Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

SAGEP: Sagep cataloghi

Jews in Twentieth-Century Italy

Jews in Twentieth-Century Italy

Vittorio Bo, Mario Toscano

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 272

30,00

Il Maestro del San Sebastiano

Il Maestro del San Sebastiano

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 48

Il volume è il frutto di una ricerca ancora in corso, che ha come protagonista un anonimo pittore del Seicento legato alla tradizione caravaggesca, al quale si è voluto attribuire l’appellativo di “Il Maestro del San Sebastiano”. Lo straordinario dipinto da cui prende il nome ci ha subito emozionato. Da qui il desiderio di ricostruire la sua storia al fine di giungere a una proposta attributiva certa. Nonostante il quadro sia ancora in cerca di autore, lo studio meticoloso di Tommaso Borgogelli – specialista di pittura caravaggesca – ha permesso comunque di circoscrivere l’ambito di provenienza del suo creatore e di confrontare – grazie a un ricco apparato iconografico – il suo stile con quello dei pittori a lui contemporanei. A Tommaso e a tutto il nostro staff il più sentito grazie per aver dato corpo a un sogno che speriamo possa trovare a breve un degno compimento.
20,00

Banksy a Cervia. Unauthorized exhibition. Catalogo della mostra (Cervia, 1 marzo-2 giugno 2024)

Banksy a Cervia. Unauthorized exhibition. Catalogo della mostra (Cervia, 1 marzo-2 giugno 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 128

L’artista inglese forse più conosciuto al mondo, il precursore delle visioni creative di un’intera generazione, il talento più rappresentativo della street art internazionale sarà il protagonista della mostra "Banksy a Cervia" che dal 1° marzo al 2 giugno 2024, permetterà al pubblico di ammirare alcune tra le opere più rappresentative degli ultimi decenni, conosciute ovunque per la loro carica dirompente e per i loro messaggi trasversali, politici e sociali, capaci di interpretare con i tratti veloci e intuitivi della street art la realtà complessa dei nostri tempi. A cura di Roberto Mastroianni, promossa dal Comune di Cervia e prodotta e organizzata da MetaMorfosi Eventi, la mostra proporrà al pubblico una ricca selezione di serigrafie in esposizione per tre mesi negli spazi del Magazzino del Sale – Torre di Cervia.
19,50

Per Ugo da Carpi intaiatore. La tavola del Volto Santo da San Pietro in Vaticano

Per Ugo da Carpi intaiatore. La tavola del Volto Santo da San Pietro in Vaticano

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 184

La mostra, dal titolo Per Ugo da Carpi intaiatore. La tavola del Volto Santo da San Pietro in Vaticano, curata da Manuela Rossi e Pietro Zander, organizzata col patrocinio della Fabbrica di San Pietro in Vaticano, oltre che della Diocesi di Carpi e del Museo Diocesano Tridentino di Trento, col contributo di Fondazione Cassa Risparmio di Carpi e BPER Banca, ruota attorno alla pala d’altare che Ugo da Carpi realizzò proprio cinquecento anni fa (1524-2024), in preparazione del Giubileo del 1525. La tavola, opera devozionale di grande rilievo, un tempo esposta sull’altare del Volto Santo in San Pietro, secondo per importanza solo a quello papale sopra la tomba dell’apostolo, presenta la figura della Veronica vestita con una tunica gialla e un mantello violaceo, in piedi sull’uscio di una porta sopra il terzo gradino di una scala che sembra formare una sorta di podio. Allargando le braccia, stringe tra le mani i lembi di un sudario sul quale è impresso il Volto Santo del Signore Gesù, scuro e con il caratteristico profilo a tre punte della venerata reliquia custodita da almeno tredici secoli nella basilica di San Pietro...
26,00

Banksy. Painting walls. An unauthorized exhibition. Catalogo della mostra (Mestre, 23 febbraio-2 giugno 2024)

Banksy. Painting walls. An unauthorized exhibition. Catalogo della mostra (Mestre, 23 febbraio-2 giugno 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 112

"Banksy. Painting walls" si addentra nell’immaginario artistico di un autore che ormai da oltre un ventennio attraversa la scena culturale mondiale. Un artista che, anche negli attuali scenari di guerra, è intervenuto con le sue opere, mostrando ancora una volta la sua capacità di stare in mezzo al presente e di muoversi tra temi come la situazione climatica, le disuguaglianze sociali, le crisi migratorie, i conflitti e i diritti dei popoli. Fulcro dell’esposizione sono tre muri originali dell’artista britannico: tre straordinari pezzi provenienti da collezioni private, dipinti da Banksy nel 2009, nel 2010 e nel 2018, a Londra, nel Devon e nel Galles. Protagonisti di questi tre lavori sono tre adolescenti, rappresentanti di una nuova generazione che sembra essere la più sensibile da sempre alle tematiche intorno alle quali si muovono gli interessi dell’artista inglese.
25,00

Backstage. Mimmo Cattarinich e la magia del fotografo di scena

Backstage. Mimmo Cattarinich e la magia del fotografo di scena

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 96

Cinema e fotografia rappresentano una dicotomia narrativa che nasce come un dialogo naturale e implicito e in cui immaginario, ispirazione e sovversione sono atti di reciprocità e di scambio. Interfacciandosi da sempre con il regno cinematografico, la fotografia documenta, sperimenta e rivela il gesto celato, l'emozione rubata, ma soprattutto, ritrae in immagini istantanee e rivelatorie di vita dietro le quinte. In altre parole il mezzo fotografico è un linguaggio complementare che oltrepassa l'artificio della scena mettendo a nudo i suoi soggetti, svelandone i misteri e raccontandone la vulnerabilità. Guardare il cinema attraverso l'obiettivo del fotografo di scena è un'esperienza complessa, interdisciplinare e organizzata attorno a tre grandi passaggi: la rappresentazione del reale dietro le quinte, il ritratto dell'attore all'interno e al di là dell'attore e infine il rapporto tra cinema e arte. In tal modo, lo scopo della fotografia diviene essenzialmente umanistico. Il fotografo traspone su pellicola, sogni ed emozioni dei singoli individui rivelandone la realtà presente e le aspirazioni future...
20,00

Caravaggio und seine zeit. Zwischen Naturalismus und Klassizismus. Ediz. tedesca e francese

Caravaggio und seine zeit. Zwischen Naturalismus und Klassizismus. Ediz. tedesca e francese

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

Il catalogo è a corredo della mostra “Caravaggio e il suo tempo”, curata da Pierluigi Carofano [Messe Basel Halle – Svizzera dal 20 dicembre 2023 al 7 aprile 2024] e presenta alcuni dei capolavori di Caravaggio che scandiscono il viaggio, dalla sua formazione in Lombardia alla sua affermazione a Roma e Napoli, fino agli ultimi anni della sua tragica esistenza. Il percorso è arricchito dai maestri che hanno accompagnato la riforma pittorica introdotta da Caravaggio. Infine alcuni che sono rimasti ancorati alla tradizione tardo manieristica. Le opere, alcuni capolavori provenienti direttamente dalla Galleria degli Uffizi di Firenze, permettono al lettore di vivere il fenomeno del “Caravaggismo”. Tra gli artisti presenti, oltre a Caravaggio: Orazio e Artemisia Gentileschi, Guercino, Annibale Carracci, Simone Peterzano. Caravaggio è stato il promotore di un grande cambiamento stilistico e culturale. La sua figura è ancora attuale, le sue opere continuano ad emozionare a quattrocento anni dalla sua scomparsa.
60,00

Incontri di mondi lontani. Dai viaggi d'esplorazione dell'800 alle ricerche di Angelo e Alfredo Castiglioni. Catalogo della mostra (Varese, 16 dicembre 2023-1 giugno 2025)

Incontri di mondi lontani. Dai viaggi d'esplorazione dell'800 alle ricerche di Angelo e Alfredo Castiglioni. Catalogo della mostra (Varese, 16 dicembre 2023-1 giugno 2025)

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2023

pagine: 288

A partire dagli anni Cinquanta del Novecento, i Castiglioni per oltre sessant’anni hanno condotto ricerche nel continente africano e in Amazzonia, raccogliendo sul campo preziose testimonianze etnologiche e archeologiche e documentando con foto e filmati, riti, usi, costumi e tradizioni, che altrimenti avremmo perso per sempre.
40,00

Dürer. Mater et Melancholia

Dürer. Mater et Melancholia

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2023

pagine: 176

La mostra che il Mart dedica alla figura di Albrecht Dürer si snoda attorno a due tematiche universali: la maternità e la melanconia. Le rappresentano la celebre "Madonna col Bambino", eseguita alla fine del XV secolo nel corso di uno dei noti viaggi di formazione in Italia del Maestro di Norimberga, e la "Melencolia I", accompagnata da altre preziose incisioni, provenienti dalle prestigiose collezioni della Fondazione Magnani-Rocca. Oggetto di studio e soggetto prediletto di filosofi, artisti, teologi, scrittori, medici e pensatori fin dalla notte dei tempi, i due leitmotiv vengono affrontati attraverso il confronto tra opere d’arte antica, moderna e contemporanea. I capolavori di Dürer sono presi a simbolo supremo e nel contempo punto di partenza dell’esposizione che annovera anche due incisioni di Rembrandt van Rijn e pone l’antico a confronto con l’opera di altri artisti come Giovanni Segantini, Medardo Rosso, Adolfo Wildt, Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Felice Casorati, Giorgio Morandi, Arturo Martini, per giungere a un dialogo con il contemporaneo...
35,00

Botero Via Crucis. La passione di Cristo

Botero Via Crucis. La passione di Cristo

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2023

pagine: 72

Sessanta opere tra oli e disegni preparatori per conoscere uno degli aspetti meno conosciuti di Fernando Botero: il suo rapporto con l’eterno e con la religione. Fernando Botero è uno dei grandi maestri della contemporaneità: pittore, scultore e disegnatore. Il suo stile inconfondibile lo ha collocato di diritto tra i più importanti artisti che portano avanti la tradizione pittorica nel XX e XXI secolo. A ventiquattro anni Botero dipinge una natura morta con mandolino. In quell’occasione, per la prima volta, l’artista colombiano enfatizza uno degli elementi ritratti aumentandone le dimensioni come mai si era visto prima. Passa poco tempo perché lo stesso trattamento venga applicato anche ai corpi umani, oltre che agli oggetti, creando uno stile che è divenuto un vero e proprio marchio di fabbrica. Botero non dipinge corpi grassi ma, come lui stesso dichiara, dipinge volumi. Catalogo della mostra del Museo della Permanente di Milano (23 novembre 2023 - 4 febbraio 2024)
25,00

Salvatore Gagliardo. Una retrospettiva. Catalogo della mostra (Genova, 11 novembre 2023-13 gennaio 2024)

Salvatore Gagliardo. Una retrospettiva. Catalogo della mostra (Genova, 11 novembre 2023-13 gennaio 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2023

pagine: 96

Catalogo dedicato al pittore Salvatore Gagliardo (1897–1957), fratello minore del più noto pittore Alberto Helios (Genova 1893–1987), a cura di Matteo Fochessati e Valeria Leoncini. Dopo un esordio ispirato, al pari della coeva produzione del fratello, da temi spirituali e da motivi iconografici propri della dottrina teosofica, Salvatore fu prevalentemente impegnato nel campo della ritrattistica. In tale ambito declinò la propria personale interpretazione di atmosfere e temi novecentisti, spesso coincidenti con la sensibilità del realismo magico, maturando la sua peculiare passione per i maestri della tradizione classica. Proprio a causa di questa sua attitudine, Salvatore non riuscì a sintonizzarsi con il clima di ricerca del suo tempo, rimanendo isolato rispetto alle tendenze e ai movimenti artistici a lui contemporanei. Tale condizione di «esiliato dall’arte», come lui stesso si definì, ha contribuito anche a rafforzare l’originalità espressiva della sua ricerca, alla cui riscoperta questa mostra si augura di poter contribuire.
18,00

Burri Ravenna Oro

Burri Ravenna Oro

Libro: Libro rilegato

editore: SAGEP

anno edizione: 2023

pagine: 240

In occasione della VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo, il Museo d’Arte della città di Ravenna ospita un cospicuo numero di opere di Alberto Burri (1915-1995), un corpus il cui trait d’union è quello dell’oro, dai lavori su carta dei primi anni Cinquanta agli imponenti Cretto Nero e Oro dell’ultima parte della produzione creativa dell’artista. Nel percorso espositivo non manca un’ampia area dedicata all’opera grafica, nonché a una sezione con immagini fotografiche. La mostra è corredata del catalogo a cura di Bruno Corà, Presidente della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri di Città di Castello. Al contributo storico-critico del curatore seguono i testi di Roberto Cantagalli, Francesco Moschini, Linda Kniffitz e Daniele Torcellini, gli apparati inerenti alla bibliografia del Maestro e una vasta ricognizione di parole appassionate lui dedicate dal 1980.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.