Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

SAGEP: Sagep cataloghi

Ottomani, Barbareschi, Mori nell’arte a Genova. Fascinazioni, scontri, scambi nei secoli XVI-XVIII

Ottomani, Barbareschi, Mori nell’arte a Genova. Fascinazioni, scontri, scambi nei secoli XVI-XVIII

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 400

Il catalogo raccoglie opere d’arte che illustrano i più diversi versanti dell’immagine degli Ottomani nell’arte genovese: combattenti, schiavi, dignitari e sultani popolano le scene raffigurate nei dipinti e negli altri manufatti esposti, in scenari che spaziano dalla corte di Costantinopoli al porto di Genova, dove si svolgeva la vita quotidiana degli schiavi quando non erano sulle galee, in mare. Questa porzione della storia dell’arte di Genova si sviluppa in cinquantadue opere, provenienti da privati, da fondazioni e da musei (tra cui il Louvre, il Museo di Capodimonte, le Gallerie dell’Accademia di Venezia). La metà sono dipinti di alcuni tra più importanti artisti attivi nel contesto genovese – Giovanni Battista Paggi, Giovanni Battista Carlone, Orazio De Ferrari, Bartolomeo Biscaino, Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto,Cornelis De Wael, Giovanni Bernardo Carbone, Gregorio De Ferrari, Domenico Parodi ed altri ancora – che illustrano i diversi aspetti del tema e dialogano con opere di artisti di diversa provenienza, quali il capolavoro dedicato da Paolo Veronese alla vittoria di Lepanto...
60,00

JoaquÍn Sorolla y Bastida. L'impressionista mediterraneo

JoaquÍn Sorolla y Bastida. L'impressionista mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 48

Il Museo delle Raccolte Frugone ha, tra le sue peculiarità, quella di custodire le due sole opere impressioniste presenti a Genova. L'autore, non molto noto al grande pubblico, ma di cui si è tenuta recentemente una importante mostra monografica, è un artista valenciano: Joaquín Sorolla y Bastida. Profondo conoscitore di Parigi, conquistò la Francia con la partecipazione alle manifestazioni espositive del suo tempo, il Salon su tutte. La sua fama raggiunse gli Stati Uniti, ove gli fu commissionata la prestigiosa decorazione della Hispanic Society di New York. Qui rese omaggio alle sue radici iberiche celebrando usi e costumi della sua terra in una serie di teleri di dimensioni poderose. La piccola mostra genovese affronta uno dei temi a lui più cari, quello dell'uomo e il suo rapporto con il mare, attraverso un percorso che pone a confronto le opere in collezione Frugone con uno dei rari dipinti dello spagnolo conservati in Italia, il "Ritorno dalla prima Comunione" della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Udine.
10,00

Gallizio. L'uomo di Alba. Catalogo della mostra (Alba, 5 ottobre-1 dicembre 2024)

Gallizio. L'uomo di Alba. Catalogo della mostra (Alba, 5 ottobre-1 dicembre 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 72

Questo libro è il frutto dell'amore di un gruppo di albesi nei confronti di Giuseppe Pinot Gallizio e delle sue opere. Ripercorrendo le fasi salienti della vita dell'artista e analizzando attraverso un puntuale apparato critico le opere presenti in mostra, si è voluto rendere omaggio all'Uomo di Alba; artista straordinario ed eclettico che in soli dieci anni di attività artistica ha lasciato un segno indelebile nell'arte contemporanea mondiale.
23,00

Divisionismi. Un'altra modernità. Ediz. italiana e inglese

Divisionismi. Un'altra modernità. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 104

Dal 18 ottobre al 30 novembre 2024 la Galleria Bottegantica presenta Divisionismi. Un’altra modernità, mostra nata con l’obiettivo di offrire una nuova prospettiva sul movimento divisionista, esplorandone le evoluzioni e le implicazioni artistiche dagli anni Novanta del XIX secolo sino agli anni Venti del Novecento. Accanto alle opere dei maestri e principali teorici della tecnica divisionista – come Gaetano Previati, Angelo Morbelli, Emilio Longoni, Vittore Grubicy de Dragon, Giovanni Segantini e Giuseppe Pellizza da Volpedo – sono presenti lavori di artisti legati ad ulteriori sviluppi della ricerca divisionista nella sua complessità estetica e concettuale. All’aprirsi del nuovo secolo, ecco emergere personalità nuove come Carlo Fornara, Benvenuto Benvenuti, Cesare Maggi, Plinio Nomellini e Sexto Canegallo. I singoli artisti, impegnati già dagli anni Novanta intorno alla ricerca sul colore diviso, avevano infatti elaborato delle maniere individuali, aprendo la strada ad un’interpretazione dell’assunto teorico e scientifico di partenza che andasse ben oltre la tecnica, per sondare le possibilità pittoriche in termini di espressione e forza evocatoria.
25,00

Sguardi sull’Ottocento. Arte italiana nelle collezioni marchigiane

Sguardi sull’Ottocento. Arte italiana nelle collezioni marchigiane

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 128

Sguardi sull’Ottocento. Arte italiana nelle collezioni marchigiane, evento espositivo promosso dalla Regione Marche e realizzato dal Comune di Senigallia, è stato affidato alla cura della storica dell’arte M. Gabriella Mazzocchi e propone oltre sessanta dipinti provenienti da Enti Pubblici e collezioni private delle Marche. Protagonisti con preziose tele saranno, dunque, gli artisti italiani e marchigiani che hanno caratterizzato l’Ottocento italiano dal Romanticismo alla scoperta del paesaggio dal vero. Alcune opere provengono dalla Pinacoteca Civica F. Podesti di Ancona, da Palazzo Mosca – Musei Civici di Pesaro, da Palazzo Buonaccorsi di Macerata, dalla Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno e dalla Pinacoteca del Comune di Montefortino, altre da collezioni private e alcune opere vengono esposte per la prima volta in questa occasione. La sequenza dei maestri in esposizione – come scrive la curatrice della mostra – “traccia un percorso che pone a confronto la nobile produzione della pittura di figura con la rivoluzione della pittura di paesaggio e con i ritratti di stampo macchiaiolo”.
20,00

Surrealismi. Da de Chirico a Gaetano Pesce

Surrealismi. Da de Chirico a Gaetano Pesce

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 336

In occasione del centenario del Movimento surrealista il Mart dedica una rassegna all’arte fantastica italiana. Rimasta troppo a lungo nell’ombra, il surrealismo in Italia è finalmente al centro di recenti studi e riscoperte. L’Italia è estranea al movimento surrealista, la cui invenzione e maturazione avviene esattamente cento anni fa in Francia sotto la guida di André Breton e si deve allo stesso Breton l’individuazione di due preziosi antecedenti al movimento nell’opera di Giorgio de Chirico e Alberto Savinio, inconsapevoli predecessori di una pittura rivolta ai luoghi più reconditi dell’anima, agli spazi dell’immaginazione e del sogno. 160 opere di oltre 70 artisti nati prevalentemente nella prima metà del XX secolo. Una compagine quanto mai completa che include Ugo La Pietra, Gaetano Pesce, Gaetano Pompa, Arturo Nathan, Gustavo Foppiani, Lorenzo Alessandri, Corrado Costa, Sergio Vacchi, Valerio Miroglio, Giordano Falzoni, Ugo Sterpini, Enrico Donati, Romano Parmeggiani. Un dialogo aperto sul passato che ha in de Chirico l’inquieto capostipite novecentesco, sino alle influenze che caratterizzano alcune espressioni del Futurismo, della scena Pop o post-informale.
39,00

Paolo Volponi collezionista-Paolo Volponi collector

Paolo Volponi collezionista-Paolo Volponi collector

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 48

Il centenario della nascita di Paolo Volponi (1924-2024) ha offerto l’interessante occasione di approfondire la figura del collezionista e alcuni aspetti della sua ricerca, in pittura e in letteratura, attraverso una selezione di tele ancora nella collezione degli eredi, allestite accanto ai suoi dipinti donati rispettivamente da lui nel 1991 e dalla moglie Giovina Iannello e dalla figlia Caterina nel 2003. Nella sala espositiva al secondo piano del Palazzo Ducale, che normalmente espone una selezione della migliore ritrattistica della collezione museale, l’omaggio che il museo ha reso a Volponi ha avuto come obiettivo l’indagine di alcuni temi centrali nella sua pratica collezionistica, ricomponendo idealmente un insieme visivo con gli altri dipinti esposti poco più avanti, per suggerirne nuovi intrecci e anche nuove suggestioni in rapporto alla sua produzione letteraria. Più che mettere l’accento sugli aspetti storico-artistici legati alla pratica della connoisseurship, che consentono di riconoscere in Volponi un occhio educatissimo da vero e proprio conoscitore, si è preferito mettere al centro del ragionamento la scelta dei soggetti da collezionare, per far emergere una volta di più la sua predilezione per la grande stagione del Seicento, tra naturalismo e virtuosismo pittorico. La passione per una pittura fatta di corpi veri e di umori, tesa in uno sforzo spirituale di sollevamento dai puri istinti carnali, definisce nella pittura gli aspetti più concreti e materici della scrittura volponiana, che trovano nel romanzo "Corporale" (1974) una prosa travolgente e totalizzante. Sono state perciò offerte ai visitatori alcune tele in cui riscoprire i temi del rapimento estatico e della penitenza fisica, del nudo, sia esso femminile o maschile, indagato nella verità epidermica del tempo edace...
10,00

Rubaldo Merello. Paesaggio e figure

Rubaldo Merello. Paesaggio e figure

Matteo Fochessati, Francesca Serrati

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 64

Partendo dal fondamentale nucleo dei dipinti e dei disegni conservati nelle collezioni della Galleria d’Arte Moderna di Genova – integrati con alcune significative opere provenienti dalla Wolfsoniana–Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e con una selezione di prestiti da collezioni private – l’esposizione intende infatti offrire una rilettura sul suo originale percorso di ricerca, mettendone in risalto due peculiari attitudini estetiche e operative: da un lato la predilezione verso una natura non antropizzata su cui il pittore proiettava le proprie tensioni emotive e psicologiche, nel suo prolungato e introspettivo rapporto con le emergenze paesaggistiche di una delimitata area geografica (i boschi, i pendii, le scogliere e le insenature del territorio inquadrato tra la Ruta di Camogli, la baia di San Fruttuoso e Portofino); dall’altro la dimensione fantastica che anima invece, in campo grafico, i protagonisti delle sue raffigurazioni mitologiche e allegoriche. Mentre nel primo ambito di intervento, Merello, partendo dalla lezione divisionista di cui fu uno tra i principali interpreti...
15,00

Hollywood in Riviera. La cronaca delle star del cinema nelle immagini dell’Archivio Fotografico Francesco Leoni

Hollywood in Riviera. La cronaca delle star del cinema nelle immagini dell’Archivio Fotografico Francesco Leoni

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 68

C’era una volta lo star system: un mondo apparentemente al di là della realtà, in cui i divi di Hollywood erano visti come figure mitiche. Erano gli anni del dopoguerra, del nascente boom economico, dell’Italia che alimentava il proprio sogno di riscatto anche attraverso l’arte e la cultura. Genova, Portofino, la Liguria, allora come oggi, rappresentavano mete di elezione per l’industria del cinema internazionale. Così, quando le grandi produzioni americane arrivavano in città e le stelle si manifestavano per “girare” o per semplice piacere, si scatenava la corsa allo scoop. Negli scatti di Francesco Leoni, un uomo che scriveva con la macchina fotografica, c’è altro da leggere oltre all’aspetto puramente giornalistico. Il suo occhio agisce come forza centrifuga che spinge le celebrità fuori dal centro della scena, restituendole alla dimensione della quotidianità, rivelando la persona prima del personaggio, l’attore sul set prima della star. Lo sguardo di Francesco Leoni possiede la leggerezza dell’artista e la profondità del cronista che nella storia di un istante intravede il senso della Storia.
15,00

Diorama. Generation Earth.

Diorama. Generation Earth.

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 128

In un’epoca di mutamenti ecologici e sociali senza precedenti, un’epoca segnata dall’emergenza climatica e da un rapporto iniquo fra uomo e mondo naturale, come può il potere immaginifico dell’arte donarci una prospettiva sostenibile e insieme offrirci l’utopia di una nuova biosfera? Diorama - Generation Earth è il catalogo di una mostra unica nel suo genere che, per la prima volta, vede molti artisti internazionali confrontarsi sul destino del pianeta. Ma è anche un manuale per buone pratiche di convivenza fra creazione spontanea e intelligenza artificiale, un erbario futuristico per specie ibridate, un regesto di possibili innesti fra naturale e tecnologico. Ed è, soprattutto, un vademecum per ricordarci che la responsabilità dell’arte è quella di raccontare la realtà – anche nelle sue emergenze attuali – trasformandola però col sentimento poetico, la fantasia e l’invenzione del linguaggio. Ecco allora 26 autori proporre, attraverso tecniche classiche o sperimentali, scultura e tassidermia, performance, video o installazione, nuove visioni di armonia ed equilibrio fra sfera vegetale, umana e animale...
15,00

Sodalizi di genio. Dai «Livres de peintres» ai libri d’artista

Sodalizi di genio. Dai «Livres de peintres» ai libri d’artista

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 160

Attraverso i rari e preziosi volumi raccolti da Beppe Manzitti possiamo ripercorrere il cammino del libro decorato e le sue trasformazioni sul filo del tempo e della ricerca artistica dei maestri che lo hanno scelto come oggetto d’arte. Circa cento i volumi esposti, da libri illustrati ottocenteschi, ancora sulla linea della tradizione e corredati da raffinate incisioni, a libri-oggetto di grande modernità, alcuni dei quali capolavori di artisti viventi. Il cuore della mostra è il Livre de Peintre, ossia il libro ornato con disegni realizzati ad hoc da grandi artisti per edizioni preziose, in tirature limitate, stampato su carte pregiate, spesso fabbricate a mano. Nato verso la metà dell’Ottocento dall’intesa creativa tra letterati, artisti e illuminati editori – da qui il titolo della mostra, Sodalizi di genio – il Livre de peintre diventa uno spazio di sperimentazione per artisti e correnti emergenti. Tra le prime, in mostra, l’edizione del 1876 dell’Après-midi d’un faune di Mallarmé arricchita dai disegni di Edouard Manet.
25,00

Belle Époque. I pittori italiani della vita moderna. Da Lega e Fattori a Boldini e De Nittis a Nomellini e Balla. Catalogo della mostra (Carrara, 29 giugno-27 ottobre 2024)

Belle Époque. I pittori italiani della vita moderna. Da Lega e Fattori a Boldini e De Nittis a Nomellini e Balla. Catalogo della mostra (Carrara, 29 giugno-27 ottobre 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 172

Dopo l’Unità, i pittori della “Nuova Italia” sentono la necessità di superare le divisioni delle scuole regionali, per restituire all’arte una dimensione nazionale e internazionale, scoprendo i temi e le suggestioni della “vita moderna”. Così che alla pittura di storia, si sostituisce la rappresentazione della società contemporanea, sostenuta da chiare intenzioni narrative a cui si confanno i nuovi linguaggi figurativi. A partire dagli ultimi sviluppi del Realismo macchiaiolo e dall’importazione delle novità della “Scuola di Parigi”, fino all’insorgere della Scapigliatura e al dilagare delle spinte innovative del Divisionismo e delle secessioni, la mostra Belle Époque. I pittori italiani della vita moderna. Da Lega e Fattori a Boldini e De Nittis a Nomellini e Balla traccia un percorso di adeguamento ai tempi nuovi, e di recupero di una dimensione internazionale, per un’arte che può nuovamente dirsi italiana.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.