Sono trascorsi dieci anni dall'ingresso spettacolare sulla scena politica di Silvio Berlusconi, tuttavia un'analisi attenta porta a rilevare quanto tale fenomeno affondi le sue radici ben prima del 1994. La vicenda personale di Berlusconi attraversa la storia italiana nella sua totalità e si presta più di ogni altra a costituire l'epifenomeno e il pre-testo, la parte attraverso la quale ripensare il "tutto". Attraverso il Cavaliere avviene il passaggio dalla politica-spettacolo alla politicizzazione dello spettacolo, dai media come oggetto ai media come soggetto del potere. Il testo costituisce un tentativo di delineare la fenomenologia del berlusconismo all'interno di una prospettiva scientifica socio-mediologica e al di là di posizioni ideologico-politiche.
- Home
- Opere di consultazione
- Studi interdisciplinari
- Tutto è Berlusconi. Radici, metafore e destinazione del tempo nuovo
Tutto è Berlusconi. Radici, metafore e destinazione del tempo nuovo
Titolo | Tutto è Berlusconi. Radici, metafore e destinazione del tempo nuovo |
Autori | Alberto Abruzzese, Vincenzo Susca |
Argomento | Opere di consultazione Studi interdisciplinari |
Collana | Comunicazione. Teorie e tecniche |
Editore | Lupetti |
Formato |
![]() |
Pagine | 351 |
Pubblicazione | 05/2004 |
ISBN | 9788883911019 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Solitudine e speranza nel tempo della comunicazione globale
Michele Brondino
Edizioni Scientifiche Italiane
€16,00