Qui Haeckel riprende, in un linguaggio piano e semplice, le tesi espresse nella Generelle Morphologie der Organismen, opera poderosa, pubblicata in due volumi nel 1866. Un brillante riassunto divulgativo, sul quale lo stesso Darwin espresse il proprio apprezzamento nell’introduzione al The Descent of Man (1871) e che vantò ben undici edizioni e numerose traduzioni, fra le quali la meritevole traduzione in lingua italiana del 1892, curata da Daniele Rosa e con prefazione di Michele Lessona. Il presente volume propone una nuova traduzione italiana della prima parte dell’opera (costituita da quindici conferenze), dedicata al confronto con noti pensatori e scienziati dell’epoca e, in particolare, con coloro che Haeckel definisce i “padri fondatori della teoria della discendenza”: Darwin, Goethe e Lamarck. Postfazione di Marco Ferraguti.
35,00

Cosmotheoros. Congetture sulle Terre celesti e sui loro ornamenti (1698)

Cosmotheoros. Congetture sulle Terre celesti e sui loro ornamenti (1698)

Christiaan Huygens

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 222

Ultima opera del matematico, fisico e astronomo olandese Christiaan Huygens, il Cosmotheoros può essere considerato il primo trattato scientifico sulla questione della vita e dell’intelligenza nel cosmo. Sulla base della concezione copernicana dell’universo, Huygens sostiene che i pianeti del Sistema solare siano abitati e formula numerose “verosimili congetture” sulle caratteristiche degli abitanti di ciascun pianeta. L’opera di Huygens può essere così compresa come precorritrice dell’odierna astrobiologia. Le speculazioni e supposizioni qui contenute sono un originale e interessante prodotto del dibattito scientifico, naturalistico e teologico del tardo Seicento e saranno uno dei principali punti di partenza del successivo dibattito (settecentesco e ottocentesco) sulla “pluralità dei mondi”. Quest’ultimo vedrà la partecipazione, tra gli altri, di scienziati e intellettuali del calibro di William Herschel, Immanuel Kant e William Whewell.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.