Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le crisi finanziarie e il «derivatus paradoxus»

Le crisi finanziarie e il «derivatus paradoxus»
Titolo Le crisi finanziarie e il «derivatus paradoxus»
Autore
Curatore
Argomento Economia e management Economia
Collana Villaggio solidale
Editore Monti
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 224
Pubblicazione 07/2008
Numero edizione 2
ISBN 9788884771636
 
13,00

I mass media hanno dato ampio spazio alla recente crisi finanziaria mondiale. Il testo descrive i meccanismi che preludono alle crisi finanziarie, spiegando in modo semplice termini come: liquidità, cartolarizzazione, bond, ecc. L'Autore discute del ruolo dei mercati finanziari e del loro operare con strumenti sempre più sofisticati e fuori controllo. La tesi sostenuta è che le crisi finanziarie sono ormai la forma principale di instabilità dell'economia mondiale e parte integrante, e non accidentale, del suo modello di sviluppo. A partire dagli anni '80 vi è uno squilibrio tra finanza ed economia reale che attende ancora una risposta. "Democratizzare" la finanza per riformare il capitalismo è la sfida fondamentale che ci attende.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.