Prospettiva: Utopie
Dizionario dell'umanesimo socialista
Francesca Vitellozzi, Claudia Romanini
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva
anno edizione: 2017
pagine: 150
Un dizionario insolito per comprendere il linguaggio, i concetti e le idee di un nuovo umanesimo socialista, di un impegno nuovo per l’autoemancipazione della vita di donne e uomini. Parole nuove, significati nuovi per vecchi significanti, valore diverso da quello attribuito di solito a termini noti, definizioni rivisitate.
Spagna '36. Collettività nella rivoluzione. Documenti inediti
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva
anno edizione: 2014
pagine: 126
I documenti presentati in questo libro sono testimonianze inedite in Italia. Sono le voci dei protagonisti delle collettività che si diffusero in Spagna dall'estate del 1936 dando vita ad una straordinaria rivoluzione sociale. Le testimonianze qui raccolte permettono di conoscere il senso delle scelte e degli ideali che coinvolsero milioni di persone. La Spagna del '36 fu un laboratorio senza precedenti in cui la ricerca di un'utopia sociale si trasformava in realtà. Ciò che era stato preparato per decenni sembrava essere a portata di mano, i sogni iniziavano a realizzarsi in comune e diventava concreta l'opportunità di migliorare la vita propria e quella degli altri.
Passeggiate londinesi
Flora Tristan
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva
anno edizione: 2011
pagine: 257
Un diario, un racconto, un viaggio nella Londra del 1840, quella meno conosciuta. Pagine di costume, di storia e analisi sociale dense di afflato sentimentale e ideale. Con questo libro, Flora Tristan ci parla della dignità dei più umili, della novità di una metropoli e delle sue abitudini, ci svela la triste condizione delle donne, il dramma dell'oppressione e il cinismo dei padroni. L'autrice sollecita i lavoratori e le donne a riconoscersi nel comune sfruttamento, a specchiarsi l'uno nell'altra e ad imparare a reagire: le chance di riscatto risiedono nella forza di un comune pensiero solidale capace di superare i confini nazionali.
Riforma sociale o rivoluzione?
Rosa Luxemburg
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva
anno edizione: 2009
pagine: 88
Quando combatte contro il riformismo, come in questo saggio che rappresenta un passaggio fondamentale nella vicenda della socialdemocrazia tedesca, Rosa Luxemburg assume come punto di partenza e di arrivo il socialismo. Nel farlo afferma una concezione della rivoluzione intesa come rigenerazione morale e materiale dell'umanità, legata alle contraddizioni storiche della società borghese ma anche alla necessaria maturazione di coscienza dei suoi protagonisti.
... So soltanto come si è umani. Lettere 1891-1918
Rosa Luxemburg
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva
anno edizione: 2008
pagine: 200
"Restare un essere umano, cioè gettare, se necessario, gioiosamente tutta la propria vita "sulla grande bilancia del destino", ma allo stesso tempo rallegrarsi per ogni giornata di sole, per ogni bella nuvola. Ahimè! Non conosco la ricetta che permetterebbe di comportarsi come un essere umano so solo come lo si è e tu lo sapevi, anche tu, ogni volta che andavamo per qualche ora a passeggiare nella campagna di Südende, mentre i raggi del tramonto illuminavano i campi di grano. Il mondo è così bello malgrado tutti gli orrori e sarebbe ancora più bello se non vi fossero sulla terra dei vigliacchi e dei codardi."
Rivoluzionari in Vietnam. Scritti 1930-1937
Ta Thu Thau
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva
anno edizione: 2006
pagine: 103
Conosciuto e amato dal suo popolo per la coerenza e l'umanità, Ta Thu Thau è protagonista di primo piano della storia del Viet Nam nella prima metà del secolo scorso. La sua intera esistenza è dedicata alla rivoluzione socialista e proprio perciò è avversario intransigente dell'imperialismo e dello stalinismo. Animato da una profonda idealità si è schierato sempre con la causa degli oppressi, della sua gente, anche delle contraddizioni del suo impegno politico. I suoi scritti, inediti in Italia, forniscono spunti per comprendere la vicenda del Viet Nam nella fase cruciale in cui vissero Thau e i suoi compagni, ma amiche negli sviluppi successivi.
Kronstadt. Una rivoluzione che fece tremare il Cremlino (marzo 1921)
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva
anno edizione: 2005
pagine: 79
Nel marzo 1921 una rivoluzione scuoteva il potere del Partito comunista russo: dall'isola di Kronstadt nel Golfo di Finlandia si lanciava una parola d'ordine dirompente: "Tutto il potere ai soviet, e non ai partiti!". Il libro raccoglie una selezione di testi tratta dalle colonne delle Izvestija di Kronstadt, il quotidiano del Comitato rivoluzionario provvisorio eletto dalla popolazione dell'isola.
Lettere contro la guerra (Berlino 1914-1918)
Rosa Luxemburg
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva
anno edizione: 2004
pagine: 108
Questo spaventoso massacro reciproco di milioni di proletari al quale assistiamo con orrore, queste orge dell'imperialismo assassino che accadono sotto le insegne ipocrite di "patria", di "civiltà", "libertà", "diritto dei popoli" e che devastano città e campagne, calpestano la civiltà, minano alle basi la libertà e il diritto dei popoli, rappresentano un tradimento clamoroso del socialismo.
Scritti contro il terrorismo (1902-1905)
Rosa Luxemburg
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva
anno edizione: 2004
pagine: 109
Il terrore come sistema, come metodo di lotta praticato per sua stessa natura da singoli individui provenienti dalle file rivoluzionarie contro altri individui presi fra i rappresentanti responsabili del regime assolutista, era concepito nella sua essenza in opposizione alla lotta di massa della classe operaia, al di là del fatto che i terroristi ne fossero o meno coscienti, che lo ammettessero o volessero illudersi del contrario.
Lettere d'amore e d'amicizia (1891-1918)
Rosa Luxemburg
Libro
editore: Prospettiva
anno edizione: 2003
pagine: 125
Rosa Luxenburg, la "rossa", la militante, impegnata in numerose polemiche teoriche, appare in questo epistolario in un'altra veste, che convive con la prima: donna innamorata, amante esigente, amica affettuosa, donna che si prende cura di chi la circonda quotidianamente, ma anche giornalista, corrispondente, oratrice.