Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Filosofie del teatro

Basta un paravento. 1982-2017: trentacinque anni di teatro a Locarno e in giro per il mondo

Basta un paravento. 1982-2017: trentacinque anni di teatro a Locarno e in giro per il mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 118

Da trentacinque anni... basta un Paravento. Il volume vuole testimoniare più che celebrare l’esperienza di un piccolo teatro nato in una piccola città, Locarno, ma che si rifà a grandi e antiche tradizioni come la pantomima o il Teatro dell’arte. Fondata da quattro attori usciti dalla Scuola Teatro Dimitri, la compagnia ha girovagato per il mondo e si è esibita in oltre trenta Paesi (da quelli dell’Europa centrale alla Russia, dal Vicino Oriente al Canada, dalla Turchia e la Grecia all’America latina e l’Oceano Indiano). Il libro è suddiviso in più sezioni e contiene testi di membri della compagnia che raccontano le esperienze vissute e testi di autori esterni che ne ripercorrono la storia e analizzano le specificità drammaturgiche di questi moderni saltimbanchi.
13,00

Attori, teatro e un po' di vita. Scritti per il «Corriere della sera» (1974-2017)

Attori, teatro e un po' di vita. Scritti per il «Corriere della sera» (1974-2017)

Maurizio Porro

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 323

Questo volume presenta, per la prima volta, un insieme di recensioni, interviste, articoli, dedicati al teatro e allo spettacolo, che Maurizio Porro ha scritto, negli anni, per il «Corriere della Sera», raccontando fatti, eventi, serate della vita teatrale milanese e italiana. Ne risulta un osservatorio particolare e inaspettato delle nostre scene dal 1974 ad oggi, in grado di offrire, con garbo e piacevolezza, diversi spunti di riflessione, per comprendere opere e artisti che hanno fatto la storia dello spettacolo dell'ultimo mezzo secolo. Premessa di Franca Valeri.
24,00

Il teatro lancia bombe nei cervelli. Articoli, critiche, recensioni (1915-1920)

Il teatro lancia bombe nei cervelli. Articoli, critiche, recensioni (1915-1920)

Antonio Gramsci

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 235

Una raccolta di articoli pubblicati sulle pagine de "l'Avanti" tra il 1915 e il 1920 per riscoprire la produzione di critico teatrale di un allora giovanissimo Antonio Gramsci. Prima di passare il testimone a Piero Gobetti, Gramsci svolse con grande passione l'impegno di cronista teatrale per conto del quotidiano socialista. Durante questo periodo, si distinse come uno dei pochi in grado di porre attenzione e di cogliere i risvolti sociologici e ideologico-politici legati al messaggio culturale che il teatro, per sua natura, genera. Era la fase in cui l'ideologia borghese conosceva in Italia un momento di profonda crisi. Nei suoi commenti, spesso polemici e corrosivi, Gramsci non mancò di evidenziare un rispecchiamento tra la decadenza dello spirito borghese e il conformismo di certe opere teatrali. L'attività di giornalista militante e di acuto pensatore politico, che ha doverosamente consacrato il filosofo sardo come una delle menti più lucide del nostro Novecento, non può dunque essere disgiunta da questa raccolta di scritti, tutt'altro che marginali da un punto di vista sia qualitativo sia quantitativo.
18,00

Teorie dell'evento. Alain Badiou e il pensiero dello spettacolo

Teorie dell'evento. Alain Badiou e il pensiero dello spettacolo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 245

Questa prima raccolta di saggi in italiano su Alain Badiou rappresenta il tentativo di misurare la forza di un pensiero che ha trovato nella riflessione sulle arti dello spettacolo, e sul teatro in particolare, un fondamentale campo di indagine. La categoria di evento, su cui si fonda l'architettura filosofica di Badiou, è infatti il luogo in cui si intrecciano pensieri e riflessioni che il più importante filosofo vivente dedica tanto all'arte della scena quanto alla danza e al cinema. Che cos'è lo spettacolo? In che modo l'atto del rappresentare costituisce ancora un modo per decifrare e comprendere il presente? Queste sono solo alcune delle domande a cui il libro, muovendo dalla proposta di Badiou, vuole rispondere. Il volume, che si apre con una prefazione scritta da Badiou appositamente per l'occasione e si chiude con una postfazione di Roberto De Gaetano, intende dunque ripensare i rapporti tra arte, spettacolo e filosofia, alla luce di una loro ridefinizione nel contemporaneo.
20,00

George e Maurice Sand sulle scene di Nohant. Il rinnovamento della commedia dell'arte

George e Maurice Sand sulle scene di Nohant. Il rinnovamento della commedia dell'arte

Elena Mazzoleni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 312

Il volume propone uno studio sul teatro di Nohant volto a metterne in luce, da un lato, il carattere innovativo; e dall'altro, il legame con la tradizione della commedia dell'arte. Negli anni quaranta dell'ottocento, George Sand e suo figlio Maurice si ritirano a Nohant per dedicarsi alla sperimentazione scenica. Il loro laboratorio sviluppa una drammaturgia che, in opposizione all'offerta teatrale del Secondo Impero, promuove il coinvolgimento degli spettatori e la creatività del gesto attoriale, intrecciando la commedia dell'arte con le eredità della Foire e dell'ancien Théâtre Italien. La scena di Nohant, declinata sul duplice versante della commedia improvvisata e del teatro di figura, inspirerà sia l'immaginario moderno letterario, teatrale e visivo della commedia dell'arte, sia le teorie riformatrici d'inizio novecento, in particolare quelle di Jacques Copeau e di Edward Gordon Craig. Il volume presenta dei testi teatrali inediti.
24,00

Un serio spettacolo non serio. Danza e stampa nell'Italia fascista

Un serio spettacolo non serio. Danza e stampa nell'Italia fascista

Giulia Taddeo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 256

Qual è stato l'atteggiamento della stampa del tempo fascista nei riguardi della danza teatrale? Quali i discorsi, le istanze e l'immaginario che, sull'argomento, emergono dalle colonne di quotidiani e periodici? Il volume affronta simili questioni mediante l'analisi di un'imponente mole di documenti quasi totalmente inediti e capaci di aprire prospettive inusuali sulla danza italiana del primo Novecento. Dal riconoscimento della danza come autentica forma d'arte alla contrapposizione (spesso violenta) fra "tradizione" italiana e "modernità" straniera, dalla difesa della tecnica accademica all'apprezzamento per forme di danza "libera", infatti, la stampa intercetta, filtra e rielabora processi culturali di ampia portata, la cui complessità è qui presa interamente in carico e restituita mediante una costante lettura critica delle fonti. Ne risulta un lavoro intimamente "corale", in cui le voci di anonimi cronisti si intrecciano con quelle di uomini di teatro e di artisti di spicco e che, proprio in virtù del suo carattere polimorfo, riesce forse ad aprire uno squarcio sulla contraddittorietà di un'intera epoca storica, il tutto mantenendo sempre fermo il punto di vista, volutamente e proficuamente "minore", sul corpo che danza.
24,00

Il teatro dell'Elfo (1973-2013). Quarant'anni di teatro d'arte contemporaneo

Il teatro dell'Elfo (1973-2013). Quarant'anni di teatro d'arte contemporaneo

Alberto Bentoglio, Alessia Rondelli, Silvia Tisano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 204

"Il libro di Alberto Bentoglio, Alessia Rondelli e Silvia Tisano racconta così l'Elfo e Milano: gli anni Settanta e l'inizio dell'avventura degli Elfi, la recitazione itinerante per le vie e nei Teatri autonomi, le dirette su Radio Popolare, l'approdo alla sede comunale di Via Ciro Menotti, l'esperienza di Teatridithalia con il Portaromana fino ad oggi. Una storia complessa, ricca e insieme unitaria: perché i ragazzi di allora, che a vent'anni con Gabriele Salvatores, Elio De Capitani e Ferdinando Bruni ci hanno regalato l'Elfo sono cambiati rimanendo se stessi: come fa Milano, che oggi continua a camminare con loro." (Dalla prefazione di Giuliano Pisapia)
19,00

Volti di Antigone. Versioni del mito nel teatro contemporaneo

Volti di Antigone. Versioni del mito nel teatro contemporaneo

Marta Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 174

“La partecipazione allo spettacolo/evento Antigone delle città, rappresentò per me, attore ancora in erba, un'esperienza personale straordinaria, da annoverare tra quelle fondanti per la propria formazione artistica e umana. Venivo dalla scuola di recitazione di Raul Man- so, di impostazione stanislaskiana e forse non a caso mi ritrovai ad affrontare, nel corso di quella settimana di preparazione, esercizi che avevano a che fare con ló'Verità", con l'etica del gesto artistico. Non mi è stato più possibile, già a partire da quegli anni, assistere a uno spettacolo teatrale senza sentire duramente la forzatura della finzione, il narcisismo del grande attore, l'inutile gesto che si bea della sua pura estetica. E forse per questo che non ho mai completato il mio apprendistato attorale, riversando conoscenze e umanità nel campo della formazione e della scuola, con bambini, ragazzi, adulti, gruppi. Questo libro di Marta Simonetti ha il merito di documentare, tra le altre, l'Antigone di Bologna, figura attualissima che sempre si palesa alla nostra coscienza tutte le volte che le Leggi vengono meno, tutte le volte che occorre urlare nelle piazze un desiderio di giustizia e di purezza. Quella purezza che evocava la figura dell'uomo sperduto tra le macerie, mentre recitava il frammento di un mio testo che era stato scelto per l'occorrenza: "La banda frastornante adesso è in prossimità della piazza. Le ragazze vestite di bianco improvvisamente si girano a guardare i bellissimi musicanti dal corpetto blu...Poi proseguono la marcia, più giù, di nuovo lontani, lungo i viali della riviera fiancheggiati ii palmeti che costeggiano il mare luminosissimo. Lì la visione improvvisamente s'illumina si brucia." (Sebastiano Aglieco, poeta)
16,00

Scardanelli/Holderlin. Un radiodramma

Scardanelli/Holderlin. Un radiodramma

Stephan Hermlin

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 108

Il libro Scardanelli/Hölderlin ha due parti; la prima è il radiodramma Scardanelli scritto nel 1970 per i 200 anni dalla nascita di Hölderlin. L'opera è un montaggio di voci: quelle che il poeta udiva intorno a sé e quelle che sentiva solo nella sua testa nel periodo della Torre, cioè durante la sua permanenza in casa del falegname Zimmer a Tubinga, dove visse per i lunghi anni in cui fu considerato pazzo. Il testo è composto quasi interamente da citazioni e viene completato da un elenco di personaggi e luoghi scritto da Hermlin, con alcune voci aggiunte per i lettori italiani. Il volume contiene inoltre il canto La migrazione di Hölderlin in una nuova traduzione.
9,00

Dario Fo. Teatro di attivazione e comunicazione 1950-1973

Dario Fo. Teatro di attivazione e comunicazione 1950-1973

Beatrice Tavecchio Blake

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 296

Come nasce l’umorismo di Dario Fo? Una monografia per raccontare il teatro del Premio Nobel, basata su documenti inediti e un’intervista, anche questa inedita, a Franco Parenti nel 1978. Se quella di Dario Fo è stata una vita all’insegna dell’arte e un’arte all’insegna della politica, questo saggio ricostruisce attraverso i documenti della Biblioteca del Teatro Piccolo di Milano e dell’Archivio Teatrale Fo Rame il più completo catalogo disponibile sulle caratteristiche di contenuti, ideologia, scene e mutazioni talvolta controverse ma sempre caratterizzate e caratterizzanti di uno dei personaggi più significativi della nostra cultura. Una testimonianza imperdibile per tutti gli estimatori del Premio Nobel 1997 e, allo stesso tempo, un volume di riferimento per le nuove generazioni di attori e registi che intendono approfondire la complessità di un uomo che, in sessant’anni di carriera, si è battuto per portare il teatro fuori dai canali ufficiali.
24,00

Il grande teatro shakesperiano

Il grande teatro shakesperiano

Elisabetta Pozzi, Franco Ricordi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

I monologhi e i dialoghi shakespeariani rappresentano la quintessenza della più grande poesia drammatica di ogni tempo: i primi non si possono certo considerare – come hanno fatto alcuni registi o esegeti di oggi – semplici “arie d’opera” o maniacali partiture per i grandi attori protagonisti. Semmai il contrario: sono proprio i grandi monologhi quelli attraverso cui Shakespeare sostiene tutti i suoi personaggi e la sua drammaturgia barocca, e da cui nasceranno il melodramma e altre suggestioni linguistiche nella modernità, fino al celebre “monologo interiore” di Joyce. Dal loro carattere, nascono i più grandi dialoghi, le scene dialettiche che costituiscono propriamente la drammaturgia del Bardo di Stratford, e di cui vedremo qui almeno 7 grandi scene, sempre nella fondamentale contrapposizione fra personaggi maschili e femminili. Il tema che naturalmente seguiremo sarà quello del Sogno: questo può essere considerato come il più importante leitmotiv del teatro shakespeariano che, alla fine, si sublima nel suo “essere o non essere” per ciò che diviene: una grande narrazione, una favola straordinaria anche se a tratti più che mai inquietante, che crea le basi per la conoscenza più ampia e immediata di questa meravigliosa poesia drammatica.
15,00

Soltanto vive. 59 monologhi

Soltanto vive. 59 monologhi

Stefano Raimondi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 74

59 storie; 59 voci; 59 esperienze di donne che la violenza e l'abuso hanno segnato indelebilmente, diventano qui parole "salvate" per tentare di rendere testimonianza di un silenzio, che deve essere interrotto. Cronaca, purtroppo quotidiana, e ascolto sono i solchi narranti di queste piccole prose che chiedono al linguaggio poetico la sua autenticità e all'esperienza la sua evidenza. Un coro di donne capaci di dichiarare - a loro modo - l'abuso subito, per tentare una via possibile di riscatto e di salvezza.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.