Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Queriniana: Meditazioni

Che cosa accadrà alla fine dei giorni? Visioni bibliche del futuro

Che cosa accadrà alla fine dei giorni? Visioni bibliche del futuro

Alfons Deissler

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1992

pagine: 160

Quanto dice l'Antico Testamento sul futuro del mondo e dell'uomo qui viene fondato e presentato in maniera sintetica e comprensibile.
10,00

La porta del cielo. Due meditazioni sulla Via crucis

La porta del cielo. Due meditazioni sulla Via crucis

John Henry Newman

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1991

pagine: 64

La Via Crucis è il drammatico cammino di Cristo e dell'umanità verso la salvezza, e in questo senso è la porta del Cielo. L'uomo è partecipe del progetto di redenzione che si attua attraverso la morte di Cristo: «Egli ci salva per mezzo del suo sangue, ma è attraverso di noi e con noi che opera questa salvezza», scrive Newman. La sua Via Crucis, scritta nel 1860 e ripresa nel 1885, ora per la prima volta in edizione italiana, pur nel suo specifico carattere di testo devozionale ottocentesco è ancora capace di suscitare interesse e stimolare riflessioni.
6,00

Sulla sofferenza

Sulla sofferenza

Pierre Teilhard de Chardin

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1991

pagine: 104

"Un piccolo libro, che può ritenersi un vero tesoro - scrive nella prefazione all'edizione italiana David Maria Turoldo -, perché indica vie che ci portano a più grandi spazi, verso pensieri più alti".
10,00

Dio ha inviato il suo figlio. Il mistero del Natale

Dio ha inviato il suo figlio. Il mistero del Natale

Rudolf Schnackenburg

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1991

pagine: 112

Un esegeta di fama internazionale percorre tutti i testi del Nuovo Testamento relativi al mistero del Natale. E suggerisce al lettore quale sia il filo rosso che li collega, in prospettiva teologica, interpretando il Natale come «chiave di comprensione dell’essere umano nella sua totalità». Un’occhiata al Sommario del libro illumina sui contenuti: L'uomo di oggi di fronte al mistero del Natale; Il racconto del Natale nel Vangelo di Luca; La nascita di Gesù nel Vangelo di Matteo; L'interpretazione teologica di Paolo (Galati 4,4-6); «Ha assunto la condizione di servo» (Filippesi 2,4-8); L'apparizione della gloria di Dio (lettere pastorali); L'incarnazione del Lógos divino (Giovanni 1,14) 8. Il significato del mistero del Natale.
8,00

Il sacerdote

Il sacerdote

Pierre Teilhard de Chardin

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1991

pagine: 56

Questo non è soltanto un libro sui sacerdoti o per i sacerdoti, ma un libro per tutti. Un libro che a tutti offre una visione sacerdotale della realtà. Un libro che si dispiega come un’opera – dal ritmo di una sessione di jazz – in quattro movimenti: consacrazione, adorazione, comunione, apostolato. «Le pagine che il lettore si trova tra le mani in realtà non sono un libro, ma una finestra che spalanca una visione del mondo, della realtà e della storia. Una visione mozzafiato: è come se al di là della finestra ci fosse un panorama di enorme ampiezza. Teilhard de Chardin plasma un linguaggio poetico perché, davanti a quel che contempla, non mette a tacere la sua capacità immaginativa e rappresentativa, ma piega il discorso in forma di preghiera poetica che, proprio perquesto, ha potenza speculativa. Non abbiamo timore a riconoscere Teilhard come fratello di Dante, come pure di un poeta come Mario Luzi, che di Teilhard del resto fu avido lettore» (dalla Prefazione di Antonio Spadaro).
6,50

Il padre nostro. La preghiera di una creazione afflitta

Il padre nostro. La preghiera di una creazione afflitta

Hermann-Josef Venetz

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1991

pagine: 156

Ogni generazione deve sentirsi impegnata a preservare la Preghiera che Gesù ci ha affidato dal pericolo dell'irrigidirsi in formula. Questa meditazione vuole insegnare a recitarla, a viverla, ad attualizzarla nel nostro tempo.
10,00

Noi siamo il suo corpo. Meditazioni sull'eucaristia

Noi siamo il suo corpo. Meditazioni sull'eucaristia

Theodor Schneider

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1991

pagine: 112

In queste meditazioni è condensato il frutto delle ricerche teologiche degli ultimi decenni sulla teologia dell'Eucaristia.
8,00

Sulla felicità

Sulla felicità

Pierre Teilhard de Chardin

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1990

pagine: 68

Secondo Teilhard de Chardin, la felicità è inserire la propria vita nell’avventura del mondo, nella coniugazione di tre atteggiamenti fondamentali: creatività, amore, adorazione. Un testo «ardente» del grande gesuita, che risale al 1942, pubblicato, ora, per la prima volta in edizione italiana.
8,00

L'ave Maria

L'ave Maria

René Laurentin

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1990

pagine: 144

L'Ave Maria è una preghiera biblica di una meravigliosa ricchezza. Il breve scritto rivela questa ricchezza e quella della seconda parte dell'Ave Maria, che la Chiesa ha formato poco a poco. In appendice una breve presentazione di altre preghiere mariane, come il Rosario e l'Angelus.
10,00

I profeti ebrei, precursori di Cristo

I profeti ebrei, precursori di Cristo

Gaetano Savoca

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1990

pagine: 96

Una breve introduzione al profetismo veterotestamentario nella prospettiva della pienezza del Nuovo Testamento.
7,00

La messa sul mondo

La messa sul mondo

Pierre Teilhard de Chardin

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1990

pagine: 56

Impossibilitato a 'dire' la Messa, trovandosi Teilhard in pieno deserto, in quel giorno il gesuita ne ha celebrato il contenuto umano prendendo come dimensione della sua patena 'Il cerchio infinito delle Cose'. Il testo è stato composto dal padre Teilhard de Chardin in Cina, nella solitudine del deserto degli Ordos nel 1923.
7,00

Nel nome di Gesù. Riflessioni sulla leadership cristiana

Nel nome di Gesù. Riflessioni sulla leadership cristiana

Henri J. Nouwen

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1990

pagine: 80

l breve libro presenta una suggestiva visione del compito che spetta alle ‘guide’ cristiane del nostro tempo. L’intensa riflessione del grande scrittore di spiritualità, intessuta anche di riferimenti autobiografici, si sviluppa in tre momenti: dall’impegno per le questioni di attualità alla preghiera; dalla popolarità al ministero; dal guidare all’essere guidati.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.