Riclassificare è il primo passo per "analizzare". Un buon analista finanziario acquisisce gran parte della sua esperienza proprio esaminando ogni singolo valore di bilancio, interrogandosi sul suo effettivo significato e collocandolo nella più opportuna sezione del prospetto di riclassificazione. Tale attività può sembrare inutile, automatizzabile e, forse, anche noiosa ma è la base per cogliere la vera "anima" del bilancio. Se ci pensiamo, molti dei valori di bilancio sono figli di stime: comprendere appieno l'affidabilità di tali stime fa parte delle skill che distinguono un buon "analista di bilancio" dal semplice "lettore di bilanci". Leggendo questo libro imparerete a conoscere e a utilizzare la logica della pertinenza gestionale, un fil rouge da non abbandonare mai più perché è la chiave di volta per una nuova visione dell'analisi di bilancio. Ma riclassificare non basta, occorre anche interpretare i dati. Due specifiche sezioni sono dedicate a trasferire i concetti fondamentali di efficacia, efficienza, leva finanziaria e redditività per i mezzi propri nonché a temi speciali di analisi, quali le più comuni sofisticazioni di bilancio. E voi, siete ancora convinti che per riclassificare basti riorganizzare le voci seguendo logiche diverse per ciascun prospetto? Allora questo libro fa decisamente per voi.
- Home
- Economia e management
- Affari e gestione (management)
- Un forno e una torta. L'analisi di bilancio nella logica gestionale
Un forno e una torta. L'analisi di bilancio nella logica gestionale
| Titolo | Un forno e una torta. L'analisi di bilancio nella logica gestionale |
| Autori | Ivan Fogliata, Diana Lesic |
| Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
| Collana | InFinance |
| Editore | Mind Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 144 |
| Pubblicazione | 05/2022 |
| ISBN | 9788869393945 |
Libri dello stesso autore
Finanza aziendale takeaways. Logiche e strumenti pr imprenditori e non finance manager
Michele Giorni, Ivan Fogliata
Mind Edizioni
€19,50
L'altro modo di redigere il business plan. Dall’approccio «revenues driven» a quello «cost driven»
Michele Giorni, Ivan Fogliata
Mind Edizioni
€19,00
Quanto e quale debito? Le regole del passivo e la gestione della leva finanziaria
Ivan Fogliata, Gessica Valsecchi
Mind Edizioni
€15,90
In dare o in avere? Ciò che serve al manager per capire la contabilità e il bilancio
Ivan Fogliata, Michele Moglia
Mind Edizioni
€16,50
Il profitto è un'opinione, la cassa è un fatto. Capire, costruire e utilizzare davvero il rendiconto finanziario
Michele Giorni, Ivan Fogliata
Mind Edizioni
€14,00
L'altro modo di redigere il business plan. Dall’approccio «revenues driven» a quello «cost driven»
Michele Giorni, Ivan Fogliata
Mind Edizioni
€18,00
in uscita
Il profitto è un'opinione, la cassa è un fatto. Capire, costruire e utilizzare davvero il rendiconto finanziario
Michele Giorni, Ivan Fogliata
Mind Edizioni
€19,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Digital marketing integrato. Strumenti, strategie e tecniche per aumentare le vendite
Francesco De Nobili
Hoepli
€26,90
Le 22 immutabili leggi del marketing. Se le ignorate, è a vostro rischio e pericolo!
Al Ries, Jack Trout
Anteprima Edizioni
€17,00

