Persephone: Elba sconosciuta
Né carne né pesce. Ricette che usano piante coltivate e spontanee dell'arcipelago toscano
Alvaro Claudi
Libro: Libro in brossura
editore: Persephone
anno edizione: 2019
pagine: 202
Nel libro, dopo aver delineato la realtà toscana e dell'arcipelago sull'utilizzo nella cucina sia delle piante spontanee che coltivate, vengono descritte 120 ricette in cui si illustra come le piante siano utilizzate nella preparazione dei piatti (spezza digiuno, primi piatti, secondi piatti, contorni e dolci), marmellate, conserve, condimenti i liquori in uso comune. Questa pubblicazione vuole rieducare a riscoprire la buona verdura dei nostri orti, le buone erbe di campo, i frutti spontanei e le vecchie varietà di fruttifere autoctone, offrendo un inedito panorama di alternative alimentari. Ci auguriamo, anche, che possa fornire utili idee di sviluppo economico, di conservazione del territorio e di valorizzazione delle tipicità legate al mondo agricolo dell'isola d'Elba.
Storie da un piccolo cuore di roccia
Danilo Alessi
Libro: Libro in brossura
editore: Persephone
anno edizione: 2018
pagine: 172
Una raccolta di poesie divise per tematica e illustrate da sette fotografi, le poesie sono dedicate alla natura, quella dell'isola d'Elba e di tutto l'Arcipelago Toscano, all'amore, alla malinconia, all'impegno politico. Nell'ultimo capitolo, "Altre Voci", l'Autore rende omaggio al poeta venezuelano Andrés Eloy Blanco Meano e all'elbano poeta, morto giovanissimo, Giulio Caprilli, raccontato da un altro grande personaggio di questa isola, l'Elba, appunto, Manrico Murzi.
Caprili dell'Elba. Storia della pastorizia nel versante occidentale
Silvestre Ferruzzi, Fausto Carpinacci
Libro: Libro in brossura
editore: Persephone
anno edizione: 2018
pagine: 144
"La piccola capanna primitiva è il modello sul quale sono state pensate le magnificenze dell'architettura. È avvicinandosi all'esecuzione della semplicità di questo primo modello che si evitano i difetti essenziali, che si colgono le vere perfezioni". Così nel suo "Saggio sull'archietettura" del 1775, Marc-Antoine Laugier poneva l'accento sull'archetipo primordiale di spazio circoscritto dall'essere umano, costantemente alla ricerca di un nuovo "utero" per proteggersi dalle avversità del mondo. I "Caprili" dell'Elba riassumono tutto questo.
Gli Statuti di Portoferraio (sec. XVI)
Marisa Sardi
Libro: Libro in brossura
editore: Persephone
anno edizione: 2017
pagine: 92
Si presenta in questo volume l'antico Statuto di Portoferraio, uno statuto comunale cinquecentesco di terra di Toscana e rappresentazione di un potere mediceo in espansione a partire dal 1543. La città di Portoferraio nasce come città militare nel 1548 col nome di Cosmopolis. Il libro degli Statuti di Portoferraio, conservato presso l'Archivio Storico dello stesso comune è una copia settecentesca dello Statuto originale cinquecentesco conservato a Firenze. Vengono presentate le trascrizioni dei "Privilegi et Esenzioni" del 1556 e gli "Statuti" del 1574.
Fuori voce controtempo
Bianca Maria Ciaponi
Libro: Libro in brossura
editore: Persephone
anno edizione: 2017
pagine: 80
Un libro di poesie pervaso da una controllata malinconia, lo stile di chiara matrice apollinea si sovraccarica di razionalità, la conduce al suo limite; s'intravede qualcosa al di là. Sembra che l'autrice stia per varcare quella soglia ma la coscienza si trova ancora imprigionata di qua dal velo. Ci stiamo preparando a una esperienza pre-iniziatica, la razionalità è quasi arrivata ad essere schiacciata dal suo stesso peso, il salto non vuol dire irrazionalità ma un altro livello dell'essere molto più vicino a un modo 'orientale' di sentire il mondo.
Il Palazzo. Storia delle origini dell'edificio scolastico di Capoliveri
Angela Galli, Maria Serena Crispu
Libro: Libro in brossura
editore: Persephone
anno edizione: 2017
pagine: 92
In occassiano del centenario della fondazione dell'edificio scolastico 'Edmondo de Amicis' di Capoliveri all'Isola d'Elba, 8 ottobre 1916, un sobrio ed elegante esempio di architettura neo-rinascimentale, usata in quel periodo per le opere pubbliche, viene immaginato questo libro proprio per raccontarne la storia. Ricerche nell'Archivio Storico di Capoliveri, fanno emergere il nome del progettista Ing. Giulio Pullè e tanti curiosi fatti legati alla sua concezione e costruzione. Riemergono fatti e personaggi che se non fossero stati rievidenziati sarebbero scomparsi velocemente nella nebbia del tempo. Si intuisce come la narrazione di una comunità ne contribuisca a mantenere una solida identità.
Ici là-bas. Voyages entre mes collines et ton ile-Qui e laggiù. Viaggi tra le mie colline e la tua isola
Maryline De Backer
Libro: Libro in brossura
editore: Persephone
anno edizione: 2017
pagine: 98
Come il titolo stesso ci svela, l'autrice è divisa tra due terre, le dolci colline del Belgio e un'isola nel Mediterraneo dove la figlia, Dorothée, ha deciso di abitare, l'Elba, terza isola italiana. Quindi da una parte abbiamo la lacerazione per la distanza dalla figlia e dall'altra il farsene piano piano una ragione riconoscendo e compenetrandosi, a sua volta, con la bellezza e la forza di questo nuovo luogo, questa isola dove la figlia ha costruito la sua nuova casa, la sua propria famiglia. In queste poesie si rinnova qualcosa di antico, il mito è presente, siamo al cospetto di sentimenti ancestrali che ci svelano attraverso il 'sentire' di due donne, una, madre e l'altra, figlia, un processo di crescita e di evoluzione per entrambe.
La penna d'oca. Un romanzo dedicato all'amore, alla memoria e all'Elba
Danilo Alessi
Libro: Libro in brossura
editore: Persephone
anno edizione: 2017
pagine: 318
Nel passaggio epocale di fine Secolo, due giovani amiche, Alita e Mara, incontrano un uomo di un'altra età e ne vengono istintivamente attratte, pur con sensazioni e sentimenti diversi e con sviluppi sorprendenti e imprevedibili. La storia si svolge prevalentemente fra Roma e le isole dell'Arcipelago Toscano e in particolare all'Elba, con improvvise aperture su scenari di altre terre e luoghi dove i tre protagonisti hanno vissuto, negli anni, singolari esperienze. Nel dipanarsi di un racconto dove vengono alla luce episodi dolorosi ed altri divertenti realmente accaduti ma visitati attraverso lo strumento della memoria, ampio spazio è dedicato a una riflessione su molti temi del nostro tempo che interessano la sfera individuale e quella collettiva della società. Il filo conduttore del romanzo è ben rappresentato dalle parole di Tullia Zevi, allorquando dice che: «Senza la Storia, rischiano di non esserci neanche le storie; e senza proiezione verso il futuro rischia di sparire la memoria che si nutre del futuro del passato». E tutto questo mentre il Novecento muore e l'umanità si affaccia alle soglie del terzo Millennio.
Un po' per gioco e a volte per amore
Danilo Alessi
Libro: Libro in brossura
editore: Persephone
anno edizione: 2016
pagine: 90
In questa raccolta di poesie divise in quattro tematiche: Efemere, Appassionate, Cosmiche ed Erotiche, l'Isola d'Elba è presente, a volte in forma esplicita e a volte nelle metafore che rimandano indirettamente a un sentire legato all'isola e per noi isolani facilmente riconoscibili. Le poesie sono illustrate dalla giovane artista Mimi Jasmine Salley.
La mia isola, ieri e oggi. Storia, meraviglie e problematiche dell'Elba
Valberto Miliani
Libro: Libro in brossura
editore: Persephone
anno edizione: 2016
pagine: 184
Il libro che Valberto Miliani ha dedicato alla sua isola e, in particolare a Portoferraio, si sviluppa sul filo dei ricordi che risalgono al tempo della sua adolescenza e della sua prima giovinezza. Alle puntuali e documentate rievocazioni storiche si alternano e sovrappongono momenti di vita quotidiana con immagini di luoghi e personaggi caratteristici che danno al racconto sapidità e colore.
Le donne di Napoleone all'Elba nella storia e nella narrativa
Marisa Sardi, Maria Gisella Catuogno
Libro: Copertina morbida
editore: Persephone
anno edizione: 2016
pagine: 112
Un lavoro composto in due parti: la prima opera di Marisa Sardi, costituita da una ricerca storica documentata su tutte le donne che Napoleone degno di attenzione, seppur talora fugace, durante i dieci mesi del suo soggiorno elbano; la seconda , quella della finzione letteraria, di Maria Giesella Catuogno con due racconti. Uno sul breve soggiorno sull'isola di Maria Walewska nell'accampamento della Madonna del Monte a Marciana e l'altro un'intervista impossibile a Paolina Bonaparte.