Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Persiani: Bella Bologna

Al cisulén a lavino di mezzo

Al cisulén a lavino di mezzo

Marco Panzacchi, Sara Contavalli

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2025

pagine: 86

L'Oratorio di San Filippo Benizi, al Cisulén per chi lo frequenta, è un piccolo luogo di culto situato lungo la via Emilia esattamente sul ponte sul torrente Lavino, al confine tra il Comune di Bologna e la frazione Lavino di Mezzo. Grazie allo studio dei documenti storici custoditi al suo interno e nel territorio in cui è immerso, emergeranno vicende umane e religiose legate al piccolo tempio e ai luoghi circostanti intimamente correlate a grandi eventi della storia e della religione. Attraverso l'analisi dei dati disponibili si cercheranno le risposte alle domande che inevitabilmente sorgono quando ci si avventura in una ricerca storica, aggiungendo un piccolo tassello alla storia della chiesa bolognese.
14,00

Alla scoperta della Torre Prendiparte di Bologna

Alla scoperta della Torre Prendiparte di Bologna

Matteo Giovanardi

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2024

pagine: 130

Bologna è una città di prospettive. La stessa via può apparire assai diversa se percorsa sotto i portici oppure camminando in strada. È una città che nasconde cortili e che slancia, in altezza, le proprie famose torri. Il fortunato viandante, passeggiando per le vie del centro storico, potrà imbattersi ancora oggi nella Torre Prendiparte (o Coronata), una delle 24 torri cittadine sopravvissute, edificata intorno alla metà del XII secolo. Questo libro porterà il lettore in cima alla Prendiparte, passando per i suoi 12 piani e permettendogli di soffermarsi qui e là a scoprirne segreti vecchi e nuovi. Si tratta di un saggio “atipico”, che unisce all'interno dei suoi tre capitoli Storia e storie. Con il contributo dell'accompagnatrice turistica Matilde Orsi, il lettore diventerà spettatore di una “prima volta”: la prima salita di una neolaureata, un'ascesa resa suggestiva dallo stile di scrittura evocativo, personale e a tratti simbolico. Matteo Giovanardi, attuale proprietario della Prendiparte, apre il portone della sua amata Torre per un vero e proprio viaggio all'insegna di approfondimenti storici e curiosi e inaspettati aneddoti sulla sua esperienza da torrigiano. Per orientarsi tra piani e sale il lettore troverà disseminate fra le pagine del libro tante fotografie, illustrazioni originali e immagini d'epoca. Un'esperienza il cui fine, pagina dopo pagina e gradino dopo gradino, è quello di condividere un tesoro oggi restaurato, ma che conserva, al sicuro delle sue spesse pareti, l'odore e il fascino della Bologna medievale.
14,90

Segreti e magie di burattini e burattinai bolognesi

Segreti e magie di burattini e burattinai bolognesi

Romano Danielli

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2023

pagine: 250

Il libro, di impronta autobiografica, racconta la vita del burattinaio bolognese Romano Danielli. Egli ripercorre i suoi primi ricordi, ai quali fa sfondo lo scenario difficile e precario della Seconda guerra mondiale: rifugi, spostamenti, bombardamenti. A strappare un sorriso, il regalo del padre: il primo burattino di legno. Ed è così che avrà inizio la lunga storia di spettacoli e rappresentazioni di una tradizione popolare quasi perduta – tuttavia resistente – che l'Autore riesce a riproporci con le stesse emozioni del passato. Il libro non si limita alla storia dell’autore, ma fornisce soprattutto informazioni storiche su quest’Arte, il Teatro dei burattini, a voler ricostruire quella cornice in cui lo stesso Danielli si è formato. Un excursus che parte dai primi dell’800 con il primo grande burattinaio bolognese Filippo Cuccoli, fino ad arrivare ai giorni nostri con le nuove promesse di tale professione. Nel viaggio si incontreranno, oltre a tutti i burattini della tradizione bolognese, figure importanti come Malaguti, Presini, Iaboli, Melloni, grandi maestri che per il nostro Danielli hanno rappresentato mentori, amici, colleghi e rivali e con i quali ha condiviso il suo percorso formativo e il piacere (e talvolta dispiacere) di lavorare. Il libro è composto da un importante apparato iconografico che accompagna le vicende narrate.
19,90

Bologna. Centro storico e nuovi quartieri 1960-1980

Bologna. Centro storico e nuovi quartieri 1960-1980

Libro: Libro rilegato

editore: Persiani

anno edizione: 2023

pagine: 175

Il libro offre riflessioni sulla politica municipale di riformismo urbanista di Bologna attraverso lo studio dei piani di intervento per il recupero della città antica e le scelte di carattere sociale dell'edilizia residenziale pubblica, nei documenti dell'Archivio Storico Comunale. Una nuova coscienza storica, orientata alla tutela e alla conservazione, individua i valori, le funzioni culturali e rappresentative dell'antico tessuto urbano. l'intervento funzionale sul centro storico investe il sistema decisionale sul futuro della città che adotta una pianificazione di tutto il comprensorio in sintonia con la fase di decentramento dei quartieri, la variante per la difesa della collina e la costruzione di abitazioni popolari in zone vicine al centro negli anni in cui Bologna riveste un ruolo di visibilità nazionale anticipando il primo progetto di legge di riforma urbanistica.
15,90

Il Pontelungo e le sue sirene

Il Pontelungo e le sue sirene

Oliviero Zanardi

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2023

pagine: 98

Questo saggio ricco di fotografie e documenti ricostruisce e ripercorre la storia del Pontelungo (o Ponte Nuovo) sul Reno, lungo la via Emilia, a Bologna. Intorno al 1860 la competenza sui ponti passa alla Deputazione provinciale: è dai loro archivi che ha inizio questa ricerca, in particolare dai diversi carteggi dell'epoca e da un opuscolo di Carlo Malagola, già direttore dell'Archivio di Stato di Bologna, scritto nel 1879 in occasione del raddoppio della carreggiata del ponte per adeguarlo alle esigenze della società del tempo. l'autore ci accompagna alla scoperta di vicende (urbanistiche, storiche, sociali) legate al ponte, raccontando le storie di quei protagonisti impegnati a collegare le sponde dei fiumi per far conoscere i territori, le persone e far circolare le merci. Attenzione particolare è rivolta alle statue delle Sirene dello scultore Carlo Monari, che abbelliscono il ponte; a riguardo è presente nel volume un contributo dello studioso di filologia Luigi "Gigi" Spina.
12,90

Piccola guida estatica di Bologna

Piccola guida estatica di Bologna

Federico Cinti

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2023

pagine: 142

Dopo la Piccola guida eccentrica (Persiani, 2019) e la Piccola guida esotica (Persiani, 2020) ecco la Piccola guida estatica, terzo appuntamento con le guide “atipiche” legate alla città di Bologna. «Chiese, osterie, parchi, angoli dimenticati e sconosciuti di Bologna lungo una direttrice che da orizzontale tende a divenire verticale. In questo si gioca la dimensione estatica della città fuori porta, dei quartieri che si fanno luoghi dell’anima, d’una dimensione urbana che, pur in continua metamorfosi, sogna d’eternarsi per sempre. Accanto ai luoghi, descritti in poesia e in prosa, accanto alle foto e alle didascalie a mo’ di tweet, la voce di alcuni tra i più famosi cantori della bolognesità fanno capolino nella trasfigurata immagine d’un modo di essere che appartiene solo a chi vive sotto le Due Torri o nei dintorni. Il turista troverà spunti insoliti per immergersi in ciò che nessuno gli ha mai detto della città dei portici, il bolognese ritroverà se stesso nell’infinita diffrazione della memoria sotto l’azzurrità estatica di San Luca.»
19,90

Ricordi di Monte Donato. Racconti, storie e fotografie di un borgo bolognese

Ricordi di Monte Donato. Racconti, storie e fotografie di un borgo bolognese

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2022

pagine: 175

A Monte Donato si vive bene: è Giorgio Comaschi, attore e giornalista bolognese, a raccontare i «sette motivi» di tale lieto vivere nella prefazione di questo libro-viaggio. Ricordi di Monte Donato è infatti un viaggio alla scoperta (e ri-scoperta) di uno dei più affascinanti borghi felsinei, proprio a un passo dal centro. Ciò che rende unico questo luogo è la sua pittoresca cornice: si inserisce perfettamente tra la vegetazione tipica dei Colli e le famose Cave di gesso. Un volume a più voci che attraverso una ricca raccolta di immagini, ricordi, aneddoti e testimonianze ricostruisce una storia unica e accattivante. Nel libro si racconta e descrive la vita ai tempi della lavorazione della selenite, si scoprono i monumenti, luoghi e sentieri del borgo: la Chiesa, le Cave di gesso, la storica Trattoria Monte Donato, la Torretta dell’Acquedotto e così via. Le storie, passate e presenti, vengono raccontate direttamente dai “borgatari” in un rimando prezioso di informazioni che questo volume vuole far conoscere e conservare per non perdere il filo rosso che lega questa frazione di Bologna alla sua storia, alla storia dei suoi abitanti e alla grande Storia. Confronti tra scatti del passato e del presente portano all’occhio del lettore l’evoluzione storica e paesaggistica del piccolo “paesino”, grazie alla meravigliosa collezione di fotografie e cartoline d’epoca che Fausto Malpensa ha generosamente messo a disposizione per questo libro. Prefazione di Giorgio Comaschi.
15,90

Favole bolognesi

Favole bolognesi

Carolina Coronedi Berti

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2021

pagine: 514

«Le novelle le ho scritte colla semplicità che le ho sentite raccontare da bocche volgari; in esse dunque è la lingua e lo spirito bolognese». Carolina Coronedi Berti ci permette di tuffarci in un mondo senza tempo, dove i personaggi, il più delle volte femminili, affrontano il cambiamento con coraggio e determinazione, riportandoci insegnamenti ancestrali che possiamo ancora condividere. La "fola" bolognese non ha una connotazione specifica di fiaba e nel gergo quotidiano la si identifica con la favola; nella sua struttura sono presenti spesso personaggi magici e il finale riporta sovente voci proverbiali o moniti. L'autrice compie un’enorme opera di ricerca sugli usi linguistici, sulle abitudini popolari e sui racconti della tradizione bolognese, con un metodo degno della migliore filologia e antropologia, consolidando così le tradizioni e lasciando questo tesoro a Bologna e alla Storia. La traduzione in italiano delle novelle desidera essere un invito ad approcciarsi in modo facilitato al suo nobile lavoro. «Il mio lavoro, nato tra le cure della famiglia […], venne fatto da me con quel fermo volere, di cui se ne dubita la donna esser capace».
24,90

Aposa segreto. Storie, rifugi e mirabili architetture

Aposa segreto. Storie, rifugi e mirabili architetture

Francisco Giordano, Massimo Brunelli

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2021

pagine: 147

Il torrente Aposa attraversa la città di Bologna portando con sé anche i ricordi - difficili - legati all'ultima guerra. I ricoveri sotto i ponti, i rifugi antiaerei, le aree militari e le Officine Rizzoli sono solo alcuni degli argomenti trattati in questo saggio fotografico che conduce il lettore in una riscoperta di eventi e memorie finora appartenenti solo agli archivi storici. Gli appassionati e i cultori di storia locale avranno modo di avvalersi, oltre agli studi dei due autori, anche di moltissime immagini inedite che documentano quelle mirabili architetture del passato quasi sbiadite dal tempo. In occasione della scrittura di questo libro, la grande zona compresa tra i viali di circonvallazione e San Michele in Bosco è stata ripercorsa e ispezionata a fondo, soprattutto nelle sezioni sotterranee, per ricostruire nel dettaglio questa parte della storia della città ancora poco nota.
12,00

Bologna astronomica. Le vie delle stelle

Bologna astronomica. Le vie delle stelle

Fabrizio Bonoli

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2021

pagine: 216

“Bologna astronomica” è una guida riccamente illustrata per chiunque studi o semplicemente si interessi di astronomia e di storia cittadina. Fabrizio Bònoli ci offre un itinerario dei luoghi di una Bologna antica ma sempre attuale, connessi alle “cose del cielo” che ci sovrastano, per rintracciare la presenza del patrimonio delle conoscenze astronomiche nella vita e nella cultura urbana di ogni giorno. Attraverso uno sguardo inedito, l’autore rivolge l’attenzione agli edifici e alle opere d’arte dipanate lungo la città, in modo da poterne apprezzare la valenza astronomica e i simbolismi celesti non sempre immediatamente riconoscibili. Il volume è introdotto dalla prefazione di Eugenio Riccòmini, storico dell’arte fra i massimi studiosi della città di Bologna.
12,00

Piccola guida eccentrica di Bologna

Piccola guida eccentrica di Bologna

Federico Cinti, Andrea Mingardi, Doriana Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2019

pagine: 114

Federico Cinti promette un viaggio nella sua amata città d'infanzia, la sua affezionata Bologna: propone una Bologna nuova, eccentrica, una facciata del suo modo di vivere e vedere la città che incoraggia a nuove considerazioni e consapevolezze. Grazie alla collaborazione con la collega Doriana Russo e la classe di cui è docente al Liceo “Leonardo da Vinci” di Casalecchio, l’autore ci consegna immagini e scorci di una città nuova, che forse stentiamo a riconoscere: i giovani alunni che hanno scattato le foto in primis sono stati colpiti da una più intima conoscenza di un luogo cui guardavano con minor entusiasmo. È proprio questo il motivo per cui l'autore ci offre la sua poesia: l'emozione e il sentimento che ci regalano i panorami quando si aprono di fronte a noi non hanno nulla a che vedere con il metro oggettivo con il quale si misura la realtà sensibile, naturale o architettonica di una qualunque città. Ad accompagnarci dolcemente all'inizio del nostro viaggio è Andrea Mingardi, che ci offre il suo sguardo di bambino rivolto alla Bologna del 1947: una città dilaniata dai segni di una guerra ormai finita che lentamente trova il modo di lasciare spazio alla nuova vita.
19,90

Guida della cripta di San Zama. Storia e leggenda. Ediz. italiana e inglese

Guida della cripta di San Zama. Storia e leggenda. Ediz. italiana e inglese

Paola Porta, Francisco Giordano, Lilia Collina, Massimo Brunelli

Libro: Libro rilegato

editore: Persiani

anno edizione: 2019

pagine: 44

Questa pubblicazione racconta la successione degli episodi storici e descrive le caratteristiche della suggestiva cripta di San Zama, chiarendo l’intricata vicenda che ci è stata tramandata anche con quell’alone leggendario che riveste spesso i monumenti dell’antichità. Non sono molti coloro che hanno avuto l’opportunità, fino ad oggi, di visitare e di conoscere la preziosa cripta che, collocata sotto la chiesa dei Ss. Nabore e Felice, risulta legata ad una serie di antichissimi personaggi come si legge in queste pagine. L’edificio dalle forme romaniche, con il suo austero impianto architettonico, con i suoi capitelli corinzi, croci di pietra, colonne e pilastri, decorazioni pittoriche è ora nuovamente fruibile dopo lunghi anni di chiusura. Un luogo sacro, secondo la tradizione, intrinsecamente legato al primo sorgere della comunità cristiana bolognese.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.