Libri di Antonello Boschi
Ri-scritture-Re-writings
Antonello Boschi
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2012
pagine: 127
I progetti realizzati dall'architetto Antonello Boschi - che del volume è anche autore - sono organizzati in tre capitoli: opere di misericordia (interna), opere di carità (architettonica), opere di virtù (urbana). Boschi compie in tal modo una rilettura del proprio lavoro contestualizzando le opere con riferimenti culturali che ampliano gli orizzonti strettamente disciplinari. I tredici lavori presentati e svolti in vent'anni di attività si offrono, infine, come una continua opera di ri-scrittura, guidata da una lettura meditata di strutture, spazi e luoghi attraverso un lavoro di confronto con la realtà degli edifici. Accumulando tracce, segni e sovrapposizioni Boschi dà vita ad un recupero stratigrafico del costruito. Nel volume ogni progetto è presentato da un saggio che fornisce una chiave di lettura attraverso il racconto, le citazioni, il confronto con architetture simili; suggestioni letterarie, pittoriche e cinematografiche permettono così un'assimilazione fra tessiture murarie e fonti narrative, fra testo lapideo e testo letterario. Il titolo inaugura la collana "Architetti", curata dallo storico e critico di architettura Marco Mulazzani.
Architetti. Pensieri e mattoni
Antonello Boschi
Libro
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 1995
pagine: 96
Conversazioni di un laboratorio di architettura
Antonello Boschi
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 104
Dentro le forme del vuoto
Fabrizio F. Arrigoni, Antonello Boschi
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2008
pagine: 180
Fenomenologia della facciata. Percorsi interpretativi, letture evolutive, itinerari compositivi
Antonello Boschi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 426
A cavallo fra saggio e manuale, il libro prende in esame il tema della facciata sia dal punto di vista architettonico che urbano. La tradizione vuole, infatti, che un edificio abbia almeno due facciate: l'una privata, nascosta e libera, l'altra pubblica, che - come dice un proverbio cinese "appartiene a chi la guarda". Un volume, quindi, che analizza il lato pubblico dell'architettura, percorrendone quei tramezzi urbani che segnano il confine interno-esterno dell'edificio, inquadrandoli attraverso le lenti della geometria e della fisiognomica. Dopo un'analisi, seppur non sistematica, dei trascorsi storici e della progressiva riduzione dei suoi spessori, seguono alcuni itinerari di opere contemporanee andando a comprenderne la genesi attraverso il racconto dei protagonisti. A margine, una ricerca sull'etimologia del termine "facciata", verificando come il suo significato sia mutato nel corso dei secoli nei dizionari, nelle enciclopedie e in tutti quegli strumenti che hanno avuto un ruolo nella divulgazione del sapere. Prefazione di Charles Burrough.
Suture(s) San Miniato. Seminario di progettazione urbana. Urban Design Workshop
Antonello Boschi, Andrea Bulleri
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2011
pagine: 180
"Suture" è il florilegio dei progetti di disegno urbano prodotti all'interno del Florence Architecture Workshop. Il seminario, nato da un'idea di Fabrizio Arrigoni, Antonello Boschi e Andrea Bulleri, e promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Pisa e dal Dipartimento di Architettura Disegno Storia Progetto dell'Università degli Studi di Firenze, ha avuto come tema l'antico borgo dell'abitato di San Miniato, Pisa. Sono state invitate la Kent State University - College of Architecture & Environmental Design, la Syracuse University-School of Architecture, la Technische Universiteit Delft Kernleerstoel Architectonische Compositie e l'Università della Svizzera italiana - Accademia di Architettura di Mendrisio.
L'architettura della villa moderna. Volume Vol. 1
Antonello Boschi, Luca Lanini
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2017
pagine: 318
Preceduti da saggi introduttivi e contributi sulle singole opere, il primo dei volumi su L’architettura della villa moderna descrive gli anni della grande sperimentazione formale, tipologica e tecnica di questo tipo edilizio. Caratteristica essenziale dell’opera è il ri-disegno alla stessa scala di un gran numero di ville del periodo, permettendo al lettore la comparazione non solo compositiva, linguistica o tecnologica, ma anche dimensionale delle singole abitazioni, rendendo evidenti sia i congegni distributivi che le innovazioni concettuali. La casistica estremamente ampia di exempla permette non solo di seguire tutte le evoluzioni del tipo all’interno dell’architettura contemporanea, ma anche di avere una sorta di manuale di soluzioni a specifici problemi di progettazione elaborate dai grandi maestri dell’architettura. La raccolta di saggi inediti fornisce poi una serie di approfondimenti su alcune opere o determinati filoni, consentendo letture originali e trasversali che possono risultare di grande interesse per ogni generazione di studiosi.
Camouflage. Dalla città profonda alla città superficiale
Antonello Boschi, Jacopo Boschi
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2025
pagine: 100
Tre modi di esplorare il camouflage, tre legami con il mondo che ci circonda, tre tentativi di trovare uno spazio a misura d’uomo. Inizialmente legato al mondo della natura, il camouflage si è imposto sulla scena bellica grazie alla sua capacità di rendere un mezzo, una persona, un’arma potenzialmente invisibile. Da quel momento, si è continuato quasi ossessivamente a far scomparire corpi, oggetti, edifici, in una ricerca tecnica che è andata di pari passo con quella culturale. Nascondersi non è più solo una necessità, è un desiderio che coinvolge luoghi diversi e che viene affrontato in questo libro come un’avventura che dalle profondità del terreno porta verso la luce, dallo spazio nascosto allo spazio che sparisce. La città profonda e quella superficiale sono gli estremi di un viaggio che spazia tra arte, architettura, cinema, letteratura, fotografia, con uno sguardo attento a ciò che c’è ma non si vede.
SH. New perspectives in social housing
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2018
pagine: 304
L'architettura della villa moderna. Volume Vol. 2
Antonello Boschi, Luca Lanini
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2018
pagine: 328
Preceduto da saggi introduttivi e contributi sulle singole opere, il secondo dei volumi su "L'architettura della villa moderna" descrive gli anni tra l'ascesa e il crepuscolo dello Stile Internazionale e della canonizzazione tipologica e linguistica di questo tipo edilizio. Caratteristica essenziale dell'opera, come nel primo volume, è il ri-disegno alla stessa scala di un gran numero di ville del periodo, permettendo al lettore la comparazione non solo compositiva, linguistica o tecnologica, ma anche dimensionale delle singole abitazioni, rendendo evidenti sia i congegni distributivi che le innovazioni concettuali. La casistica estremamente ampia di exempla permette non solo di seguire tutte le evoluzioni del tipo all'interno dell'architettura contemporanea, ma anche di avere una sorta di manuale di soluzioni a specifici problemi di progettazione elaborate dai grandi maestri dell'architettura. La raccolta di saggi inediti fornisce poi una serie di approfondimenti su alcune opere o determinati filoni, consentendo letture originali e trasversali che possono risultare di grande interesse per ogni generazione di studiosi.
L'architettura della villa moderna. Volume Vol. 3
Antonello Boschi, Luca Lanini
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2019
pagine: 296
Preceduto da saggi introduttivi e contributi sulle singole opere, il terzo e ultimo dei volumi su "L’architettura della villa moderna" descrive gli anni durante i quali la riscrittura degli etimi moderni dell’architettura avviene sia attraverso il recupero dei linguaggi locali e di quelli legati alla tradizione che attraverso la riproposizione di schemi legati alle avanguardie del primo Novecento. Caratteristica essenziale dell’opera, come nei primi due volumi, è il ri-disegno alla stessa scala di un gran numero di ville del periodo, permettendo al lettore la comparazione non solo compositiva, linguistica o tecnologica, ma anche dimensionale delle singole abitazioni, rendendo evidenti sia i congegni distributivi che le innovazioni concettuali. La casistica estremamente ampia di exempla permette non solo di seguire tutte le evoluzioni del tipo all’interno dell’architettura contemporanea, ma anche di avere una sorta di manuale di soluzioni a specifici problemi di progettazione elaborate dai grandi maestri dell’architettura.
Abbandoni e resistenze. Note per una fenomenologia della facciata nel Novecento
Antonello Boschi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2020
pagine: 160
Nel corso del Novecento, rispondendo ai proclami del Movimento Moderno e alle successive riflessioni critiche, il tema della facciata ha conosciuto alterne fortune, diverse interpretazioni, rifiuti concettuali e clamorose rivalutazioni. Il libro cerca di leggere criticamente i fenomeni che nell'ultimo secolo hanno cambiato la percezione e la costruzione architettonica della "faccia" degli edifici. L'avvento di nuovi materiali, nuove tipologie, nuovi maestri ha progressivamente scardinato quel mondo di certezze che avevano sorretto il lavoro degli architetti nelle epoche precedenti. Come nel precedente Fenomenologia della facciata, del quale costituisce la naturale prosecuzione, il volume si conclude con uno studio etimologico del lemma facciata mostrando come l'accezione sia cambiata durante il secolo scorso.