Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Architettura

Progettare beni comuni. Da vuoti urbani a luoghi della comunità

Progettare beni comuni. Da vuoti urbani a luoghi della comunità

Paolo Cottino, Alice Franchina

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2021

pagine: 144

Il progetto del Giardino Marco Adolfo Boroli nel quartiere Sant'Andrea a Novara.
18,00

Le ville di Ronchi e Poveromo. Architetture e società 1900-1970. Testo inglese a fronte

Le ville di Ronchi e Poveromo. Architetture e società 1900-1970. Testo inglese a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2021

pagine: 336

Il volume ricostruisce lo sviluppo insediativo del territorio costiero di Ronchi e Poveromo. L’evoluzione del paesaggio e la costruzione di nuove abitazioni a partire dagli anni Venti è correlata alla presenza di figure di rilievo della cultura italiana che, affascinate dalla bellezza naturale dei luoghi, tra le Apuane e il mare, decidono di villeggiare in una zona selvaggia e riservata. Il libro è promosso dalla Società degli Amici di Ronchi e Poveromo che dal 1961 porta avanti progetti di tutela e di valorizzazione di questo territorio e del suo patrimonio architettonico e storico-culturale.
38,00

Case moderne. Scoperte architettoniche all'isola d'Elba-Häuser. Architektonische Entdeckungen auf Elba

Case moderne. Scoperte architettoniche all'isola d'Elba-Häuser. Architektonische Entdeckungen auf Elba

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2020

pagine: 184

L'Isola d'Elba non è solo spiagge, montagne e storia napoleonica. Questo libro lo dimostra attraverso una serie di edifici che, per posizione e qualità della progettazione, si pongono come straordinari esempi di architettura contemporanea.
22,00

Abbandoni e resistenze. Note per una fenomenologia della facciata nel Novecento

Abbandoni e resistenze. Note per una fenomenologia della facciata nel Novecento

Antonello Boschi

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2020

pagine: 160

Nel corso del Novecento, rispondendo ai proclami del Movimento Moderno e alle successive riflessioni critiche, il tema della facciata ha conosciuto alterne fortune, diverse interpretazioni, rifiuti concettuali e clamorose rivalutazioni. Il libro cerca di leggere criticamente i fenomeni che nell'ultimo secolo hanno cambiato la percezione e la costruzione architettonica della "faccia" degli edifici. L'avvento di nuovi materiali, nuove tipologie, nuovi maestri ha progressivamente scardinato quel mondo di certezze che avevano sorretto il lavoro degli architetti nelle epoche precedenti. Come nel precedente Fenomenologia della facciata, del quale costituisce la naturale prosecuzione, il volume si conclude con uno studio etimologico del lemma facciata mostrando come l'accezione sia cambiata durante il secolo scorso.
14,00

Via Vitruvio. Sguardi all'orizzonte

Via Vitruvio. Sguardi all'orizzonte

Valentina Radi

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2020

pagine: 256

Definire i caratteri del nuovo è l’interrogativo che permea la ricerca progettuale nel tempo. Si è voluto comprendere se dalla lettura del De Architectura, fosse possibile trarre punti di riferimento ancora vivi e fertili nel dibattito contemporaneo: in particolare attraverso lo sguardo di quindici illustri architetti e professori, che nel dialogo hanno rianimato il più antico testo di teorie e prassi.
20,00

Santa Caterina d'Alessandria a Pisa. Le tre età di una chiesa

Santa Caterina d'Alessandria a Pisa. Le tre età di una chiesa

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2020

pagine: 223

Oggetto di culto sin dai tempi più antichi, Santa Caterina d’Alessandria è stata la titolare a Pisa prima di una piccola chiesa oggi scomparsa, poi della grande chiesa che tuttora ammiriamo. Quest’ultima conta oggi quasi otto secoli di vita intensissima, che due avvenimenti epocali – l’incendio del 1650 e la soppressione del relativo convento domenicano nel 1784 – hanno scandito in tre distinte ma egualmente gloriose età. Il libro che qui si presenta indaga questa lunga, sofferta vicenda attraverso gli strumenti propri della ricerca storica ed artistica, giovandosi del contributo di un folto manipolo di studiosi variamente orientati. Al di là della chiesa di pietra si profilano così le numerose generazioni che la hanno animata nel tempo, con tutti gli alti e bassi che caratterizzano questa come altre analoghe esperienze. Ne risulta uno straordinario spaccato della società pisana dal tredicesimo al ventesimo secolo, uno spaccato che non riguarda solo il passato ma coinvolge da presso anche il presente e lo stesso futuro, alle cui scelte è affidata un’eredità tanto preziosa.
38,00

Guida alle terme del territorio pisano

Guida alle terme del territorio pisano

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2020

pagine: 184

«L'Italia è sempre stata un paese con un ruolo d'avanguardia nel termalismo. Non esiste regione in cui non si siano sviluppate, sin dall'antichità, le attività dei centri termali, notoriamente assunti, nella civiltà romana, a luoghi dove si curavano, con il benessere del corpo, anche le comunicazioni sociali. In alcune aree del territorio italiano le terme sono particolarmente numerose; di queste fa certamente parte la Toscana, in cui secondo alcuni è concentrato un quarto di tutte le sorgenti termali italiane. È comunque certo che non esiste provincia, in Toscana, in cui non sia presente almeno uno stabilimento termale, con la sola eccezione di quella di Prato, la meno estesa. La provincia di Pisa è presente e ben rappresentata in un elenco delle terme toscane. Casciana ed i “Bagni di Pisa” a San Giuliano possono ben figurare in una distinta che comprende centri di notorietà internazionale come Montecatini, Bagni di Lucca, Chianciano, Saturnia, Bagno Vignoni, Petriolo, citando solo alcuni tra i più famosi. Ma anche nel territorio pisano non ci si può limitare a considerare soltanto le due località sopra ricordate, pur ricordando che sono le uniche oggi attive con continuità. Il lungomonte pisano ha costituito per secoli una riserva naturale di sorgenti termali. Oggi esse sono in massima parte essiccate; solo le Terme di Uliveto restano a testimoniare l'antica ricchezza di questo territorio, anche se non più utilizzate per la balneoterapia, ma solo per terapie idropiniche e per l'imbottigliamento. Proprio la notorietà raggiunta in quest'ultimo ambito aiuta a comprendere quanta rilevanza abbia avuto questa attività nella storia di un territorio, che in realtà può estendersi all'intero ambito provinciale. Casciana può considerarsi la punta di eccellenza di fenomeni che interessano anche le Colline Pisane e la Valdera, ma anche salendo la Val di Cecina si incontrano episodi che meriterebbero di essere riconsiderati e rivalutati. Se, infatti, le antiche fonti termali di Sasso Pisano stanno vivendo un promettente risveglio, il Bagno di San Michele, in prossimità di Larderello, è però abbandonato da circa 80 anni. Tutto ci ricorda comunque come la presenza dei fenomeni geotermici possa accompagnarsi facilmente al termalismo e che l'offerta che questo presenta non può che essere arricchita dalla conoscenza storica del territorio. Anche ricordare che Pisa e Volterra ospitano i resti di importanti terme di epoca romana aiuta a comprendere quanto la diffusione delle attività termali sia legata alla qualità della vita di una regione. La storia diviene così strumento perché nel moderno termalismo possano trovare attuazione potenzialità, che lo integrino e rafforzino indirizzandolo verso una nuova forma di turismo, che può ben definirsi anche termale.»
25,00

Le città e l'acqua. Un laboratorio verso il futuro. 2ª Biennale di architettura di Pisa (19-28 novembre 2017)

Le città e l'acqua. Un laboratorio verso il futuro. 2ª Biennale di architettura di Pisa (19-28 novembre 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: 200

All’indomani della chiusura dei battenti della prima edizione della Biennale di architettura di Pisa (ottobre 2015), dedicata al verde come valore primario, l’Associazione LP (Laboratorio Permanente per la Città) propose il tema del rapporto tra città e acqua con lo scopo di approfondirne le varie declinazioni in ambito urbano e quanto tali dinamiche possano riflettersi nel futuro sviluppo della città di Pisa. Nel corso dei due anni successivi, LP ha progettato mostre, organizzato convegni e dato vita a una rubrica all’interno dell’edizione locale del quotidiano La Nazione con lo scopo di fornire spunti attorno alle varie tematiche legate alla città preparando, in tal modo, la seconda edizione della Biennale.
24,00

Innescare la rigenerazione. Spazi alle comunità come «driver» di sviluppo delle aree dismesse. Il caso pilota dell'ex Alc. Este a Ferrara

Innescare la rigenerazione. Spazi alle comunità come «driver» di sviluppo delle aree dismesse. Il caso pilota dell'ex Alc. Este a Ferrara

Paolo Cottino, Dario Domante

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 155

Le città continuano ad essere "piene di vuoti". Il recupero delle aree urbane dismesse si scontra con il fatto che "non c'è più mercato" per le classiche funzioni residenziali e commerciali che in passato hanno rappresentato il volano dello sviluppo immobiliare. Per individuare le vocazioni future di questi luoghi è quindi necessario procedere in via sperimentale, mettendo alla prova ipotesi alternative che sappiano catalizzare nuovamente interessi, risorse e opportunità. Il metodo incrementale di rigenerazione urbana sperimentato a Ferrara e restituito in questo volume, scommette sul coinvolgimento iniziale delle comunità territoriali, per la realizzazione all'interno dell'area di progetti d'interesse collettivo, che siano driver'per nuove strategie di valorizzazione. Un approccio innovativo che può essere assunto come riferimento dagli operatori pubblici e privati per lavorare assieme a rimettere in gioco il patrimonio urbano inutilizzato.
18,00

45 gradi Nord, 7.65 gradi Est, Mirafiori Sud

45 gradi Nord, 7.65 gradi Est, Mirafiori Sud

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 80

Sembra che Mirafiori Sud si trovi lungo il 45° parallelo nord e al 7.65° di longitudine est. Eppure se ci capitate per caso o se vi ci avventurate consapevolmente, la sensazione è che due coordinate su una tavola non siano sufficienti a descrivere ciò che si vede, si ascolta e che emerge a ogni angolo di questo luogo, e che lì, dove la Fiat e l'edilizia residenziale pubblica hanno segnato il paesaggio, esistano altri strati e coordinate. Strati che contengono un concentrato di racconti, quelli celati dietro i muri, quelli classici di amanti e scandali a corte, di lotte operaie, di continuum tra urbanità densa e aperta, di liminalità, di rigenerazione urbana. O semplicemente, storie di vita quotidiana. Il progetto “Mirafiori in Millefogli” ha indagato quali coordinate descrivano i racconti possibili oggi di Mirafiori Sud. Quali narrazioni affiorano, riverberano, popolano e prefigurano il quartiere e come dialogano tra loro. E ancora come si stratificano i tanti fogli di questi racconti e qual è il legame tra le storie e i luoghi di cui parlano. Ventiquattro fotografi, scrittori e illustratori non professionisti si sono lasciati coinvolgere nella scoperta dei nuovi strati e delle nuove coordinate con cui leggere e raccontare Mirafiori Sud, un luogo comune e forse per questo un luogo dei punti di immagini e immaginari. Il risultato è racchiuso nei ventun lavori che compongono le pagine di questa antologia dove gli autori hanno rivelato e riassemblato spazi, tempi e storie racchiuse in questo quartiere al margine di Torino, utilizzando ognuno le potenzialità dei linguaggi narrativi prescelti. Cercando e spargendo spunti in quartiere, per poter magari coinvolgere nuovi cacciatrici e cacciatori di coordinate.
10,00

Giovanni Michelucci

Giovanni Michelucci

Libro

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 160

24,00

Sulla via della farina, dell'olio e dei mugnai Tellini

Sulla via della farina, dell'olio e dei mugnai Tellini

Silvia Deri

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2015

pagine: 176

Cosa resta del sistema molitorio del paese di Calci e di coloro che hanno contribuito a renderlo glorioso? Questo libro fa memoria del passato di un paese attraverso le vicende storiche e le proprietà di un'antica famiglia di mugnai calcesani. Presentazione di Gabriella Garzella.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.