La Rosa Bianca è il nome con cui si firmava, durante la seconda guerra mondiale, un gruppo di giovani tedeschi di diversa estrazione sociale e culturale. Di ispirazione cristiana e accomunati dal medesimo desiderio di libertà e dalla forte tensione morale, si opposero al regime nazista con pericolose azioni clandestine. Nel giugno del 1942 il gruppo diffuse un volantino ciclostilato che incitava alla ribellione e alla resistenza al nazismo in nome della libertà, della giustizia e della concordia tra i popoli. A questo volantino ne seguirono altri cinque, fino a quando, il 18 febbraio 1943, due dei giovani vennero arrestati all’interno dell’università di Monaco. La Gestapo, che aveva già incominciato a indagare, individuò anche gli altri componenti del gruppo. All’arresto seguiranno il processo e l’esecuzione capitale. In queste pagine è ripercorsa la storia di Hans e Sophie Scholl, Christoph Probst e di tutti i membri della Rosa Bianca che si opposero alla barbarie del nazismo a prezzo della loro vita. Il loro ricordo – a ottant’anni dall’uccisione – è più vivo che mai.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La rosa Bianca. La resistenza al nazismo in nome della libertà
La rosa Bianca. La resistenza al nazismo in nome della libertà
Titolo | La rosa Bianca. La resistenza al nazismo in nome della libertà |
Autore | Paolo Ghezzi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | I protagonisti, 194 |
Editore | San Paolo Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 01/2023 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788892240360 |
Libri dello stesso autore
Numeri trentini. Tutte le statistiche di una provincia speciale
Angelo Conte, Paolo Ghezzi, Guido Pasqualini
Il Margine
€14,00
Il vangelo secondo De André. «Per chi viaggia in direzione ostinata e contraria»
Paolo Ghezzi
Ancora
€15,00
€18,00
Convivere. Finché esiste un donatore esiste un'opportunità di vivere
Laura Massa, Paolo Ghezzi
Edizioni ETS
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00