Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pagine d'Arte: Cataloghi

Parole & figure. Con un omaggio a Michel Butor

Parole & figure. Con un omaggio a Michel Butor

Luigi Cavallo, Yves Peyré, Véronique Mauron

Libro: Libro in brossura

editore: Pagine d'Arte

anno edizione: 2011

pagine: 148

Fra parole e figure si è instaurato nel tempo un rapporto di complicità necessaria, sostenuto dal desiderio. Lo scambio è fertile nella varietà di combinazioni fra il segno e la lettera nel nuovo corpo poetico che si configura, alla ricerca di soluzioni armoniche. E che si rinnova, in trasformazione, per corrispondenza si attua la relazione infinita fra parole e figure in contaminazione, per cui resta difficile stabilire quale sia il diverso grado di parentela, di affinità e implicazioni fra immagine e testo: lo spazio privilegiato del dialogo si individua nel libro illustrato, figurato d'artista e si prolunga sulle carte, fra quadri e statue.
30,00

Collage. Una poetica del frammento

Collage. Una poetica del frammento

Matteo Bianchi, Véronique Mauron

Libro: Libro in brossura

editore: Pagine d'Arte

anno edizione: 2010

pagine: 150

«L'immagine del collage accoglie una poetica del frammento. Si organizza per contrasto o su ritmo armonico. Si compone nella figurazione, oppure si scioglie nell'astrazione. L'immagine del collage unisce diversi statuti dell'opera e funziona secondo le sue regole: ordina gesti in libertà. La sua azione si compie d'istinto, e per via concettuale - con dispositivo simultaneo. L'immagine del collage custodisce la differenza: si attua nello spirito che combina fra loro elementi della diversità disposti a vivere insieme nello spazio simbolico del quadro. Nasce da un'idea democratica il collage, la sua immagine passa in versione multilingue e riflette l'insieme delle cose legate alla frammentazione della vita quotidiana. Tende ad accettare la diversità l'immagine del collage - libera e aperta.» (Matteo Bianchi). «Il campo nel quale l'artista evolve è immenso: il mondo, le forme, le epoche. Il collage gli permette di esplorare questa immensità e di prelevarne i pezzi che desidera. Ecco l'incomparabile libertà dell'artista che è quella di estrarre le forme che desidera per usarle come meglio crede. L'artista si muove in un universo dove tutte le forme possono diventare significanti. Sta a lui accoglierle ed estirparle. Il collage diventa allora bricolage nel senso nobile del termine perché fa apparire l'imprevedibile. È lì che risiede la felicità del collage: quando l'accidente si mischia al necessario.» (Véronique Mauron).
32,00

Arte natura. Una relazione infinita

Arte natura. Una relazione infinita

Libro: Libro in brossura

editore: Pagine d'Arte

anno edizione: 2009

pagine: 192

32,00

Théophile-Alexandre Steinlen 1859-1923. Catalogo della mostra (Bellinzona, 1 aprile-1 luglio 2007)

Théophile-Alexandre Steinlen 1859-1923. Catalogo della mostra (Bellinzona, 1 aprile-1 luglio 2007)

Libro: Libro in brossura

editore: Pagine d'Arte

anno edizione: 2007

pagine: 194

"Su carta, fra le pagine dei libri, sfogliando le riviste, si legge il racconto illustrato di Steinlen nelle sue pieghe straordinarie, nella sua trasformazione, nel suo tocco leggero e grave, articolato con misura. Il suo discorso è costruito su dualità forti che ne rafforzano la struttura dove si attua la netta contrapposizione fra gioia e dolore: la violenza e la miseria da un lato, la pace e la felicità dall'altro. Dualità forti, riprese sul piano stilistico nell'alternanza fra incisione e litografia, su quello editoriale fra i diversi livelli della divulgazione del discorso figurativo e infine, per quanto riguarda l'argomento, nello spostamento fra la gioia semplice delle canzoni di quartiere all'incomprensibile tragedia della guerra, stemperata nel paesaggio e addolcita dalla presenza amica dei gatti fra le mura di casa, in silenzio. Si legge fra le righe: etica rima con poetica, poetica del sentimento umano, costruita da Steinlen nel segno della solidarietà, della fedeltà assoluta alle figure senza destino che passano attraverso le sue pagine illustrate per corrispondenza simbolica e si trovano per affinità, vagabonde, vicine al nostro cuore. Figure senza tempo di reduci e vagabondi che raccontano al nostro sguardo storie di vite perse, spente nel sole dei morenti." (Matteo Bianchi)
36,00

Enrico Della Torre. Dipinti, disegni e incisioni a Villa dei Cedri
24,00

Giulia Napoleone. Incisioni e carte a Villa dei Cedri

Giulia Napoleone. Incisioni e carte a Villa dei Cedri

Libro

editore: Pagine d'Arte

anno edizione: 2001

pagine: 130

20,00

Alberto Magnelli. Catalogo della mostra
24,00

Cesare Lucchini. Carte dipinte-Peintures
18,00

1900. Simbolismo e liberty nella pittura svizzera. Ediz. trilingue
32,00

Vittorio Magnani. Dipinti e carte

Vittorio Magnani. Dipinti e carte

Libro

editore: Pagine d'Arte

anno edizione: 2000

pagine: 64

15,50

Viaggio verso le Alpi. Ediz. trilingue

Viaggio verso le Alpi. Ediz. trilingue

Libro

editore: Pagine d'Arte

anno edizione: 1997

pagine: 328

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.