Mimesis: Saggi e narraz. di estetica e filosofia
Samkhyakarika. La dottrina fondamentale dello yoga sutra
Isvarakrsna
Libro: Copertina morbida
editore: Mimesis
anno edizione: 2006
pagine: 120
La conoscenza del Samkhya pressoché sconosciuto in Occidente, è molto importante per lo studio dello Yoga, dato che questa disciplina sviluppa una sua particolare via verso la liberazione (kaivalya) basandosi proprio sui principi esposti dal Samkhya. Alcuni studiosi sostengono addirittura che né il Samkhya né lo Yoga siano completi in sé, mentre invece si ottiene un sistema compiuto in tutte le sue parti quando le due discipline si connettono tra loro.
Ai cavalli del non-vero si guarda in bocca. Un'educazione alla critica del mondo contemporaneo
Federico Fenzio
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 109
Un testo per chi non si sente libero ma non sa il perché. Il progresso non ha reso migliori l'uomo e la donna, e la società contemporanea si fonda sulla morte e sulla paura. Dinanzi a questo scenario occorre mantenere ferma l'analisi che deve partire dalla vita di tutti i giorni, contro tutti coloro che affermano che ai cavalli donati dal "progresso" non si dovrebbe guardare in bocca. E proprio in ciò che si considera ovvio e scontato che si annida l'origine della nostra attuale schiavitù.
Natura, artificio e ricerca dell'uno
Emanuele Angeleri
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 224
Elaborando ricordi anche personali tratti dalla sua lunga esperienza professionale, Angeleri giunge a riflettere su alcuni dei grandi quesiti che impegnano da sempre l'umanità, affrontando per ultimo il dramma dell'antico ed irrisolto mistero del "Tutto è Uno". Il grande Mito dell'Uno ha infatti esercitato in ogni epoca un'attrazione irresistibile sulle più grandi menti dell'umanità e si ripropone drammaticamente ancora oggi all'uomo moderno. L'autore si sofferma ad esaminare le conseguenze filosofiche di alcune sconvolgenti evidenze sperimentali inerenti la Meccanica Quantistica, alla luce di quanto più volte ripetuto da Einstein: "il mio Dio è quello di Spinoza".
Il sigillo dei sigilli. I diagrammi ermetici. Giordano Bruno filosofo e pittore
Giordano Bruno
Libro: Copertina morbida
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 127
Giordano Bruno, oltre che filosofo, volle anche esser pittore. Il presente testo si avvicina a quest'aspetto insolito, offrendo al lettore tre strumenti: "Il Sigillo dei Sigilli", una delle sue opere teoriche più importanti, dedicata alla costruzione di un modello della mente e dei suoi straordinari poteri, da tempo al centro della critica; La riedizione completa di due cicli di xilografie autografe di Bruno: "I diagrammi geometrici ed "ermetici", ricostruiti dalle edizioni originali del Cinquecento; Un saggio critico di Ubaldo Nicola che, a partire dagli enigmi posti da questi diagrammi e sulla scorta della teoria emergente del "Sigilius" esamina il tema dell'immaginazione in Bruno.
L'ossessione dello spirito
Fabio Tripaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2004
pagine: 287
A circa un secolo da "Totem e Tabù", in cui Freud paragonò le forme della nevrosi ossessiva alle tradizioni sociali e religiose dei popoli "primitivi", questo libro segue quella lontana traccia, applicandola però alla società attuale. L'autore, prendendo le mosse dalle proprie esperienze di psicoterapeuta, ci conduce in un viaggio archetipico alla ricerca di forme e strutture ossessive nascoste nello sviluppo del pensiero matematico-scientifico, come anche nelle espressioni sociali, economiche e politiche del mondo in cui viviamo.
Il culto degli astri tra gli Aztechi
Yólotl González Tórres
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2002
pagine: 149
La vita quotidiana degli aztechi era sottoposta in ogni suo aspetto alle credenze astrologiche. Tutte le divinità del mondo messicano erano strettamente connesse ai cicli dei pianeti e per mantenere l'ordine cosmico le popolazioni precolombiane pagavano un enorme contributo in sangue e sacrifici umani. A partire dai resoconti spagnoli del XVII secolo l'autore analizza l'insieme delle credenze e dei rituali degli Aztechi che concernevano gli astri in quanto divinità, o meglio, le divinità che avevano caratteristiche astrali. Oltre alla descrizione del Pantheon Azteco, con tutti i risvolti astrologici, il presente volume comprende mappa illustrata della grande ruota del calendario azteco, con la spiegazione di ciascun simbolo ivi prodotto.