Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mind Edizioni: InFinance

La lente d'ingrandimento della tesoreria!

La lente d'ingrandimento della tesoreria!

Ivan Fogliata, Gessica Valsecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Mind Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 112

Lo strumento del budget di tesoreria può sembrare tecnico e distante. Eppure, rappresenta una delle leve più concrete per garantire l’equilibrio finanziario nel breve termine. Consente di anticipare criticità, proteggere la continuità aziendale e migliorare il dialogo con banche e stakeholder. Il buon funzionamento dell’impresa coinvolge un ecosistema ampio, in particolare i fornitori, che contano su pagamenti puntuali, e gli istituti di credito, che contano sul costante equilibrio finanziario. Il libro offre una visione chiara e operativa della tesoreria aziendale, spiegandone i meccanismi con un approccio semplice, concreto e ricco di strumenti pratici. Dagli scadenzari al data mining, dalle simulazioni in MS Excel® al rispetto degli obblighi imposti dal Codice della crisi e dell’insolvenza, ogni aspetto è trattato per aiutare il lettore a “mettere le mani in pasta”. Siete pronti a scoprire come implementare e utilizzare la lente di ingrandimento aziendale? Allora questo libro fa proprio al caso vostro!
18,00

Finanza aziendale takeaways. Logiche e strumenti pr imprenditori e non finance manager

Finanza aziendale takeaways. Logiche e strumenti pr imprenditori e non finance manager

Michele Giorni, Ivan Fogliata

Libro: Libro in brossura

editore: Mind Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 176

Il termine “finanza aziendale” può apparire ostico ai non addetti ai lavori. Qual è il suo vero significato? Esso racchiude tutte le decisioni che l’imprenditore si trova a dover assumere affinché l’impresa possa operare in equilibrio non solo economico, ma anche patrimoniale e, naturalmente e soprattutto, finanziario. Il buon andamento dell’impresa, tuttavia, è funzionale non solo al soddisfacimento dell’imprenditore, che investendo nell’attività si fa carico di un rischio, ma anche di tutti i soggetti che, a vario titolo, hanno interesse nell’azienda. Dei dipendenti, che debbono poter ricevere regolarmente le proprie spettanze. Dei fornitori, che hanno il diritto di essere pagati alle scadenze concordate. Degli istituti di credito, che avendo “creduto” nell’attività dell’impresa hanno erogato finanziamenti. L’impresa diventa, quindi, un aggregatore di interessi da parte di diversi soggetti che condividono un progetto comune. Il volume ripercorre le logiche alla base della finanza aziendale, evidenziandone le principali dinamiche e i punti di attenzione.
19,50

Un forno e una torta. L'analisi di bilancio nella logica gestionale

Un forno e una torta. L'analisi di bilancio nella logica gestionale

Ivan Fogliata, Diana Lesic

Libro: Libro in brossura

editore: Mind Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 144

Riclassificare è il primo passo per "analizzare". Un buon analista finanziario acquisisce gran parte della sua esperienza proprio esaminando ogni singolo valore di bilancio, interrogandosi sul suo effettivo significato e collocandolo nella più opportuna sezione del prospetto di riclassificazione. Tale attività può sembrare inutile, automatizzabile e, forse, anche noiosa ma è la base per cogliere la vera "anima" del bilancio. Se ci pensiamo, molti dei valori di bilancio sono figli di stime: comprendere appieno l'affidabilità di tali stime fa parte delle skill che distinguono un buon "analista di bilancio" dal semplice "lettore di bilanci". Leggendo questo libro imparerete a conoscere e a utilizzare la logica della pertinenza gestionale, un fil rouge da non abbandonare mai più perché è la chiave di volta per una nuova visione dell'analisi di bilancio. Ma riclassificare non basta, occorre anche interpretare i dati. Due specifiche sezioni sono dedicate a trasferire i concetti fondamentali di efficacia, efficienza, leva finanziaria e redditività per i mezzi propri nonché a temi speciali di analisi, quali le più comuni sofisticazioni di bilancio. E voi, siete ancora convinti che per riclassificare basti riorganizzare le voci seguendo logiche diverse per ciascun prospetto? Allora questo libro fa decisamente per voi.
18,00

L'altro modo di redigere il business plan. Dall'approccio «revenues driven» a quello «cost driven»

L'altro modo di redigere il business plan. Dall'approccio «revenues driven» a quello «cost driven»

Michele Giorni, Ivan Fogliata

Libro: Copertina morbida

editore: Mind Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 184

La pianificazione finanziaria ha assunto un ruolo sempre più determinante nel recente passato e lo sarà ancora di più nel prossimo futuro. Il mercato dei capitali, per esempio, ha finalmente capito che start-up e nuove iniziative possono anche realizzare importanti perdite per i primi anni di vita per poi avviarsi a percorsi di importante crescita. In tale contesto, tuttavia, diviene fondamentale saper comprendere i meccanismi delle previsioni economico-patrimoniali e finanziarie per comunicare con investitori e stakeholder. Il business plan è divenuto un documento di grande rilievo, all'interno del quale si fissano milestones e obiettivi centrali per attrarre capitali e verificare le capacità del management. In tal senso il saldo presidio delle grandezze finanziarie e la consapevolezza degli effetti futuri del loro utilizzo è una skill divenuta irrinunciabile per chi vuole "guidare" un'impresa. E voi, siete ancora convinti che per realizzare un business plan occorra muovere dalla previsione dei ricavi? Allora questo libro fa decisamente per voi! "L'altro modo di redigere il business plan" è un libro pensato per essere un vero e proprio strumento operativo, utile a chi vuole realizzare in maniera efficace previsioni economico-finanziarie. Gli aspetti qualitativi e quantitativi del processo sono affrontati in maniera originale e non conforme ai normali canoni per restituire al lettore una visione e un approccio nuovi al tema del planning. L'approccio pratico, il ricorso a esemplificazioni e tanti consigli tecnici accompagneranno il lettore, anche quello meno esperto, nella costruzione e comprensione di un modello di previsione immediatamente fruibile e adattabile a diverse imprese in diversi settori.
19,00

Quanto e quale debito? Le regole del passivo e la gestione della leva finanziaria

Quanto e quale debito? Le regole del passivo e la gestione della leva finanziaria

Ivan Fogliata, Gessica Valsecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Mind Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 144

Il debito è un tema di grande importanza in quanto rappresenta uno dei motori dello sviluppo aziendale. Solo se utilizzato nella maniera corretta, l'impresa e gli azionisti potranno ottenere benefici sfruttando la cosiddetta "leva del debito". Muovendo dal principio guida secondo il quale la finanza del debito si fa con l'attivo e non con il passivo, il testo vi accompagnerà a capire che le decisioni in merito a "quanto e quale debito" sono fondate sull'analisi degli attivi aziendali. Le regole che scaturiscono da tale principio stabiliscono quanto debito l'impresa può assumere sia in termini di flusso di cassa che in termini assoluti, sia in termini di durata che in termini di scelta della forma tecnica più idonea. Le imprese devono conoscere e rispettare tutte e quattro le regole per evitare di superare il cosiddetto "punto di non ritorno" che rende il debito insostenibile. Troppo spesso, infatti, si osserva una gestione delle tensioni finanziarie atta a rimandare i problemi di liquidità riscadenziando il debito, senza osservare le regole fondamentali del medesimo. E voi siete ancora convinti che per gestire il debito basti posticipare le scadenze? Allora questo libro fa decisamente per voi.
15,90

In dare o in avere? Ciò che serve al manager per capire la contabilità e il bilancio

In dare o in avere? Ciò che serve al manager per capire la contabilità e il bilancio

Ivan Fogliata, Michele Moglia

Libro: Copertina morbida

editore: Mind Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 166

Perché un testo che affronta un tema che dovrebbe essere più che assodato per manager, imprenditori e analisti finanziari? Perché i nostri tempi, purtroppo, sono caratterizzati da una velocità tale da consentire approcci spesso solo di mera superficie. La gestione d'impresa, però, data la crescente complessità del contesto economico, ha sempre più bisogno di solide fondamenta. I meccanismi che stanno dietro alla formazione di un bilancio appaiono sconosciuti, criptici e controintuitivi alla maggior parte dei manager. La chiave di lettura è la comprensione della tecnica della partita doppia. Spesso, infatti, per andare avanti occorre fermarsi e fare un passo indietro! Dalla partita doppia hanno preso le mosse non solo i sistemi del patrimonio e del reddito ma anche della contabilità industriale. Comprenderne i meccanismi risulta fondamentale al fine di ricostruire quelle fondamenta che sono irrinunciabili per capire appieno i bilanci e le conseguenze delle proprie decisioni. E voi, siete ancora convinti che dare e avere siano sinonimi di pagare o incassare? Allora questo libro fa decisamente per voi!
16,50

Il profitto è un'opinione, la cassa è un fatto. Capire, costruire e utilizzare davvero il rendiconto finanziario

Il profitto è un'opinione, la cassa è un fatto. Capire, costruire e utilizzare davvero il rendiconto finanziario

Michele Giorni, Ivan Fogliata

Libro: Copertina morbida

editore: Mind Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 109

Perché la cassa ha assunto un molo così importante nel mondo dell'analisi delle performance aziendali? Perché i metodi di valutazione di azienda universalmente ritenuti più affidabili sono quelli che prevedono lo sconto dei flussi di cassa? Perché il cash flow operativo è diventato l'indice principe della salute di un'impresa? La risposta risiede nell'affidabilità della cassa quale valore insensibile alle politiche di bilancio nonché nella concretezza di tale valore, come disponibilità effettivamente presenti, spendibili in azienda e distribuibili agli eventuali investitori. Seppure l'origine della rilevazione dei fatti di gestione fosse il controllo della cassa quale saldo fra entrate e uscite, a tutt'oggi lo studio delle dinamiche di liquidità si è evoluto in un prospetto completo e complesso quale il rendiconto finanziario dei flussi di cassa. Si noti: dei flussi di cassa, non del flusso di cassa... E voi, siete ancora convinti che il cash flow sia pari alla somma di utile e ammortamenti? Allora questo libro fa decisamente per voi.
14,00

L'altro modo di redigere il business plan. Dall’approccio «revenues driven» a quello «cost driven»

L'altro modo di redigere il business plan. Dall’approccio «revenues driven» a quello «cost driven»

Michele Giorni, Ivan Fogliata

Libro: Libro in brossura

editore: Mind Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 144

La pianificazione finanziaria ha assunto un ruolo sempre più determinante nel recente passato e lo sarà ancora di più nel prossimo futuro. Il mercato dei capitali, per esempio, ha finalmente capito che start-up e nuove iniziative possono anche realizzare importanti perdite per i primi anni di vita per poi avviarsi a percorsi di importante crescita. In tale contesto, tuttavia, diviene fondamentale saper comprendere i meccanismi delle previsioni economico-patrimoniali e finanziarie per comunicare con investitori e stakeholder. Il business plan è divenuto un documento di grande rilievo, all'interno del quale si fissano milestones e obiettivi centrali per attrarre capitali e verificare le capacità del management. In tal senso il saldo presidio delle grandezze finanziarie e la consapevolezza degli effetti futuri del loro utilizzo è una skill divenuta irrinunciabile per chi vuole "guidare" un'impresa. E voi, siete ancora convinti che per realizzare un business plan occorra muovere dalla previsione dei ricavi? Allora questo libro fa decisamente per voi! “L’altro modo di redigere il business plan” è un libro pensato per essere un vero e proprio strumento operativo, utile a chi vuole realizzare in maniera efficace previsioni economico-finanziarie. Gli aspetti qualitativi e quantitativi del processo sono affrontati in maniera originale e non conforme ai normali canoni per restituire al lettore una visione e un approccio nuovi al tema del planning. L’approccio pratico, il ricorso a esemplificazioni e tanti consigli tecnici accompagneranno il lettore, anche quello meno esperto, nella costruzione e comprensione di un modello di previsione immediatamente fruibile e adattabile a diverse imprese in diversi settori.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.