Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Prospettiva: Che cosa è?

La mente affermativa. Spunti dalle scienze cognitive

La mente affermativa. Spunti dalle scienze cognitive

Antonella Pelillo

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2016

pagine: 104

12,00

1917. Perché stare con la rivoluzione e contro il bolscevismo

1917. Perché stare con la rivoluzione e contro il bolscevismo

Piero Neri

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2014

pagine: 106

Possibile che l'Ottobre '17 sia passato alla storia come una rivoluzione (che tale non era) e invece siano state dimenticate le giornate dell'irruzione rivoluzionaria del febbraio? Perché il bolscevismo che è stato sempre identificato con la rivoluzione affogò nel sangue la Comune socialista e rivoluzionaria di Kronstadt nel 1921? Una riflessione fuori dagli schemi tradizionali su quell'anno fatidico ma anche sui "nostri ultimi 90 anni", sulle ragioni e le responsabilità di paradossi, rimozioni e mistificazioni della memoria e della storia. Per provare a riscoprire le speranze dei tanti anonimi protagonisti della rivoluzione russa.
10,00

L'abitare

L'abitare

Barbara Spampinato

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2014

pagine: 106

Da sempre la specie umana ha inventato abitazioni scegliendo sapientemente luoghi, materiali e modalità costruttive. Abbiamo abitato i più diversi ambienti naturali e per lungo tempo lo abbiamo fatto liberamente e comunemente, ricercando e realizzando la bellezza non meno che la funzionalità, esprimendo il gusto non meno che le capacità tecniche. Quando e dove poteri coercitivi si sono arrogati il diritto di decidere il chi, il come e il dove abitare questa nostra capacità è stata mortificata e costretta fino ad arrivare all'attuale emergenza abitativa in ampie zone del pianeta. Ma gli Stati e i loro interventi devastanti possono essere contrastati ed è possibile, anzi urgente, rinnovare la nostra capacità inventiva per abitare meglio la natura e vivere meglio tra simili, donne e uomini, gruppi, comunità. Barbara Spampinato (Firenze 1969), architetta, è vicedirettora del quindicinale "La Comune", fa parte del Comitato di redazione della rivista "utopia socialista" e del team di antropologia di Utopia socialista. Ha pubblicato per Prospettiva Edizioni "Critica di ogni giorno. La vita nel sistema" (1997).
10,00

La nascita della specie umana

La nascita della specie umana

Francesca Vitellozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2013

pagine: 103

La nascita della specie umana, i suoi primi passi e la sua infanzia costituiscono un grande mistero, un intrigante enigma, un continuo motivo di curiosità, d'interesse e di dibattito ma anche un argomento di incessanti contese ideologiche. Attorno alle origini dell'umanità, alla costituzione della nostra straordinaria peculiarità ed unicità nell'ambito del vivente si pongono interrogativi e si propongono spiegazioni anche molto diverse su noi stessi, su chi siamo e sul perché siamo. In questo libro si sostiene che la specie umana non è il necessario frutto dell'evoluzione e nemmeno di una creazione divina, ma di un'opera vasta e complessa di autocreazione da parte degli umani stessi.
10,00

Il socialismo universale

Il socialismo universale

Francesca Fabeni

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2013

pagine: 101

Partire dalle donne e dagli uomini, dalla realtà umana e dalle potenzialità di miglioramento, dalle tensioni affermative che universalmente ci accomunano per svolgerle e realizzarle in una prospettiva di bene comune: così il socialismo può essere concepito e fondato come universale sin dalle sue scaturigini e fino alle conseguenze e agli esiti possibili. Il socialismo universale è un'idea pensabile, vivibile e credibile e può essere motivo intenso di lotta, di impegno e di esperimento, fattore evocativo di cambiamento e di reinvenzione, principio di ricerca e di comunanza.
10,00

La società umana

La società umana

Claudio Guidi

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2013

pagine: 120

13,00

La comunicazione umana nell'era dei mass media

La comunicazione umana nell'era dei mass media

Jacopo Andreoni

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2009

pagine: 100

Comunicare è da sempre un'esigenza insopprimibile della nostra specie. Informare e informarsi sono necessità sempre presenti nella storia dell'umanità. Oggi, nell'era dei mass media, tutto questo che significa? Guardare ai mezzi di comumcazione e agli strumenti di informazione nella loro evoluzione, cercando di svelarne il legame originario e profondo con i poteri oppressivi e provando ad evidenziarne le menzogne e i limiti, può rappresentare un passo nella riscoperta e riappropriazione di una comunicazione più pienamente e autenticamente umana. Perché comunicare meglio e di più, in maniera più consapevole e pensata, resta una straordinaria opportunità da cercare di cogliere per provare a cambiare se stessi, le proprie relazioni e il mondo che ci circonda.
10,00

La comunanza

La comunanza

Dario Renzi

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2008

pagine: 118

10,00

La biologia umana

La biologia umana

Antonella Pelillo, Meyer Journo, Elisabetta Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2008

pagine: 107

10,00

La sensorialità umana. Conoscenza e potenzialità

La sensorialità umana. Conoscenza e potenzialità

Giovanna Maresca

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2008

pagine: 94

10,00

Il giardino epicureo

Il giardino epicureo

Maria Giordano

Libro: Libro rilegato

editore: Prospettiva

anno edizione: 2008

pagine: 103

Duemilatrecento anni fa Epicuro arriva ad Atene. Cerca e trova casa fuori città, a Melite. in prossimità del porto. All'abitazione abbastanza ampia sono annessi un orto e un giardino. Uno spazio dove coltivare olivi, basilico, rosmarino, cavoli, barbabietole, fichi... e dove coltivare la ricerca della felicità, fondando una comunità di amici che vive assieme filosofando. Nasce il Giardino: la scuola filosofica più longeva e anomala dell antichità, la più valorosa e non per caso la più osteggiata. "Né quando uno è giovane, esiti a filosofare, né quando è vecchio, si stanchi di filosofare. Infatti, per nessuno, non è ancora il momento o non è più il momento di acquistare la salute dell'anima". (Epicuro)
10,00

Il nuovo mondo amoroso di Fourier

Il nuovo mondo amoroso di Fourier

Valentina Giusti

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2008

pagine: 93

Charles Fourier (Besarigori 1772 -Parigi 1837) è noto soprattutto come ideatore dei falansteri, eppure è uno dei pochi pensatori che ha provato a svolgere una teoria dell'amore, come parte di una ricerca attorno alle passioni e alle strade possibili per la felicità umana. Tra spunti profondi e originali ed elementi di contraddittoria ambiguità emerge il ritratto di un grande visionario che ha saputo trascendere il suo tempo e trattare temi universali costitutivi della nostra umanità.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.