Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Priuli & Verlucca: Quaderni di cultura alpina

Le Alpi a tavola. Un viaggio attraverso il retrogusto dei saperi e dei sapori della montagna

Le Alpi a tavola. Un viaggio attraverso il retrogusto dei saperi e dei sapori della montagna

Elma Schena, Adriano Ravera

Libro: Libro in brossura

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2009

pagine: 160

Amare la montagna vuol dire conoscerla, confrontarsi quotidianamente con chi vi abita, scarpinare per le valli. Così nasce Le Alpi a tavola, una finestra aperta su un territorio dalla forte identità. Elma Schena e Adriano Ravera hanno letto e si sono documentati, ma hanno soprattutto viaggiato e hanno parlato con tanta gente, in una bottega, ai mercati, al tavolo di un'osteria: il piacere dell'incontro, casuale e senza fretta. Documenti e manoscritti, diari e rendiconti di fattori, ricettari si incrociano in una costante comparazione per descrivere la civiltà alpina sotto veste insolita, l'analisi del cibo. Un viaggio attraverso il retrogusto dei saperi di ogni piatto in cui è possibile leggere la civiltà contadina, i prodotti, il succedersi delle stagioni, i riti e la gioia della festa. Una sorta di carta d'identità al pari del dialetto, dei costumi, dei tesori d'arte.
24,50

Riti e cicli festivi nella comunità francoprovenzale di Giaglione in valle Susa

Riti e cicli festivi nella comunità francoprovenzale di Giaglione in valle Susa

Libro: Copertina morbida

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2009

pagine: 96

A Giaglione, comune alpino di lingua francoprovenzale, il complesso ciclo festivo diventa un'importante risorsa per rinnovare, con una certa frequenza, i legami comunitari. La festa ha un ruolo di mediazione, di regolazione dei ruoli (essa mette in connessione abitanti di frazioni diverse, uomini e donne, diverse generazioni) e veicola saperi incorporati. La festa è un sistema complesso che si compone di molti elementi; ogni partecipante - attivo o passivo - trova la sua funzione, prende parte all'evento e alla sua preparazione. È questo che lega i nodi della rete sociale: tutti garantiscono che la macchina festiva funzioni e che quindi la comunità si costruisca continuamente, rinnovando la tradizione.
17,50

Santuari mariani dell'arco alpino italiano
36,15

Con la cassela in spalla: gli ambulanti di Tesino

Con la cassela in spalla: gli ambulanti di Tesino

Elda Fietta Ielen

Libro: Libro in brossura

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2008

pagine: 112

Una piccola comunità alpina trova una sua via tutta particolare nella ricerca di un'attività integrativa delle magre risorse della montagna. Ed ecco i Tesini sulle strade della Bretagna e della Prussia, sulle piste delle pianure russe e del Messico, armati solo di una cassetta di legno ricolma di stampe, venditori ambulanti di immagini e di sogni. Ma col tempo anche ricchi mercanti e abili imprenditori nelle capitali europee, sempre pronti a cogliere le nuove tendenze del mercato per trarne maggior profitto; sempre col fermo proposito però di ritornare a fine stagione o al tramonto della vita là tra le montagne del Trentino. Un copione di vita collettiva che condizionò per quasi tre secoli i destini individuali degli abitanti della Valle di Tesino. Una serie di testimonianze raccolte prima che si spegnessero del tutto le voci degli ultimi protagonisti, affinché tutto questo non fosse dimenticato.
19,50

Case contadine nelle valli occitane

Case contadine nelle valli occitane

Luigi Dematteis

Libro: Libro rilegato

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2006

pagine: 128

Questa è la ristampa del primo "quaderno di cultura alpina", quello che nel 1983 ha inaugurato la fortunata collana. Infatti è piaciuta agli appassionati l'idea di trattare per zone e per argomenti il mondo delle Alpi. Ci si è prefissi di evidenziare l'apporto umano, spaziando dal passato al presente e trattando storia, attività, risorse, feste e tradizioni delle genti alpine, per dimostrare quanto sia radicata la loro cultura e quanto essa sia ancora attuale. Senza mai dimenticare la fatica di generazioni e generazioni di uomini e di donne che, con antica sapienza, sono riusciti a plasmare l'ambiente alleandosi a Madre Natura e rispettandone le severe leggi.
19,50

Armus-ciand. Frugando nell'ambito Piemonte fra parole, fatti, cose, personaggi veri e non

Armus-ciand. Frugando nell'ambito Piemonte fra parole, fatti, cose, personaggi veri e non

Luciano Gibelli

Libro: Copertina morbida

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2006

pagine: 108

Il rapporto con i giovani evidenzia in modo particolare la diversità del linguaggio che separa le generazioni, e proprio da questa realtà che è motivo di interrogativi da parte loro, di voglia di conoscere, nascono queste pagine che desiderano ribaltare il concetto ormai penetrante in molti - giovani e non più giovani - che l'esprimersi in lingua piemontese racchiude in sé l'essenza del passato più remoto e inimmaginabile, il retaggio acquisito in millenni con il fondersi degli idiomi di tutte le razze. Parlare in piemontese non è razzismo. Parlare in piemontese significa esaltare tutte le razze che lo hanno formato.
19,50

Attorno al fuoco. Leggende delle terre alpine

Attorno al fuoco. Leggende delle terre alpine

Piercarlo Jorio

Libro: Copertina morbida

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2006

pagine: 152

La prima parte del volume spazia sul miscuglio dei temi prevalenti, dall'improbabile al reale, dal sacro al demoniaco, dal miracolo consolante all'enigma che brucia; la seconda, invece, suddivisa in sei capitoli o "lezioni", dà voce agli opposti coesistenti in ogni racconto: bene/male, luce/buio, santo/diavolo. Nella leggenda c'è tutta la "maestà del mondo": uomini, animali, piante, natura inanimata, legame creaturale ma in urto continuo, tanto da essere costretti, ogni volta che la si approccia, a ricominciare sempre daccapo, a cercare i termini più adatti a ricomporla nelle sue modulazioni di echi e di silenzi, di sorprese, di smarrimenti, di colpi di scena, di consonanze e dissonanze. Può venire dalla pianura, dalla collina, dalle Alpi o dagli Appennini, dagli Abruzzi o dall'Alto Adige, può essere "questo" o può essere "quello" senza esauriente compiutezza, ma unico è il respiro: tentare di vedere oltre il fluire dell'avventura umana. Allora anche i draghi, i mostri, le streghe, gli elfi, i nani, nelle secche clausole che chiudono il racconto diventano le diffrazioni propaganti definizioni aggettivali come puntualizzazioni di credenze: il drago ab origine volante, il mostro comunque raccapricciante, la strega vecchia insidiosa, l'elfo armoniosamente etereo, il nano creatura ripudiata.
19,50

Alpini di Arnad in Iugoslavia dopo l'8 settembre 1943 testimonianze e memorie raccolte in una comunità della Valle d'Aosta

Alpini di Arnad in Iugoslavia dopo l'8 settembre 1943 testimonianze e memorie raccolte in una comunità della Valle d'Aosta

Fernanda Favre

Libro: Copertina morbida

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2006

pagine: 112

Questo lavoro è il frutto di una ricerca tra i veci Alpini di Arnad che hanno vissuto in prima persona le vicende di quei tremendi anni. Raccoglie le esperienze di coloro che, ancora in vita, hanno potuto rilasciare direttamente la propria testimonianza, ma anche il ricordo dei loro famigliari che attraverso fotografie e cartoline hanno potuto documentare i tristi momenti dei loro cari.
19,50

Immagini di devozione popolare nel territorio di Ayas: pitture murali su abitazioni, cappelle e oratori
19,50

Chi passa per questa via... Itinerari di devozione tra piloni e affreschi delle Alpi occidentali

Chi passa per questa via... Itinerari di devozione tra piloni e affreschi delle Alpi occidentali

Valeria Casini

Libro: Copertina morbida

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2005

pagine: 104

Diffusissimi in tutto l'arco alpino, i piloni e le edicole votive caratterizzano ancora oggi il paesaggio montano con la loro rassicurante presenza lungo gli antichi sentieri, all'ingresso delle borgate, in prossimità di incroci, ponti, sorgenti o in zone di pericolo. Spesso considerati edifici "minori", per via del limitato valore artistico e dell'ingenuità, talora commovente, delle rappresentazioni in essi contenute, queste opere ci riportano tuttavia alle radici stesse della civiltà alpina tradizionale, di cui costituiscono una delle espressioni più autentiche.
19,50

Le Alpi per noi... e noi per loro?

Le Alpi per noi... e noi per loro?

Luigi Dematteis

Libro: Libro in brossura

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2004

pagine: 96

Il volume presenta un'ampia carrellata di immagini e di commenti sulle Alpi, esaminate in tutta la loro estensione nel tempo e nello spazio. Partendo dai più vistosi mutamenti avvenuti a memoria d'uomo, l'autore focalizza i contrasti verificatisi nell'ultimo secolo, sia nel vivere e nell'abitare dei residenti, sia nell'approccio turistico degli ospiti, sempre più numerosi ed esigenti, sottolineando la necessità e l'urgenza di salvare la Regione Alpina da un ulteriore indiscriminato sfruttamento. Soltanto così questa insostituibile oasi europea potrà continuare a elargirci i suoi doni, destinati a divenire sempre più preziosi.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.