Mondadori: Scrittori greci e latini
Le confessioni. Volume Vol. 5
Agostino (sant')
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1997
pagine: 350
Prendendo l'avvio dal primo versetto della Genesi, la trattazione si amplia sino ad abbracciare tutta l'opera, in una esegesi appassionata e appassionante che introduce al mistero della creazione.
Le vite di Lisandro e di Silla
Plutarco
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1997
pagine: 544
Le biografie parallele di due grandi uomini politici sullo sfondo della Grecia classica e della Roma repubblicana.
Il poema degli astri. Volume Vol. 1
Marco Manilio
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1996
pagine: 480
Poema didascalico in esametri, gli "Astronomica" espongono e analizzano le vicende delle costellazioni e l'influsso che gli astri hanno sul destino dell'uomo. Il volume è pubblicato in collaborazione con la Fondazione Lorenzo Valla.
Le confessioni. Volume Vol. 4
Agostino (sant')
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1996
pagine: 352
Con questo quarto volume si conclude il racconto dell'evoluzione spirituale di Agostino, e l'elemento biografico cede il passo ad una più ampia riflessione di carattere teologico e filosofico sulla condizione di Agostino in particolare, e dell'uomo in generale, in rapporto a Dio e alla Chiesa.
L'istruzione cristiana
Agostino (sant')
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1994
pagine: 688
"L'istruzione cristiana" (titolo originale latino: De doctrina christiana) è un trattato di ermeneutica, scritto da sant'Agostino quando era appena diventato vescovo di Ippona. In termini più attuali, può essere definito un manuale in cui il grande Dottore di una Chiesa ancora giovane e inesperta insegna a interpretare la Sacra Scrittura e a spiegarla pubblicamente secondo i canoni stilistici ereditati dalla latinità classica, in sostanza dalla retorica ciceroniana. Come modello supremo, però, viene proposto san Paolo, teologo ispirato e sublime oratore. "L'istruzione cristiana" viene così a situarsi come fondamentale opera-ponte tra l'antichità, nutrita di letteratura profana, e il medioevo, permeato di cultura biblica.