Gli anni 1989-1991 sono stati, per tutti i popoli dell’Europa orientale, anni di liberazione dal dominio sovietico e dal suo indottrinamento ideologico. Tuttavia, come insegna Hannah Arendt, liberazione non significa ancora libertà, e il proliferare contemporaneo delle destre xenofobe nei Paesi dell’Est Europa lo dimostra. Ágnes Heller ci narra il caso ungherese, raccontando l’ascesa di Viktor Orbán e con essa i due cambiamenti di sistema che si sono susseguiti nel suo Paese d’origine: il primo, dalla dittatura alla democrazia liberale; il secondo, dalla democrazia liberale alla tirannia. Un libro in cui la filosofa ungherese, anche mettendo a rischio la propria vita, denuncia frontalmente una feroce tirannia che l’Occidente finge di non vedere.	 
			
    
    
    Orbanismo. Il caso dell’Ungheria: dalla democrazia liberale alla tirannia
| Titolo | Orbanismo. Il caso dell’Ungheria: dalla democrazia liberale alla tirannia | 
| Autore | Ágnes Heller | 
| Collana | Eliche | 
| Editore | Castelvecchi | 
| Formato |  Libro | 
| Pagine | 64 | 
| Pubblicazione | 03/2019 | 
| ISBN | 9788832826173 | 

