La crisi da delle lezioni che bisogna essere in grado di ascoltare. Purtroppo il perdurare della crisi conferma che le lezioni da trarre da essa sono ancora tutte da "imparare". Una riflessione sul fallimento del modello neoliberista e sulle sue cause tarda a produrre quel cambiamento radicale di politica economica che la situazione attuale esige. Attualmente siamo ancora lontani dalla costruzione di una nuova e robusta tavola di valori condivisi con cui sostenere un progetto realmente riformista. Nel testo viene indicato come "riformismo" la capacità di imparare le lezioni della crisi. Questo libro si pone il principale obiettivo di cominciare a delineare i capisaldi di una "nuova politica economica". Da contrapporre innanzitutto alla cosiddetta "austerità espansiva", ossia a un modello di politica economica i cui fondamenti teorici ribadiscono, contro ogni evidenza empirica che la crisi europea manifesta quotidianamente, il paradigma liberista. La proposta di una "nuova politica economica" poggia invece sul concetto di "keynesismo strutturale". In breve si tratta di intervenire non solo sul lato della domanda ma anche su quello dell'offerta.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Le lezioni della crisi. Agenda per una nuova politica economica
Le lezioni della crisi. Agenda per una nuova politica economica
| Titolo | Le lezioni della crisi. Agenda per una nuova politica economica |
| Autore | Alberto Berrini |
| Curatore | S. Slavazza |
| Argomento | Economia e management Economia |
| Collana | Villaggio solidale |
| Editore | Monti |
| Formato |
|
| Pagine | 128 |
| Pubblicazione | 05/2013 |
| ISBN | 9788884772596 |
€9,00
Libri dello stesso autore
Quale futuro? Oltre la crisi greca e la bolla cinese. Il sindacato nell'era della deflazione
Alberto Berrini
Edizioni Lavoro
€18,00
Per uscire dalla crisi. Note macroeconomiche per un nuovo patto sociale
Alberto Berrini
Edizioni Lavoro
€9,00
«Declinare crescendo» o «crescere cambiando»? Il sindacato e la scelta partecipativa
Alberto Berrini
Edizioni Lavoro
€16,00
Soci o salariati? Riflessioni su sindacato e capitalismo finanziario
P. Paolo Baretta, Alberto Berrini, Giuseppe Gallo
San Paolo Edizioni
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Una storia del mondo a buon mercato. Guida radicale agli inganni del capitalismo
Raj Patel, Jason W. Moore
Feltrinelli
€18,00
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90

