Mimesis: Saggi e narraz. di estetica e filosofia
Filosofia della mancanza. Tra fenomenologia e filosofia analitica
Franco Sarcinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2007
pagine: 209
Come è possibile affrontare in termini complessivi la nozione di mancanza in base a un repertorio teorico novecentesco? I riferimenti prescelti sono stati la fenomenologia e la filosofia analitica americana con l'obiettivo di cogliere la compatibilità di un regime discorsivo logico-concettuale con la prospettiva ontologica di una ricerca del senso eccedente. Recuperando all'interno della fenomenologia la dimensione ontologica il volume propone una rilettura del concetto di intenzionalità di Husserl. Dal dibattito interno agli analitici emergono quelle posizioni che interagiscono con la filosofia "continentale", quali l'intenzionalità e la coscienza secondo John Searle. Nella seconda parte si indaga la mancanza mediante "prelievi" tematici operati entro i territori delle scienze umane: la linguistica per il linguaggio, la psicoanalisi per il simbolo, l'antropologia per il concetto di identità. Ne emerge in sintonia con Ricoeur, l'idea che l'incremento del senso come supplenza della mancanza si può realizzare attraverso la via lunga delle scienze umane alla luce di una fenomenologia di tipo ermeneutico. Il lavoro presenta un quadro aggiornato nella filosofia contemporanea (in relazione alla diarchia continentali/analitici) e nelle scienze umane (in relazione a posizioni post-strutturaliste in linguistica, post-freudiane in psicoanalisi, post-funzionaliste in antropologia).
Connected family. Come aiutare genitori e bambini a comprendersi nell'era di internet
Seymour Papert
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mimesis
anno edizione: 2006
pagine: 232
Il testo affronta la tematica, estremamente attuale, di come gestire in famiglia e a scuola il problema del primo contatto dei bambini con i computer e gli strumenti della comunicazioni digitale. La tesi centrale del saggio è che sono proprio i bambini, con il loro innamoramento spontaneo per la tecnologia, che possono aiutare genitori e insegnanti ad aumentare le loro competenze tecnologiche. Gli adulti devono farsi guidare dai bambini, piuttosto che imporre la loro logica e il loro modo di considerare le nuove tecnologie. Nello stesso tempo, però, è fondamentale che essi riflettano attentamente sul "mega-cambiamento" che la rapidissima diffusione dei nuovi media introduce nel modo di rapportarsi con il mondo dei loro tigli e studenti. Solo in questo modo sarà possibile mantenere e rinsaldare il patto educativo e formativo tra le generazioni, che proprio queste grosse trasformazioni rischiano di minare, e sfruttare a pieno il potenziale di innovazione e creatività che le tecnologie implicitamente veicolano, stabilendo con i "digital kids" un terreno comune di dialogo.
Paura e immaginazione
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2006
pagine: 281
I termini paura e immaginazione evocano temi di grande attualità, pensarli insieme richiama la funzione terapeutica e creatrice dell'immaginazione rispetto all'impatto emotivo della paura. Se la paura è l'innegabile sfondo emotivo che accompagna l'esistenza umana consapevole della caducità e del pericolo di una vita a termine, l'immaginazione, muovendosi in direzione di immagini di catastrofe o di salvezza, può declinarla con la speranza o con la rassegnazione, individuando modi di investimento che, decontestualizzando e deinvestendo la carica emotiva, allegeriscono il peso della realtà. Le diverse visioni del mondo sono altrettanti ordini di dislocazione possibile degli affetti umani. I saggi presenti in questo volume focalizzano le infinite sfumature della paura attraverso la trama continua delle storie attraverso le quali l'uomo si è rappresentato, raccontato, legittimato nel suo essere-nel-mondo ed essere-con-altri.
L'isola degli artisti. Un laboratorio del moderno sul lago di Como
Giovanna D'Amia
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2006
pagine: 161
Oggetto del libro e il tentativo, solo parzialmente riuscito, di costituire una colonia di artisti nella suggestiva cornice naturale dell'isola Comacina, a partire dal concorso bandito dall'Accademia di Brera nel 1921, dove si segnalano cinque progettisti (Giuseppe De Finetti, Mino Fiocchi, Giovanni Greppi, Alfredo Soressi e Aldo Zacchi), fino alla realizzazione, nei tardi anni Trenta, di tre villette per artista ad opera dell'architetto razionalista Pietro Lingeri. La narrazione si proietta su uno scenario allargato, che coinvolge politici e intellettuali belgi e italiani, legando la vicenda dell'isola Comacina al dibattito sulle arti applicate che vede impegnata la cultura architettonica europea nei primi decenni del Novecento.
Dispositivi e affetti. Le passioni tristi tra etica e pedagogia
Fabio Agostini, Stefano Marchesoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 113
Nell'attuale declino dell'istituzione scolastica gli autori di questo libro non vedono l'ennesima minaccia o un motivo di particolare apprensione, ma un'occasione per ripensare il senso etico dell'educazione. La via prescelta, una volta scartate le ormai inservibili opzioni umanistiche, disciplinari e tecnocratiche, è tra le più rischiose: far leva sugli enigmi della motivazione per addentrarsi nella selva degli affetti, quei "sommovimenti geologici del pensiero" (Proust) che nella loro imponderabile contingenza determinano la qualità della relazione educativa (quindi il suo svolgimento e il suo esito).
Da Weimar a Francoforte. Adorno e la cultura musicale degli anni venti
Francesco Peri
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 287
Per troppo tempo Adorno è stato "il filosofo della musica", leggibile solo in termini di estetica e di puro pensiero a partire da se stesso. Questo libro mette alla prova un approccio storico alternativo, dove l'attenzione va all'altra faccia dello specchio, al rovescio empirico e reale della filosofia. Il pensiero musicale di Adorno non è un'appendice alla "teoria critica", ma una vocazione precoce che ha seguito le sue strade molto prima che una Scuola di Francoforte calcasse le scene. Si tratta allora di ricostruire il pedigree genuinamente musicale di una posizione, di tracciare i diagrammi delle forze in gioco, le ragioni concrete di una disputa a più voci che attraversò la Germania tra le due guerre.
Luciano Parinetto: l'utopia di un eretico
Luciano Parinetto
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 118
Il testo raccoglie i materiali del convegno "L'utopia di un eretico. Giornata di studio su Luciano Parinetto", tenutosi il 5 novembre 2004 all'università di Milano Bicocca, a quasi tre anni dalla morte del filosofo bresciano. Il volume racoglie gli interventi di Renzo Baldo, Mario Cingoli, Francesco D'Episcopo, Elio Franzini, Giorgio Galli, Attilio Mangano, Nicoletta Poidimani. Testimonianze di Salvatore Carbone, Gianni De Martino, Mario Domina, Francesco Muraro e altri.
Contraddizione e divenire. Filosofia e politica in prospettiva neo-dialettica
Fabio Vander
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 144
Oggetto di questo volume sono alcuni problemi filosofici fondamentali (il divenire, il conflitto, la storia, la politica), in un serrato confronto con il più aggiornato pensiero contemporaneo italiano ed internazionale (da Severino, a Cacciari, Derrida e Gadamer). L'opera è suddivisa in due parti: nella prima si affrontano i classici in una prospettiva - quella della rifondazione della dialettica - alternativa alle ontologie oggi alla moda. La seconda parte del libro riguarda invece il Novecento: a partire da Croce e Heidegger si giunge all'oggi, al problema della scienza in Popper e Prigogine e soprattutto al tema della possibilità della politica nell'epoca della globalizzazione e dello "scontro di civiltà".
Il vampiresco. Percorsi nel brutto
Iris Gavazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 144
Eroe capovolto, mostro seduttore, mellifluo incantatore, oscuro e perturbante, il vampiro si offre allo sguardo estetico coprendosi il volto e scoprendosi soggetto artistico. Il saggio evidenzia la posizione occupata dalla categoria del vampiresco nei territori avvincenti del negativo artistico, seguendo le linee tracciate dal brutto nella sua secolare esistenza. Fra le pieghe dei materiali estetici e attraverso il rimosso che, in epoche diverse e in linguaggi alternativi, ha parlato all'uomo senziente, si scoprono inedite potenzialità e riesplorate soluzioni nel tentativo di fissare il camaleontico brutto in una definizione conclusiva.
Il sacrificio del dio bambino. Edipo e l'essenza del tragico
Stefano Peverada
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2004
pagine: 127
Se la tragedia greca classica è una delle forme culturali più elevate nella storia dell'uomo, il suo significato autentico resta però ancora uno dei più enigmatici. Che cosa rappresentano le drammatiche peripezie ed il crollo finale dell'eroe tragico? L'indagine svolta in questo saggio parte dalla figura più emblematica del teatro greco, e cioè dal mito di Edipo, ed attraverso un'analisi dell'Edipo Re e dell'Edipo a Colono di Sofocle porta direttamente alla ritualità originaria da cui la tragedia stessa era sorta, nel cuore cioè del dionisismo arcaico ed in prossimità di quei riti misterici, esoterici ed iniziatici all'interno dei quali appariva preminente l'episodio mitologico dell'assassinio del dio bambino.
Il culto degli astri tra gli Aztechi
Yólotl González Tórres
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2002
pagine: 149
La vita quotidiana degli aztechi era sottoposta in ogni suo aspetto alle credenze astrologiche. Tutte le divinità del mondo messicano erano strettamente connesse ai cicli dei pianeti e per mantenere l'ordine cosmico le popolazioni precolombiane pagavano un enorme contributo in sangue e sacrifici umani. A partire dai resoconti spagnoli del XVII secolo l'autore analizza l'insieme delle credenze e dei rituali degli Aztechi che concernevano gli astri in quanto divinità, o meglio, le divinità che avevano caratteristiche astrali. Oltre alla descrizione del Pantheon Azteco, con tutti i risvolti astrologici, il presente volume comprende mappa illustrata della grande ruota del calendario azteco, con la spiegazione di ciascun simbolo ivi prodotto.
Storia del concetto d'arte. Un'indagine genealogica
Roberto Terrosi
Libro: Copertina morbida
editore: Mimesis
anno edizione: 2007
pagine: 147
Ancora oggi leggendo molti manuali di storia dell'arte si ha l'impressione contraddittoria che l'arte sia qualcosa di molto esteso (dai primitivi ai nostri giorni) e allo stesso tempo di molto specialistico (si pensi alla settorialità dell' arte contemporanea). Questa storia del concetto d'arte si propone, attraverso una prospettiva genealogica, di fare chiarezza su questo punto mostrando come l'arte sia un concetto tipicamente occidentale, forgiato piegando ad un uso specifico i termini nati per altri usi e mostrando come il concetto di arte che usiamo oggi sia un'invenzione della modernità, da cui l'Occidente ha estratto una visione universalista che ha esteso retroattivamente a tutte le epoche e che ha esportato geograficamente in tutte le culture.