San Paolo Edizioni: I protagonisti
La rosa Bianca. La resistenza al nazismo in nome della libertà
Paolo Ghezzi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 336
La Rosa Bianca è il nome con cui si firmava, durante la seconda guerra mondiale, un gruppo di giovani tedeschi di diversa estrazione sociale e culturale. Di ispirazione cristiana e accomunati dal medesimo desiderio di libertà e dalla forte tensione morale, si opposero al regime nazista con pericolose azioni clandestine. Nel giugno del 1942 il gruppo diffuse un volantino ciclostilato che incitava alla ribellione e alla resistenza al nazismo in nome della libertà, della giustizia e della concordia tra i popoli. A questo volantino ne seguirono altri cinque, fino a quando, il 18 febbraio 1943, due dei giovani vennero arrestati all’interno dell’università di Monaco. La Gestapo, che aveva già incominciato a indagare, individuò anche gli altri componenti del gruppo. All’arresto seguiranno il processo e l’esecuzione capitale. In queste pagine è ripercorsa la storia di Hans e Sophie Scholl, Christoph Probst e di tutti i membri della Rosa Bianca che si opposero alla barbarie del nazismo a prezzo della loro vita. Il loro ricordo – a ottant’anni dall’uccisione – è più vivo che mai.
Edith Stein. Sulla storia di un'ebrea
Vittorio Robiati Bendaud
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 160
Martire ebrea e santa cattolica, esigente intellettuale tedesca e mistica carmelitana, tutto questo è stata Edith Stein. È difficile afferrare e comprendere la biografia di una donna geniale e punto di incontro di mondi spesso ritenuti inconciliabili: ebraismo e cristianesimo, fede e ragione, accademia e monachesimo, tradizione e contemporaneità. La Stein fu donna di conversioni: da un credo a un altro; dall'università alla vita religiosa; dalla filosofia alla mistica; dalla fede alla non-fede e, nuovamente, alla fede. Abbandonò l'ebraismo, abbracciò il cristianesimo cattolico, per poi morire da ebrea nel lager. La sua densissima e drammatica esistenza è stata avvertita da molti cristiani come un modo per avvicinarsi all'ebraismo, condannando l'antisemitismo e l'antigiudaismo; al contempo, la sua conversione e la successiva canonizzazione risultano motivo di inevitabili e ben comprensibili imbarazzi e contrarietà da parte ebraica, temendo ambiguità insidiose e cristianizzazioni indebite della Shoah. Postfazione di Cristiana Dobner.
Scalabrini. Il santo dei migranti
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 256
«Era necessaria una nuova biografia di Giovanni Battista Scalabrini?». Con questa domanda si apre il presente volume, nato per l’occasione della canonizzazione del Santo dei migranti e destinato a diventare punto di riferimento per ogni studio futuro nei suoi confronti. Realizzato a cura di Graziano Battistella e con i contributi di Fabio Baggio con Luis Olivos (per il capitolo 5), Veronica de Sanctis (per i capitoli 1 e 10), Stelio Fongaro (capp. 3, 4 e 5), Gaetano Parolin (cap. 6), Matteo Sanfilippo (cap. 7) e Giovanni Terragni (cap. 9), questo libro si aggiunge alle altre narrazioni biografiche ricavandosi una propria nicchia, che «offre l’opportunità, a chi non avesse la possibilità di leggere l’ampia biografia di Francesconi (certamente la più completa, con le sue 1300 pagine), di acquisire una conoscenza sufficientemente completa di chi fosse G. B. Scalabrini come vescovo, come fondatore e come santo e soprattutto come il padre dei migranti».
Un trentino nell'America del Seicento. Il venerabile Eusebio Francesco Kino. Missionario, esploratore e astronomo
Angela Maria Marchetti
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 192
Eusebio Francesco Kino nacque nel 1645 in Val di Non, in Trentino, e da giovane entrò nella Compagnia di Gesù. Dotato di qualità intellettuali non comuni, mostrò particolare attitudine per le materie scientifiche. Visse nel secolo delle grandi scoperte e diede il suo prezioso contributo di scienziato soprattutto in campo astronomico e geografico. Rifiutò la proposta di insegnare all’Università di Ingolstadt (Germania) e partì per le missioni. Nel 1681 raggiunse l’America e lì rimase per trent’anni, fino alla morte avvenuta nell’anno 1711. Fu geografo, cartografo e astronomo regio e, in questa veste, esplorò le regioni che divennero la sua terra di missione. Padre Kino è considerato uno dei fondatori dell’Arizona: per questo motivo ogni anno centinaia di migliaia di visitatori possono ammirare la sua statua esposta nel Famedio di Washington, il museo che conserva le effigi dei due più importanti personaggi di ogni Stato della Confederazione. Ma ancor di più numerosi sono coloro che, in America sulla sua tomba o in Italia nella natìa Segno, lo pregano e lo implorano.
Ribellatevi! Il grido di rivolta contro la guerra, la povertà e l'indifferenza del candidato al Nobel per la pace
Pedro Pablo Opeka
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 144
In un mondo senza punti di riferimento, in cui sembrano mancare grandi donne e grandi uomini da cui trarre ispirazione, padre Pedro è una luminosa eccezione. Da quasi trent’anni Padre Pedro porta avanti la sua personale lotta contro la povertà in Madagascar attraverso l’associazione Akamasoa. Chi ha lavorato con lui o lo ha incrociato nel suo cammino, ne ha conosciuto la gentilezza, la generosità, l’amore per il prossimo, ma anche il carattere vulcanico, la schiettezza, la sua santa rabbia. Questo libro, scritto a quattro mani con Pierre Lunel, è una raccolta di riflessioni sui grandi temi dell’oggi e – allo stesso tempo – un manifesto programmatico, un invito a ribellarsi alle ingiustizie che si consumano sulla pelle degli ultimi. Il diritto a una vita degna, la lotta alla povertà, la necessità di fornire istruzione e futuro ai bambini, l’accoglienza ai rifugiati, la guerra santa e la morte, il declino della politica, il ruolo delle donne, la democrazia…un solo grido Ribellatevi! per un futuro migliore.
La zingara del buon Dio. Armida Barelli, storia di una donna che ha cambiato un'epoca
Ernesto Preziosi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 528
Armida Barelli (1882-1952), figura cruciale del cattolicesimo italiano contemporaneo, è stata fondamentale nel proporre una nuova visione della donna, nella Chiesa e nella società. Da giovane prende sul serio la chiamata del Signore e si pone in ricerca. In un tempo in cui per le donne l’opzione era tra matrimonio e vita religiosa, matura una scelta nuova: l’apostolato laicale in forma associata. Da qui anche la sua vocazione alla consacrazione nel mondo con l’Istituto delle Missionarie. Si inserisce nel solco dell’Azione Cattolica portando una decisiva novità nell’organizzare le giovani in un apostolato popolare. Da Milano il suo impegno si irradia nel Paese, dove dà vita alla più numerosa e capillare associazione femminile. È spesso in viaggio tra mille disagi, tanto da sentirsi come “una zingara del buon Dio-. Protagonista della nascita dell’Università Cattolica, affianca Gemelli in un progetto di ampio respiro che unisce l’alta formazione all’apostolato popolare. Con l’Opera della Regalità contribuisce a rinnovare la partecipazione liturgica. Attenta alla storia del suo tempo, la Barelli forma una generazione di donne che si spendono nel campo sociale, sindacale e politico, nella fase fondativa della democrazia in Italia. Favorisce un’emancipazione radicata nella scelta vocazionale e volta a rendere le donne protagoniste della propria esistenza, nella vita familiare e sociale. Le pagine di Ernesto Preziosi, oltre a essere un’accuratissima ricostruzione storica della biografia e di tutta un’epoca, collocano l’opera della Barelli nel quadro della maturazione registrata dal movimento cattolico italiano nella prima metà del Novecento. Una collocazione che evidenzia il rapporto, per lei inscindibile, tra fede in Dio e impegno del cristiano nel mondo, offrendoci una biografia di grande attualità. Prefazione Papa Francesco.
L'ultimo imperatore d'Occidente. Carlo d'Asburgo, il «santo patrono dei perdenti»
Marco Andreolli
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 176
Carlo, l’ultimo imperatore degli Asburgo, ha fallito in tutti i tentativi in cui ha impegnato le sue forze: non è riuscito a vincere la Grande guerra... e nemmeno a fare la pace (per cui più di tutti ha provato ogni possibile via); non è riuscito a riformare l’impero e non è riuscito a evitarne il dissolvimento; non è riuscito a mantenere la corona, non è riuscito a riprendersela nei due tentativi rocamboleschi compiuti per tornare sul trono; non è riuscito nemmeno a salvare le sue sostanze, le sue proprietà e i suoi beni (morirà in sostanziale povertà); non è riuscito a essere padre dei suoi otto figli, morendo addirittura prima di vedere l’ultima concepita; non gli è riuscito, come tanto desiderava, di vivere a lungo al fianco dell’amata moglie... eppure un papa santo, nel 2003, lo ha proclamato Beato, mentre in quei giorni Le Monde lo citava come "il santo patrono dei perdenti". Penetrandone la personalità e l’animo si scopre, sorprendentemente, un uomo capace di affrontare le vicissitudini con un’impossibile sorriso, eco di una pace che ogni donna e uomo non smettono di cercare.
Non sono che un uomo. Ernesto Balducci. Un profilo biografico
Andrea Cecconi
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 160
Padre Ernesto Balducci (1922-1992), con la sua personale vicenda di prete e di pensatore, attraversa tutta la storia del cattolicesimo italiano pre e post conciliare, con una crescente lucidità e capacità di rispondere alle stimolanti domande che quell’epoca pose, che ancora oggi non è stata completamente recepita. Il presente libro si propone di ripercorrere la vicenda umana e cristiana del grande scolopio, non tanto nella ricostruzione del classico racconto biografico, ma mettendo a tema quella ben più essenziale “biografia dell’anima e del pensiero- che rivela il vero quid esistenziale balducciano: dalla vocazione iniziale al sacerdozio, fino alla scoperta di appartenere, proprio come credente, al mondo e di dover rispondere, per ciò, alle istanze di tutti, credenti e non, per un ecumenismo ecclesiale e sociale. Il lettore si troverà di fronte a una vera e propria profezia in itinere, che non può che provocare, ancora oggi, in un’epoca di profonda transizione, le coscienze di ciascuno.
Pedro Poveda. Un dialogo fede-cultura
Anna Doria
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 96
Don Pedro Poveda Castroverde, fondatore dell’Istituzione Teresiana, morto martire in Spagna nei primi giorni della guerra civile, vive con lucidità e determinazione evangelica i problemi sociali e le sfide della fede del suo tempo. Appena ordinato sacerdote, è a Guadix in Andalusia a fianco dei gitani che vivono ai margini della cittadina, e lì avvia un’opera di evangelizzazione e promozione dei più poveri e ultimi, che più tardi delinea in modo più incisivo e ampio, dando origine alle Accademie di Santa Teresa, primo nucleo dell’Istituzione Teresiana. Le pagine di questo libro ripercorrono il suo itinerario e mettono in luce la sua visione profetica con cui anticipa l’affermazione del Concilio Vaticano II circa la complementarietà di fede e cultura al servizio di un’autentica promozione umana. Emerge una personalità animata da intensa preghiera che lo sostiene nei passaggi più difficili della sua vita.
Rosario Livatino. Il giudice giusto
Antonio M. Mira
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 240
Il 9 maggio 2021, la beatificazione di Rosario Livatino ha elevato questo credente, come si usa dire, all'onore degli altari. Toni Mira ha compiuto un ampio lavoro di indagine intorno alla figura dell'uomo, del cittadino, del servitore dello Stato, per offrirci la possibilità di un incontro faccia a faccia con un personaggio che è un altissimo esempio di valore civile e che scuote le coscienze di tutti noi ben più di quanto farebbe un “santo da immaginetta-. Livatino in preghiera, sì, Livatino guidato da un fortissimo senso della giustizia e della misericordia divine… ma soprattutto Livatino professionista, magistrato competente, concentrato e abile. L'uomo di legge che guadagna sul campo rispetto e autorevolezza. L'uomo scomodo per le mafie e forza trainante nel contrasto alla malavita. Un incontro vivo, emozionante e istruttivo, reso possibile dall'ascolto di molti testimoni: colleghi, collaboratori nelle indagini, persone informate sui fatti. Al termine del percorso vengono pubblicati integralmente tre discorsi di Livatino (uno dei quali inedito) che, in circostanze e su temi diversi, ci fanno scoprire la sua voce, il suo pensiero, i suoi ideali. “ Un uomo che ancora, nell’esempio e nella memoria, vive-. Dalla Prefazione di don Luigi Ciotti.
Napoleone e i suoi due papi. La Chiesa alle prese con il primo «Anticristo» della storia moderna
Luca Crippa
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 240
"Napoleone e i suoi due papi" propone al pubblico un punto di vista originale sul personaggio Bonaparte: la sua visione della religione - anche nella vita privata - e i suoi rapporti con la Chiesa cattolica e con i due papi che la guidarono negli anni del suo potere: Pio VI, che nel 1798 i francesi cacciarono da Roma e costrinsero a morire in esilio in Francia e Pio VII, che fu prigioniero di Napoleone dal 1809 al 1814. Per la Chiesa, furono anni di aperta persecuzione, con la requisizione forzata di beni ecclesiastici, la dispersione di interi ordini religiosi, la chiusura dei conventi, la nomina di vescovi fedeli al sovrano francese. Tutto questo meritò a Napoleone il titolo di “Anticristo"... che egli meritò ampiamente.
I poveri non ci lasceranno dormire
Alex Zanotelli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 144
Come fai a presentare uno così, uno che agisce, sempre e comunque, uno che usa le parole, le lingue come ponti, mai come ostacoli, uno che sa essere messaggio evangelico, rinunciando alla sua voce per darla ai poveri, uno che con rispetto sa ricordarti che l’Africa, se la vuoi vedere, è anche dietro la porta di casa tua, uno che non sa farsi bastare l’impegno una tantum con cui altri, non pochi, lavano le proprie coscienze. Uno che ti ricorda che non servono i soldi per dare o restituire dignità, né ai ladri, né ai derubati. Un Francesco d’Assisi solido come un faggio trentino, capace di farsi carico del peso della disperazione altrui senza esserne schiacciato, capace di farsi megafono del grido muto degli inascoltati del mondo». (Marco Paolini)