Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Newton Compton Editori: Classici moderni Newton

L'uomo senza qualità

L'uomo senza qualità

Robert Musil

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2015

pagine: 1138

Una pietra miliare nella letteratura europea del Novecento, un capolavoro indiscusso della civiltà letteraria di lingua tedesca e insieme un efficace ritratto delle contraddizioni vissute dall'uomo nella modernità. In queste pagine il sarcasmo di Musil nel ritrarre La società asburgica cede talvolta il passo a una dimensione ben più tragica, prefigurando la barbarie del nazismo. La scrittura oscilla tra la visione estatica e gli enunciati delle scienze naturali: il romanzo si dissolve, o meglio muore, per poi resuscitare dalle sue ceneri nella saggistica. L'opera, rimasta incompiuta, apparve nel 1930 a Berlino, in un'edizione che comprendeva solo il primo libro, mentre gli altri trentotto capitoli del secondo volume furono pubblicati nel 1933; gli abbozzi e i frammenti dell'ultima parte vennero pubblicati postumi dalla moglie. Questo volume propone, in una nuova e aggiornata versione, l'edizione originale dell'Uomo senza qualità curata da Musil stesso.
5,90

Il mondo di ieri

Il mondo di ieri

Stefan Zweig

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2015

pagine: 346

Scritto negli anni dell'esilio e pubblicato postumo nel 1942 a Stoccolma, "Il mondo di ieri" è l'opera più nota di Stefan Zweig, un'intensa e struggente rievocazione di quella Felix Austria di cui lo scrittore interpretò con sagacia i turbamenti. Molto più di un romanzo autobiografico, si annuncia già dalle prime pagine come il "ritratto di un'intera generazione, della nostra generazione unica, irripetibile, che come nessun'altra nel corso della storia è stata gravata di eventi". Dalla Vienna dei fasti imperiali, culla di uno straordinario fermento culturale, metropoli "sovranazionale" improntata alla più austriaca delle virtù, la "conciliazione tra i popoli", Zweig tratteggia il lento declino di un mondo che, con lo scoppio della Grande Guerra, cederà il passo a una nuova Europa: una terra mutilata, stravolta dall'odio e affamata dall'inflazione, le cui cicatrici indelebili costituiranno l'humus fertile su cui attecchirà la fatale parabola del nazismo. "Il mondo di ieri" è il testamento spirituale che Zweig consegna alle generazioni a venire, un'analisi lucida e appassionata della tragica eredità in cui affonderanno le radici del "mondo di domani": il nostro.
5,90

Yoshe Kalb

Yoshe Kalb

Israel Joshua Singer

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2015

pagine: 286

Ambientato nel diciannovesimo secolo nella Galizia austriaca e ispirato a una leggenda popolare polacca, questo romanzo è la storia di un ebreo dall'identità fluida, diviso tra una profonda tensione spirituale e una morbosa passione erotica e costantemente in fuga da sé stesso. Nahum, il fragile e giovane marito della figlia del Rabbi Melech, e Yoshe Kalb, il tonto, il più miserabile dei mendicanti, sono davvero la stessa persona? Com'è possibile passare dallo sfarzo della corte al ciglio di una strada? Chi è quest'uomo, questo asceta, circondato da un'aura di mistero e santità? Tra il misticismo e la carnalità, il lusso e la miseria, l'ignoranza e la conoscenza, il suo destino è quello dell'Ebreo errante.
5,90

Suite francese

Suite francese

Irène Némirovsky

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2015

pagine: 384

"Suite francese", ultimo capolavoro di Irène Némirovsky, incompiuto, fu pubblicato in Francia solo nel 2004 e ha permesso al grande pubblico internazionale di conoscere una donna straordinaria e una grande scrittrice rimasta in ombra per molto tempo. Nelle intenzioni dell'autrice, "Suite française" doveva essere una "sinfonia in cinque movimenti" sull'epopea vissuta dal popolo francese sotto l'occupazione tedesca. Purtroppo, i "movimenti" furono solo due: "Tempesta in giugno" e "Dolce", due romanzi che raccontano l'uno, la fuga dei parigini mentre in città stanno per arrivare i tedeschi; l'altro, il drammatico rapporto tra una donna francese e un ufficiale tedesco. L'arresto e la deportazione ad Auschwitz impedirono alla Némirovsky di completare la sua sinfonia. A "Suite francese" è legato anche un piccolo mistero: come ha potuto salvarsi dalla furia nazista che volle, con la solita precisione e meticolosità, distruggere tutto quello che apparteneva a Irène e alla sua famiglia? Introduzione di Maria Nadotti.
5,90

Il libro dell'inquietudine

Il libro dell'inquietudine

Fernando Pessoa

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2015

pagine: 378

Le centinaia di riflessioni del più celebre eteronimo dell'autore, Bernardo Soares, raccolte in maniera disordinata e "aperta", in una sorta di "zibaldone", viene qui pubblicato in un'edizione curata dal lusitanista accademico Piero Ceccucci. Tragico, ironico, profondo e irrequieto, Soares riflette sulla vita, sulla morte e sull'anima, ma anche sulle sue memorie più intime e sullo scorrere del tempo, sui colori e le emozioni che osserva intorno e dentro di sé. Figura tragica e imprescindibile del nostro Novecento, Soares alias Pessoa scrive del proprio dolore con onestà e con una forza comunicativa che, nonostante l'incredibile delicatezza, riesce a tratti violenta e struggente. Soares il fragile, l'acuto, il silenzioso, abita la vita nei suoi toni più grigi, eppure l'ama come un vizio, come una droga, come una passione a cui non ci si può sottrarre, alla ricerca di un equilibrio perduto che, suo malgrado, non troverà.
5,90

Volo di notte-L'aviatore. Ediz. integrali

Volo di notte-L'aviatore. Ediz. integrali

Antoine de Saint-Exupéry

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2015

pagine: 160

Per combattere la concorrenza dei mezzi di trasporto terrestri, bisognava volare di notte e, nei tempi eroici dell'aviazione, non era difficile rimetterci la vita. E allora perché Fabien ha accettato di alzarsi in volo, in condizioni estreme, sapendo che potrebbe essere l'ultima volta, mentre chi lo aspetta muore d'angoscia? Per amore del prossimo? Per senso del dovere? Certo, sono motivazioni che possono smuovere le montagne, ma ce n'è un'altra, ancora più forte, che ha spinto l'uomo ad andare sempre oltre i suoi limiti: la sfida a questi limiti, all'ignoto, al mai tentato prima. Saint-Exupéry racconta una storia di cui tante volte era stato protagonista, perché anche lui volava di notte per portare la posta, prima e durante la guerra. Ma non si sentiva un eroe, non pensava di sacrificarsi per gli altri: semplicemente, non poteva sottrarsi alla sfida. Accettarla e andare "oltre" aveva forse più valore della vita stessa. "Vol de nuit", scritto nel 1931, ottenne il premio Femina nello stesso anno e rese celebre il suo autore. "L'aviatore", del 1926, è il primo racconto di Antoine de Saint-Exupéry e racconta la storia di Jacques Bernis, divenuto pilota di aerei per sfuggire al grigiore della vita in provincia.
5,90

I fratelli Ashkenazi

I fratelli Ashkenazi

Israel Joshua Singer

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2015

pagine: 630

C'è Reb Abraham Hirsh Ashkenazi, uomo pio e studioso, che non ha tempo da perdere con la moglie e la famiglia: ama la solitudine del suo ufficio, le discussioni filosofiche con il rabbino, i testi sacri, l'ebrezza degli affari, il successo nei commerci. Ci sono i suoi due figli, Jacob Bunim e Simcha Meyer, che non potrebbero essere più diversi tra loro. Jacob, il minore, è un ragazzo semplice, forte e coraggioso, istintivamente nemico di ogni ingiustizia. Simcha Meyer invece è intelligentissimo, astuto e calcolatore, pavido e timoroso, deciso fin da piccolo a emergere, a sconfiggere il mondo intero in una guerra che nessuno ha dichiarato. C'è la città di Lódz, un piccolo borgo polacco che viene travolto da una crescita industriale tumultuosa e disordinata, che spazza via tradizioni ed equilibri e porta ricchezza, miseria, progresso e sfacelo. C'è tutto, il grande e il piccolo, il meraviglioso e il tragico, ne "I fratelli Ashkenazi". Pubblicato per la prima volta nel 1936, è un capolavoro che non ha paura di confrontarsi con la storia, con i temi più grandi, e allo stesso tempo non cessa mai di guardare con intima poesia i suoi personaggi, così vivi e umani.
5,90

La famiglia Karnowski

La famiglia Karnowski

Israel Joshua Singer

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2015

pagine: 413

Tre generazioni di ebrei, completamente assimilati alla società tedesca, si susseguono sotto la crescente e minacciosa ombra del nazismo. Questa intensa saga familiare si apre con David, il patriarca, che lascia la Polonia per trasferirsi nella civilissima Berlino e si considera "più tedesco dei tedeschi stessi"; il figlio Georg, che ha imparato dal padre a essere "ebreo in casa e tedesco fuori casa", diventa un famoso e richiestissimo medico, per poi perdere miseramente la sua credibilità, la professione, i suoi beni e ogni possibile illusione. La difficile esistenza che conduce il suo giovane figlio Jegor, eternamente in conflitto tra l'amore per la famiglia e l'odio profondo che nutre nei confronti di se stesso in quanto ebreo, conclude la parabola dei Karnovski. Affresco vivido e commovente della società ebrea in Germania tra l'inizio del secolo scorso e gli anni tra le due guerre mondiali, "La famiglia Karnovski" è riconosciuto come un grande classico della letteratura.
5,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.