Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Monti: Villaggio solidale

Le lezioni della crisi. Agenda per una nuova politica economica

Le lezioni della crisi. Agenda per una nuova politica economica

Alberto Berrini

Libro: Libro rilegato

editore: Monti

anno edizione: 2013

pagine: 128

La crisi da delle lezioni che bisogna essere in grado di ascoltare. Purtroppo il perdurare della crisi conferma che le lezioni da trarre da essa sono ancora tutte da "imparare". Una riflessione sul fallimento del modello neoliberista e sulle sue cause tarda a produrre quel cambiamento radicale di politica economica che la situazione attuale esige. Attualmente siamo ancora lontani dalla costruzione di una nuova e robusta tavola di valori condivisi con cui sostenere un progetto realmente riformista. Nel testo viene indicato come "riformismo" la capacità di imparare le lezioni della crisi. Questo libro si pone il principale obiettivo di cominciare a delineare i capisaldi di una "nuova politica economica". Da contrapporre innanzitutto alla cosiddetta "austerità espansiva", ossia a un modello di politica economica i cui fondamenti teorici ribadiscono, contro ogni evidenza empirica che la crisi europea manifesta quotidianamente, il paradigma liberista. La proposta di una "nuova politica economica" poggia invece sul concetto di "keynesismo strutturale". In breve si tratta di intervenire non solo sul lato della domanda ma anche su quello dell'offerta.
9,00

Gesù mediatore. Cristo, la legge e il giudizio

Gesù mediatore. Cristo, la legge e il giudizio

Paolo S. Nicosia

Libro: Libro rilegato

editore: Monti

anno edizione: 2011

pagine: 200

In tutti i tempi c'è sempre qualcuno che ha l'intuizione di poter cambiare le cose per renderle più adatte al momento. I mediatori autentici ritengono che la legge e i contratti si possono intendere in un nuovo modo, più orientato all'uomo e alla sua unità con altri uomini. Al tempo di Gesù, gli scribi e i farisei erano arrivati a pensare che la Legge mosaica e le norme conseguenti fossero date una volta per tutte, e che andassero osservate in modo ossessivo tanto da trasformare la religione in un'oppressione di vita anziché in un annuncio di luce che porta vita. La stessa cosa si potrebbe dire per i contratti umani, quando vengono applicati in modo rigido e manicheo, quando il forte cerca di ottenere un vantaggio sul più debole. Pertanto la conoscenza della Bibbia, della Legge, così come delle leggi e la loro concreta applicazione nella vita, se non si sanno modellare con cura e amorevolezza al caso concreto, consentendo anche delle eccezioni quando necessario, non servono a niente, anzi possono di fatto realizzare delle ingiustizie e delle oppressioni.
17,00

L'Europa che verrà. Ritorno alle nazioni o tappa di un governo mondiale?

L'Europa che verrà. Ritorno alle nazioni o tappa di un governo mondiale?

Giovanni Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Monti

anno edizione: 2010

pagine: 234

Difficile definire questa stagione segnata da storie minori e rimozioni. Un paio di decenni fa ciò era più facile: Yalta delineava un quadro in cui orientarsi. Oggi le cose si sono complicate. È crollato il vecchio ordine internazionale e quello nuovo è in fase di faticosa gestazione. Questa percezione del passaggio d'epoca è essenziale per parlare oggi dell'Europa. E ci obbliga a pensare europeo. L'Europa che verrà è un'Europa oltre se stessa. Non soltanto parlamenti e tribunali, ma cattedrali, sinagoghe e moschee. Non più tedeschi, francesi e italiani, ma meticci di un mondo in progress. Tappa del mondo che verrà. Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli lo avevano previsto. Papa Wojtyla, i cardinali Martini e Tettamanzi hanno affrontato e arricchito il tema. Bruxelles sembra sonnecchiare in panchina mentre è in corso la partita tra americani e cinesi. Ma il sogno europeo può continuare se l'Europa si sveglia ed entra in campo.
16,00

Viaggio nell'8 x mille alla Chiesa Cattolica. Promozione del consenso e comunicazione dei valori

Viaggio nell'8 x mille alla Chiesa Cattolica. Promozione del consenso e comunicazione dei valori

Simonetta Blasi, Marie Gannon

Libro: Libro in brossura

editore: Monti

anno edizione: 2010

pagine: 240

Cos'hanno in comune una laica pubblicitaria e una religiosa statistica? Quelli che potrebbero sembrare due universi distanti trovano in questo lavoro un sorprendente binomio di sguardi e competenze che si intrecciano per effettuare un'esplorazione che è stata definita come un "viaggio" carico di scoperte. Questo libro infatti, è un'interessante analisi della comunicazione pubblicitaria che - a vent'anni dalla sua costituzione -il Servizio di Promozione per il Sostegno Economico alla Chiesa Cattolica della Conferenza Episcopale Italiana ha portato avanti, utilizzando i mass media e in particolar modo la formula degli spot televisivi. Dalla ricostruzione storico-politico-sociale, che ha segnato l'evoluzione dei rapporti tra Chiesa Cattolica e Stato Italiano, alla definizione degli indirizzi teologico-pastorali che guidano le scelte comunicative del Servizio, per approdare poi ad un'originale analisi del contenuto degli spot 8xmille in relazione ai valori trasmessi e in qualche modo anche premiati dal consenso espresso dal grande pubblico.
18,00

Saperi e sapori. Idee e pratiche per umanizzare le organizzazioni

Saperi e sapori. Idee e pratiche per umanizzare le organizzazioni

Elio Meloni, Valerio Beretta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Monti

anno edizione: 2008

pagine: 424

22,00

Le crisi finanziarie e il «derivatus paradoxus»

Le crisi finanziarie e il «derivatus paradoxus»

Alberto Berrini

Libro

editore: Monti

anno edizione: 2008

pagine: 224

I mass media hanno dato ampio spazio alla recente crisi finanziaria mondiale. Il testo descrive i meccanismi che preludono alle crisi finanziarie, spiegando in modo semplice termini come: liquidità, cartolarizzazione, bond, ecc. L'Autore discute del ruolo dei mercati finanziari e del loro operare con strumenti sempre più sofisticati e fuori controllo. La tesi sostenuta è che le crisi finanziarie sono ormai la forma principale di instabilità dell'economia mondiale e parte integrante, e non accidentale, del suo modello di sviluppo. A partire dagli anni '80 vi è uno squilibrio tra finanza ed economia reale che attende ancora una risposta. "Democratizzare" la finanza per riformare il capitalismo è la sfida fondamentale che ci attende.
13,00

Le crisi finanziarie. Oltre la cronaca

Le crisi finanziarie. Oltre la cronaca

Alberto Berrini

Libro: Libro in brossura

editore: Monti

anno edizione: 2007

pagine: 112

10,00

Fare e formare. Persone e progetti per lo sviluppo del capitale umano. Un manuale
17,00

Caritas parrocchiale e azioni. Video e schede per l'animazione in parrocchia e nel territorio

Caritas parrocchiale e azioni. Video e schede per l'animazione in parrocchia e nel territorio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Monti

anno edizione: 2006

pagine: 40

9,00

La nonviolenza dei volti forza di liberazione

La nonviolenza dei volti forza di liberazione

Sergio Paronetto

Libro

editore: Monti

anno edizione: 2004

pagine: 296

15,00

Nonviolenza dei volti

Nonviolenza dei volti

Sergio Paronetto

Libro

editore: Monti

anno edizione: 2004

15,00

La giustizia. Nuovo volto della pace

La giustizia. Nuovo volto della pace

Adriano Sella

Libro

editore: Monti

anno edizione: 2004

pagine: 240

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.