Ultima opera del matematico, fisico e astronomo olandese Christiaan Huygens, il Cosmotheoros può essere considerato il primo trattato scientifico sulla questione della vita e dell’intelligenza nel cosmo. Sulla base della concezione copernicana dell’universo, Huygens sostiene che i pianeti del Sistema solare siano abitati e formula numerose “verosimili congetture” sulle caratteristiche degli abitanti di ciascun pianeta. L’opera di Huygens può essere così compresa come precorritrice dell’odierna astrobiologia. Le speculazioni e supposizioni qui contenute sono un originale e interessante prodotto del dibattito scientifico, naturalistico e teologico del tardo Seicento e saranno uno dei principali punti di partenza del successivo dibattito (settecentesco e ottocentesco) sulla “pluralità dei mondi”. Quest’ultimo vedrà la partecipazione, tra gli altri, di scienziati e intellettuali del calibro di William Herschel, Immanuel Kant e William Whewell.
- Home
- Matematica e scienze
- Astronomia, spazio e tempo
- Cosmotheoros. Congetture sulle Terre celesti e sui loro ornamenti (1698)
Cosmotheoros. Congetture sulle Terre celesti e sui loro ornamenti (1698)
Titolo | Cosmotheoros. Congetture sulle Terre celesti e sui loro ornamenti (1698) |
Autore | Christiaan Huygens |
Curatore | Lorenzo De Piccoli |
Argomento | Matematica e scienze Astronomia, spazio e tempo |
Collana | Filosofia/Scienza |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 222 |
Pubblicazione | 11/2023 |
ISBN | 9791222304298 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Oltre il cielo. Incontri straordinari con esploratori della Luna e dello spazio
Giovanni Caprara
Hoepli
€22,90
Dai quark alle galassie. Viaggio dal micro al macrocosmo passando per la Terra. Per capire come e perché il Sole e le stelle brillano
Gianpaolo Bellini, Marco Bersanelli, Enrico Bonatti
Hoepli
€21,90
Benvenuti nell'universo. Tour astrofisico
Neil deGrasse Tyson, Michael A. Strauss, J. Richard Gott
Hoepli
€18,00