Mursia: Come leggere
Come leggere «Il male oscuro» di Giuseppe Berto
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 112
Come leggere «La neve, la pace. La guerra» (Centomila gavette di ghiaccio, Il peso dello zaino) di Giulio Bedeschi
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 96
Come leggere «Sei personaggi in cerca d'autore» di Luigi Pirandello
Anna Vaglio
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 112
Come leggere «I Malavoglia» di Giovanni Verga
Massimo Romanò
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 128
Come leggere «I viceré» di Federico De Roberto
Giancarlo Borri
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1995
pagine: 136
Come leggere «Canne al vento» di Grazia Deledda
Neria De Giovanni
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1993
pagine: 160
Il volume è così articolato: il profilo della vita di Grazia Deledda, l'ambiente nel quale si è formata, i suoi legami con il mondo politico e culturale; l'opera, analizzata dal punto di vista delle vicende e delle strutture narrative, con una documentazione di pagine, scelte dalla critica; l'esercitazione, finalizzata al controllo delle capacità di analisi del lettore rispetto allo stile dell'autrice e alle strutture narrative dell'opera; infine la nota bibliografica.
Come leggere «Mastro don Gesualdo» di Giovanni Verga
Massimo Mezzanzanica
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1991
pagine: 120
Come leggere «Fontamara» di Ignazio Silone
Carmelo Aliberti
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1989
pagine: 100
Come leggere «Uno, nessuno e centomila» di Luigi Pirandello
Angelo P. Cappello
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 120
Scritto nel 1926, è forse il romanzo più tipico di Pirandello, quello dove meglio si manifesta, in un tono oratorio e polemico, il nucleo fondamentale di quella particolare interpretazione della vita e dei rapporti sociali che sta alla base di tutta la sua grande opera teatrale.